LE TRIMESTRALI

Apple e Amazon soffrono a Wall Street: conti sotto le aspettative

Tim Cook: “Carenza di chip e difficoltà causate dal Covid nel Sud Est dell’Asia peseranno per 6 miliardi di dollari”. Jassy soddisfatto dei profitti di Aws, che hanno superato le previsioni e compensato le altre perdite

Pubblicato il 29 Ott 2021

Wall Street

Conti in miglioramento, ma attese deluse per l’ultimo trimestre di Amazon e Apple. E a Wall Street i due Big calano, arrivando a perdere rispettivamente oltre il 4% e il 5%. A innervosire gli analisti sono i ricavi inferiori alle previsioni ma anche l’avvertimento lanciato dai due colossi sulle strozzature ai sistemi di approvvigionamento che iniziano a pesare sui conti.

Apple: ricavi sotto le attese degli analisti, prima volta dal 2017

Il quarto trimestre dell’esercizio fiscale si chiude per Apple con un utile netto in aumento a 20,6 miliardi dai 12,7 dello stesso periodo dell’anno precedente, e ricavi saliti a 83,36 miliardi, sotto le attese degli analisti. I ricavi da iPhone sono risultati pari a 38,87 miliardi, mentre quelli della divisione servizi a 18,28 miliardi.  I ricavi per la vendita dei Mac sono
 cresciuti dell’1,6% a 9,18 miliardi, contro i 9,23 miliardi 
del consensus, quelli dagli iPad sono aumentati del 21,4% a
8,25 miliardi, in questo caso superiori alle attese (7,23
miliardi). Il margine lordo è stato del 42,2%, contro attese 
per un 42%.

L’amministratore delegato, Tim Cook, ha attribuito la debolezza dei conti ai problemi alle filiere, che hanno frenato la produzione di iPhone, iPad e Mac. “Abbiamo avuto una performance molto forte nonostante i limiti alle forniture che sono stati maggiori del previsto” e che peseranno “per circa 6 miliardi di dollari“. I problemi sono dovuti “all’ampia carenza di chip di cui si è parlato tanto e alle interruzioni nel Sud-est asiatico a causa del Covid-19″, ha aggiunto, intervistato dalla Cnbc. Comunque, i ricavi totali sono aumentati del 29% su base annuale e ogni categoria di prodotti ha registrato un rialzo rispetto a un anno prima.

Dall’inizio della pandemia, Apple non ha mai fornito una guidance ufficiale, ma Cook ha detto di aspettarsi “una crescita solida dei ricavi anno su anno” nei tre mesi a dicembre, nonostante abbia detto che i problemi alla produzione si acuiranno. E’ la prima volta dall’aprile 2016 che Apple non riesce a battere le stime sugli utili e la prima volta dal maggio 2017 che i ricavi registrati sono inferiori a quelli previsti, secondo i dati di Refinitiv.

Performance molto sotto le attese per il gigante dell’e-commerce

Trimestrale molto al di sotto delle attese e titolo in calo
 del 4% nell’afterhours per Amazon, che ha inoltre pubblicato
 una guidance debole per il periodo natalizio. Il gigante delll’
e-commerce ha registrato un utile per azione di 6,12 dollari,
 contro attese per 8,92 dollari; i ricavi sono stati pari a 
110,81 miliardi di dollari, meno dei 111,6 miliardi del
 consensus. I ricavi sono aumentati nel terzo trimestre del
 15%, mentre un anno fa erano cresciuti del 37%. Per il quarto 
trimestre, Amazon prevede vendite per 130-140 miliardi di
 dollari, per una crescita tra il 4% e il 12%; gli analisti
 prevedono un rialzo del 13,2% a 142,1 miliardi di dollari.
 I profitti operativi sono attesi tra 0 e 3 miliardi di dollari, in netto calo
 rispetto ai 6,9 miliardi di un anno fa.

L’amministratore delegato, Andy Jassy, ha dichiarato che la
 società si aspetta di dover affrontare “diversi miliardi di
 dollari” di costi straordinari nel quarto trimestre a causa
 della mancanza di manodopera, del costo del lavoro più alto,
 dei problemi alle filiere e dell’aumento dei costi di
 trasporto e spedizione. “Sarà costoso per noi nel breve
 periodo, ma è giusto dare la priorità a clienti e partner”
, ha detto Jassy.

Le vendite nei negozi
 online sono aumentate del 3% rispetto a un anno prima a 49,9
 miliardi, con quelle nei negozi fisici aumentate a 4,27
 miliardi. Per la prima volta, i ricavi dai servizi di Amazon
 hanno superato quelli del settore retail. Amazon Web Services
 (Aws), la piattaforma cloud dell’azienda, ha registrato un
rialzo dei ricavi del 39% a 16,11 miliardi di dollari, contro
attese per 15,48 miliardi; nel trimestre, Aws ha generato
 4,88 miliardi di dollari di utili operativi, mentre quelli
 della parent company sono stati solo di 880 milioni: senza i 
profitti di Aws, quindi, Amazon avrebbe registrato una
 perdita nel trimestre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati