TRIMESTRALE

Apple chiude un altro trimestre record. Atteso boom di vendite per l’iPhone X

Volano utili (+19%) e fatturato (+12%): trainano le consegne del Melafonino che crescono del 3% ma anche i servizi (+34%) che diventano la seconda divisione per valore. Debutta oggi lo smartphone del decennale: gli analisti prevedono vendite per 80 milioni di unità nel trimestre ottobre-dicembre

Pubblicato il 03 Nov 2017

apple-171031151301

Trimestre record per Apple che vede salire le vendite di tutte le linee di prodotti, oltre a registrare ordini boom per iPhone X che debutta oggi sul mercato. La Mela ha archiviato il quarto trimestre fiscale con un fatturato di 52,58 miliardi di dollari(+12% anno su anno) e utili netti a +19% pari a10,71 miliardi.

Il dato più atteso dagli analisti era però quello relativo al numero di iPhone venduti nel trimestreche ha visto arrivare sul mercato tre nuovi device: a settembre iPhone 8 e iPhone Plus e iPhone X, le cui vendite saranno però inserite nel primo trimestre dell’esercizio fiscale 2017-2018 inizato a ottobre. Entrandi nel dettaglio delle vendite, nei tre mesi chiusi il 30 settembre sono stati venduti 46,68 milioni di iPhone, con una crescita del 3% a livello di unità e del 2%.

Il Melafonino si conferma dunque la punta di diamante dei prodotti di Cupertino anche se anche gli altri hanno registrato buone performance. Le vendite di iPad sono cresciute dell’11% per quanto riguarda le unità e del 14% per quanto riguarda il fatturato; crescita a doppia cifra anche per Mac, (+10% per unità e +25% a valore).

Per quanto riguarda i servizi,il trimestre si chiude all’insegna della crescita record. I ricavi legati a servizi offerti da Apple – iClpud, Music ma anche le app legate a servizi terzi come gli abbonamenti a Netflix – sono aumentati del 34% attestandosi a 8,5 miliardi di dollari, che ne fanno così la seconda divisione per valore dopo iPhone. Boom anche per tutti gli altri dispositivi, dall’orologio intelligente Watch, arrivato alla terza serie, alla nuova Apple Tv 4K, che Apple raggruppa sotto la voce Altri prodotti e che hanno generato nel trimestre un fatturato di 3,23 miliardi di dollari, in crescita del 36% su base annua.

A livello geografico, le Americhe restano il mercato numero uno del gruppo con ricavi in aumento annuo del 14% a 23,099 miliardi di dollari; l’Europa resta il secondo con 13,009 miliardi di dollari di vendite (+20%) dietro alla Greater China: nella Regione composta da Cina, Hong Kong e Taiwan il fatturato è salito, del 12% a 9,8 miliardi, dopo un lungo periodo di ribassi. Il Giappone ha messo a segno un ribasso (-11% a 3,85 miliardi) e nel resto dell’Asia Pacifico c’è stato un aumento dei ricavi del 5% a 2,812 miliardi. Per il primo trimestre fiscale del 2018, quello in corso, Apple prevede ricavi compresi nell’intervallo tra 84 e 87 miliardi di dollari, contro un consensus fissato a 84,9 miliardi di dollari. Ci si attendono i primi risultati delle vendite di iPhone X. I margini lordi – monitorati perché il prossimo iPhone dovrebbe includere componentistica nuova e più costosa – sono visti al 38-38,5% mentre il mercato si aspettava un dato al 38%. Le spese operative sono viste tra 7,65-7,75% miliardi di dollari.

Apple si appresta dunque a cavalcare il successo dell’iPhone X che debutta oggi in 55 Paesi. Nonostante la possibilità di prenotare il dispositivo online, nel mondo non sono mancate le tradizionali code fuori dagli Apple Store, da New York a Mosca, da Milano a Sydney, dove grazie al fuso orario gli utenti sono stati tra i primi a poter mettere le mani sul nuovo device. Presentato il 12 settembre dal Ceo Tim Cook, che lo ha definito “il futuro” della telefonia mobile, l’iPhone X è visto come “il Super Bowl di Apple”, dagli analisti, che prevedono vendite per 80 milioni di melafonini nel trimestre ottobre-dicembre, a fronte dei 46,7 milioni del periodo giugno-settembre.

Tra le maggiori novità apportate dallo smartphone, che in Italia ha un prezzo di partenza di 1.189 euro, c’è il sistema di riconoscimento facciale, insieme al display Oled con cornici sottilissime. Come evidenziato nelle ultime settimane da alcune indiscrezioni, le scorte di iPhone X potrebbero essere inizialmente ridotte per via di alcune difficoltà nella produzione. Apple ha però assicurato che la situazione è in via di miglioramento. “La produzione aumenta di settimana in settimana”, ha infatti dichiarato il chief financial officer Luca Maestri al Financial Times, aggiungendo che chi ha pre-ordinato lo smartphone potrebbe riceverlo anche prima del previsto. Al momento in Italia, per chi ordina l’iPhone X online, i tempi di attesa sono di 3-4 settimane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati