LA PRESENTAZIONE

Apple, ecco il nuovo iPad Air 2, il tablet più sottile al mondo

Il ceo Tim Cook svela la nuova creatura: spessore ridotto e velocità aumentata del 40% rispetto al modello precedente. In arrivo anche il “mini 3”. Intanto è record nel primo mese di vendite per iPhone 6 e 6 plus

Pubblicato il 17 Ott 2014

IPad Air 2 “è il tablet più sottile del mondo”. Ad annunciarlo è stato Tim Cook durante la presentazione a Cupertino del nuovo tablet di casa Apple, che misura 6,1 millimetri ed è del 18% più sottile del modello precedente. Il nuovo tablet ha nuovi sensori e conta su 3 miliardi di transistor, con la nuova Cpu che è del 40% più veloce della precedente: il microprocessore A8X è una versione aggiornata di quello montato sull’iPhone 6. Quanto alla grafica, il nuovo iPad è 180 volte piè potente dell’iPad1, e conterà anche sul lettore di impronte digitali. Il punto di forza del tablet è il nuovo display, che riflette il 56% in meno del primo modello, “e meno di ogni altro concorrente”, secondo la casa di Cupertino.

La camera posteriore è da 8MP e permette la realizzazione di video in Full HD, con un’apertura dell’obiettivo fino a f2,4. Più luminosa anche la camera frontale, con un’apertura fino a f2,2. Le connessioni: quella WiFi è 2,8 volte più veloce dell’Air precedente, con 866 Mbps, mentre quella Lte nel modello abilitato può raggiungere i 15 Mbps. Il nuovo tablet costerà negli Usa da 499 a 699 dollari per i modelli solo WiFi, con memoria da 16, 64 e 128 Gigabyte, mentre con la connessione Lte, vanno da 629 a 829 dollari. Negli Stati Uniti i preordini partono da oggi, mentre in Italia usciranno dalla prossima settimana. I prezzi: da 499 euro per il modello Wi-Fi da 16GB, 599 euro per 64GB di memoria e 699 euro per il modello da 128GB. Rispettivamente 619 euro, 719 euro e 819 euro sono invece i prezzi per i modelli Lte. Ci vorranno invece 2.629 euro (contro 2.499 dollari negli Usa) per portare a casa il nuovo iMac da 27 pollici, con lo schermo Retina 5K a 14,7 milioni di pixel.

Sul palco di Cupertino ha fatto ieri la sua apparizione anchye il nuovo iPad Mini 3, il modello che forse potrebbe risentire di più della concorrenza dell’iPhone 6 Plus. Il nuovo mini tablet monteranno una fotocamera posteriore da 5 megapixel capace di registrare video in HD, FaceTime in HD e il riconoscimento di impronte digitali. Il prezzo, come per l’Air 2 è di 100 dollari inferiore al modello precedente nei vari tagli: 529, 629 e 729 dollari per 16, 64 e 128 GB.

Durante la presentazione Tim Cook ha anche illustrato i dati sulle vendite di iPhone6 e iPhone 6 Plus, che sono i telefoni Apple più venduti nella storia di Cupertino nel primo mese dal lancio. Cook ha poi anche annunciato l’attivazione del nuovo sistema di pagamento Apple Pay dal prossimo lunedì, ma solo per il mercato statunitense.

“E’ la linea di prodotti più forte mai messa in campo da Apple – ha concluso Cook – sono prodotti incredibili per lavorare individualmente ma sono anche concepiti per lavorare insieme. Questa è la nostra visione personale della tecnologia. E abbiamo appena cominciato. Presto la vedrete anche al vostro polso”, ha detto riferendosi all’Apple watch.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati