IL PIANO

Apple, dal 2024 i chip saranno made in Usa

L’azienda corre ai ripari per arginare la crisi dei semiconduttori, aggravata dalle tensioni geopolitiche. Ma Tim Cook guarda anche all’Europa come ulteriore fonte di approvvigionamento. Intanto Intel perde una causa per violazione dei brevetti: dovrà pagare 950 milioni di dollari a Vlsi

Pubblicato il 16 Nov 2022

chip-111111184206

Apple dal 2024 inizierà a dotarsi di chip prodotti negli Stati Uniti, precisamente da uno stabilimento in Arizona. Lo ha riferito il ceo Tim Cook, durante un incontro con i dipendenti che ha avuto luogo in Germania, nell’ambito del suo tour europeo.

Presto approvvigionamento anche  in Europa

“Abbiamo già preso la decisione di acquistare da un impianto in Arizona, che inizierà l’attività nel 2024, e quindi abbiamo circa due anni davanti a noi, forse un po’ meno, per questo passo”, ha spiegato Cook. “E per quanto riguarda l’Europa, sono sicuro che ci approvvigioneremo anche dall’Europa, con impianti che diventeranno più evidenti”, ha riferito durante l’incontro, al quale hanno partecipato anche Eddy Cue, Senior Vice President of Services di Apple, e Deirdre O’Brien, a capo dei negozi al dettaglio e delle risorse umane.

Occhi puntati sull’impianto in costruzione da parte di Tsmc

Non è ancora chiaro a quale impianto faccia riferimento Cook ma è probabile si tratti di quello in costruzione da parte di Tsmc nei dintorni di Phoenix. Tuttavia, una recente analisi del Wall Street Journal ha reso noto che Tsmc starebbe progettando anche un secondo impianto di produzione dei chip in Arizona da 12 miliardi di dollari, pensato per produrre chip all’avanguardia di nuova generazione, con tecnologia 3nm, e che avrebbe il suo principale cliente proprio nella Apple.

Washington vuole rilanciare la produzione nazionale di chip

Una notizia che arriva in una fase geopolitica in cui il governo di Washington sta cercando di rilanciare la produzione di semiconduttori in Nord America, per stimolare l’industria nazionale. Lo scorso agosto la firma del presidente Joe Biden sull’ordine esecutivo per l’attuazione del Chips and science act, che dispone sussidi statali per la produzione e la ricerca nel settore dei chip, per un valore di 52,7 miliardi di dollari. Previsti anche dei crediti d’imposta del 25% proprio per le fabbriche di semiconduttori che saranno costruite dal gennaio 2023, per circa 24 miliardi.

Intel perde una causa con Vlsi per infrazione brevetti

Nel frattempo, sembrano esserci guai all’orizzonte per Intel: un giudice federale in Texas ha stabilito infatti che la multinazionale dovrà pagare 948,8 milioni di dollari a Vlsi Technology, per l’infrazione di alcuni brevetti. Intel, attraverso il suo portavoce, ha fatto sapere di essere in forte disaccordo col verdetto, e di considerarlo la dimostrazione di come negli Stati Uniti vi sia necessità di una “urgente” riforma del sistema dei brevetti. Ricorrerà in appello.

Vlsi Technology è una cosiddetta “Zombie company”: non esiste più come entità a sé stante e non realizza alcun progetto da tempo, ma possiede diversi brevetti. Nel giugno 1999, Vlsi venne acquisita da Philips Electronics per 1 miliardo di dollari, e nel 2006 è divenuta parte di Nxp Semiconductors, ex Philips Semiconductors. Ora Vlsi è legata al Fortress Investment Group, di proprietà della giapponese SoftBank.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati