IL CASO

Apple esclusa dalle commesse di Pechino: è guerra all’Ict d’Occidente

Dopo Microsoft, Kaspersky, Symantec e Accenture arriva la scure anche per la Mela. Banditi iPad e Mac dagli uffici pubblici. E non finisce qui: Cisco, Qualcomm, Ibm e Google potrebbero essere le prossime “vittime”

Pubblicato il 07 Ago 2014

apple-140428115516

Ormai sembra un bollettino di guerra: dopo Microsoft, Symantec, Kaspersky e Accenture nella lista delle aziende informatiche interdette agli uffici pubblici cinesi c’è entrata pure Apple. Dunque, secondo la circolare diramata ieri dalla commissione per le Riforme e lo sviluppo nazionale e dal ministero delle Finanze, niente più iPad, iPad Mini, MacBook Air e MacBook Pro per i funzionari di Pechino e di tutti gli altri distretti periferici: e un colpo non da poco per Cupertino, che in Cina ha (grazie soprattutto – va specificato – al mercato consumer) la sua seconda piazza, subito dopo quella americana.

La notizia in sé e per sé non desta stupore, visto la piega che hanno preso le agenzie governative cinesi nelle ultime settimane e il trattamento ricevuto sui mass media cinesi da molti brand a stelle e strisce dopo il putiferio scatenato dalle rivelazioni di Edward Snowden. Automaticamente, tutti i marchi che fino a qualche mese fa rappresentavano sicurezza, efficienza e status symbol sono diventati sinonimo di spionaggio e violazione della privacy. Proprio il mese scorso Apple aveva subito un attacco diretto dall’emittente di stato CCTV, che l’accusava di usare politiche poco chiare nella gestione dei dati di geolocalizzaione dei propri clienti. Politiche che avrebbero potuto addirittura portare al disvelamento di informazioni sensibili per la sicurezza nazionale.

La Mela di Cupertino naturalmente ha rispedito l’accusa al mittente, la cui risposta non si è fatta attendere. Stavolta da Apple non è ancora giunto alcun commento. Duncan Clark, head of technology consultancy di BDA a Pechino, ha sottolineato in una dichiarazione rilasciata al Financial Times che il colpo subito da Apple dovrebbe avere conseguenze molto minori di quelli che il governo cinese ha inferto ad altri player, come Microsoft (Windows 8, lo ricordiamo, è stato bandito dagli uffici governativi a maggio), Kaspersky e Symantec (i loro prodotti antivirus sono invece stati bannati la scorsa settimana), i cui bilanci nel Far East dipendono in misura assai maggiore dalle commesse pubbliche.

“E poi il brand mantiene comunque un fortissimo appeal presso i consumatori”, ha spiegato Clark. In effetti il secondo trimestre del 2014 ha fatto segnare per Apple un balzo del 28% delle vendite in Asia (5,94 miliardi di dollari di fatturato), trainate dal mercato cinese e dall’accordo stretto con l’operatore China mobile. Nell’ex Celeste impero, sul fronte degli smartphone, Apple tallona Samsung, Xiaomi, Lenovo e Coolpad con una quota di mercato pari al 10%. Il boom ha riguardato però anche iPad e Mac, “cresciuti nello stesso lasso di tempo rispettivamente del 51 e del 39%”, riportava un entusiasta Tim Cook non più di due settimane fa.

Bisognerebbe capire quanti di quei device erano stati acquistati dalla pubblica amministrazione per fare una stima delle possibili perdite di revenue. A chi prova a far notare al governo cinese che la lista di proscrizione si sta facendo un po’ troppo lunga, ai danni specialmente delle società americane, viene risposto che dopo tutto anche Washington ha escluso dai propri piani di procurement, adducendo le stesse motivazioni legate alla cyber security dietro cui si trincera Pechino, due compagnie cinesi: Huawei e Zte, il cui bando ha fatto assai meno rumore di quelli dei superbrand a stelle e strisce. Di questi, ora a tremare ci sono Ibm, Google, Cisco e Qualcomm, tutte società che nei mesi scorsi sono già state prese di mira dalla stampa cinese. Proprio come Apple.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati