IL DOSSIER

Apple e Google, l’Antitrust Uk: “Duopolio che riduce la concorrenza”. In arrivo nuove regole?

Per la Cma gli ecosistemi mobili dei due colossi Usa sono una “scelta obbligata” in tre settori chiave: sistema operativo, negozi di app e web browser. Faro anche sulle commissioni per gli sviluppatori. E c’è già la lista dei possibili interventi “correttivi”

Pubblicato il 15 Dic 2021

smartphone-mobile-digitale
Apple e Google sono un duopolio che riduce la concorrenza di mercato e la scelta per i consumatori. Lo afferma l’autorità Antitrust britannica, Cma, nelle conclusioni di un report preliminare sull’ecosistema mobile in Uk.

La Competition and markets authority ha avviato nei mesi scorsi uno studio approfondito su Apple e Google nel timore che i due colossi americani esercitino un controllo eccessivo su tre mercati: i sistemi operativi mobili (iOs e Android), gli app store (App Store e Play Store) e i web browser (Safari e Chrome) che, insieme, formano i loro ecosistemi per i dispositivi mobili. La Cma ipotizza la capacità di Apple e Google, grazie al loro dominio di mercato, di rendere le condizioni competitive favorevoli ai propri servizi.

Faro sugli app store e le condizioni per gli sviluppatori

La Cma spiega che, quando un consumatore compra un device mobile, sostanzialmente entra nell’ecosistema o di Google Android o di Apple iOs. Di conseguenza le due aziende sono in grado di controllare come i contenuti online, come le app mobili e i siti Internet, vengono portati all’utente finale. “Possono anche agire sul playing field in modo da favorire i propri servizi”, scrive l’authority; per esempio, l’ecosistema di Apple “non ammette altri app store al di fuori del proprio su iPhone e iPad e il suo browser Safari è pre-installato su questi dispositivi. Il browser di Google, Chrome, e il suo app store pure sono pre-installati sulla maggior parte dei dispositivi Android”.

Altro elemento di attenzione per l’autorità sono le condizioni applicate al lavoro degli sviluppatori di app, “che devono rispettare le regole imposte da Apple e Google e che sono, secondo alcuni, troppo restrittive. Gli sviluppatori devono accettare questi termini per raggiungere gli utenti e ciò include pagare commissioni del 30% ad Apple e Google”.

L’App Store di Apple è già nel mirino dell’antitrust Ue e di una causa legale negli Stati Uniti tra la Mela e Epic Games.

Meno innovazione e prezzi più cari: in arrivo più regole?

Di qui il timore dell’autorità che il mercato mobile britannico venga ristretto: difficile che emergano concorrenti di Apple e Google. I consumatori ne pagano le conseguenze: “È possibile che le persone non ricevano il pieno beneficio dei nuovi prodotti e servizi, come le web app o le nuove modalità di gioco online sul cloud sui dispositivi iOs”, afferma la Cma. L’Antrust britannico è anche preoccupato che gli utenti possano finire col pagare prezzi finali più alti perché il mercato non è abbastanza competitivo, inclusi i prezzi degli iPhone, degli abbonamenti alle app e degli acquisti dentro le app”.  

Andrea Coscelli, Chief executive della Cma, parla di “vice-like grip” esercitato da Apple e Google su come gli utenti usano i cellulari. “Qualunque intervento deve affrontare questo significativo potere di mercato delle due aziende nelle aree chiave dei sistemi operativi, dei negozi di app e dei browser. Pensiamo che il modo migliore di farlo sia tramite la  Digital markets unit quando ne otterrà il potere dal governo”.

I rimedi: focus sulle “web app” e i sistemi di pagamento

Il report provvisorio della Cma suggerisce una serie di azioni che potrebbero essere intraprese per arginare il potere di mercato di Apple e Google. Per esempio, rendere più facile per gli utenti passare da un dispositivo iOs a uno Android e viceversa quando vogliono cambiare cellulare senza perdere dati o funzionalità, o rendere più facile installare app con modalità diverse dall’App Store o dal Play Store, tra cui tramite le “web app”.

La Cma suggerisce anche di permettere a tutte le app di dare agli utenti la scelta su come effettuare gli acquisti in-app (crediti per i giochi o abbonamenti), ovvero anche al di fuori dei sistemi di pagamento di Apple e Google. Inoltre, si dovrebbe rendere più semplice per gli utenti scegliere alternative ad Apple e Google in servizi come i browser; in particolare, dovrebbe essere più facile scegliere quale browser si vuole di default.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati