Apple-Fbi, Panetta: “In Italia non potrebbe succedere”

Intervista a Rocco Panetta avvocato esperto di privacy e cybersecurity: “Negli Stati Uniti binomio privacy-sicurezza squilibrato, mancano garanzie e regole certe. Sistema legislativo italiano infinitamente superiore: gli utenti stiano tranquilli”

Pubblicato il 18 Feb 2016

rocco-panetta-150529120209

“Ciò che è successo negli Stati Uniti è coerente con il loro sistema giuridico”. L’avvocato Rocco Panetta, esperto di privacy e cybersecurity, fatica a stupirsi della querelle scoppiata tra Apple e le autorità statunitensi dopo l’ordinanza di un giudice federale, che obbliga Cupertino a forzare la privacy dell’iPhone appartenuto a uno degli attentatori della strage di San Bernardino. Si tratta, spiega l’avvocato a CorCom, di una questione che nasce dalla “mancanza di un quadro di regole certe” nella common low Usa, che lascia ai giudici la possibilità di “accelerare o frenare l’esercizio e il godimento di un diritto“. La decisione della magistratura americana costituisce comunque un precedente importante con cui gli operatori negli Stati Uniti dovranno fare i conti, ma che per Panetta non avrà alcun impatto sul sistema legislativo italiano ed europeo.

Quella fra Apple e le autorità statunitensi è una guerra di privacy o di potere?

Non ne farei una questione di potere, non credo sia questa la logica che ha spinto Apple ad alzare la voce. Si tratta semplicemente di una conseguenza naturale di quel sistema. Mi spiego meglio: ciò che è successo negli Stati Uniti non mi sorprende affatto, perché è coerente con il loro sistema giuridico. La grande differenza tra Usa e Italia è che loro non hanno una Costituzione come la nostra e i giudici decidono di volta in volta se accelerare o frenare l’esercizio e il godimento di un diritto. Non a caso, la morte di Antonin Scalia (giudice della Corte Suprema, il massimo organo giudiziario negli Usa, ndr) ha già scatenato un forte dibattito sui possibili effetti. Una cosa del genere da noi è impensabile.

Quando cambiano i giudici in Italia, gli effetti non sono gli stessi, rispetto a ciò che avviene in USA. Da noi, se un pubblico ministero dà un ordine ad un grande operatore telefonico o ad un over the top di fornire documenti riservati o flussi di dati considerati iper-sensibili, è una cosa normale e disciplinata. Questo non significa tuttavia che siamo meno tutelati o meno attenti alla privacy, anzi abbiamo più garanzie e sappiamo bene, perché è la legge che lo prevede, che in presenza di una norma penale e di un ordine dell’autorità alcuni diritti possono essere temporaneamente compressi.

Negli Stati Uniti tutto è invece rimesso alla sensibilità dei giudici e alla loro interpretazione, non esistono “anticorpi” fisiologici come da noi, ossia manca un quadro regolatorio definito per la gestione ordinaria di questi fenomeni. Può così capitare che, davanti ad un obbligo dell’autorità giudiziaria, l’operatore arriva addirittura a ergersi come tutore dei diritti fondamentali e questa è un’assurdità. Sotto questo punto di vista credo che il nostro sistema sia infinitamente superiore.

La difesa della sicurezza nazionale e la tutela della privacy sono davvero così inconciliabili come questa situazione sta forse facendo vedere?

Negli Stati Uniti sì, perché manca un quadro di regole certe e se un operatore si erge a Garante della Privacy il conflitto sorge in modo naturale. In Europa esistono invece leggi e sanzioni che impediscono la nascita di un simile conflitto. In tutti i Paesi dell’Unione Europea è previsto che laddove il dato sia utilizzato dagli organi di polizia, per la prevenzione e prosecuzione dei reati, la legge per la protezione dei dati non trova applicabilità, o trova applicabilità limitata.

Più in generale, abbiamo un sistema di pesi e contrappesi tra chi esercita i diritti e chi esercita i controlli che è perfetto. La suggestione privacy contro sicurezza da noi non può proprio esistere, anzi sono due ambiti che costituiscono un binomio equilibrato. Senza dubbio abbiamo una civiltà giuridica più forte e di cui dobbiamo essere orgogliosi e la sicurezza dei cittadini non è mai in contrasto con la privacy. Dall’altra parte del mondo questo a volte succede. Spesso l’operatore collabora con le forze di polizia, ma può anche arrivare ad opporsi legittimamente come successo con Apple. Non sarà un caso che le ondate di polemiche sulla privacy arrivino sempre da oltreoceano.

Google, Whatsapp e Facebook si sono prontamente schierate con Apple parlando della possibilità che si crei un “precedente pericoloso e preoccupante”. È un timore fondato?

Sicuramente sì, se non altro perché uno dei principali parametri di decisione dei giudici nei sistemi di common law, come quello statunitense, è il precedente. Se a questo aggiungiamo la forza evocativa dell’attentato di San Bernardino si rischia di far entrare giudizialmente, ossia tramite una sentenza, degli obblighi che diventino prassi. Ma non è una grossa scoperta, parliamo di una dinamica all’ordine del giorno negli Stati Uniti. In questo caso specifico, l’ordinanza del giudice federale costituisce un precedente importante, con cui gli operatori dovranno fare i conti quando avranno a che fare con la giurisdizione Usa.

Questa vicenda avrà ripercussioni in Europa?

Rispetto alla dialettica fra grandi aziende e lo Stato, gli Usa sono sempre stati la prima frontiera su cui si misurano le best practices utilizzate sui mercati internazionali ed è possibile che un impatto sull’Europa in termini di policy e di atteggiamento ci possa essere. Tuttavia, l’Unione Europea può contare su un sistema cooperativo e un impianto legislativo coerente, che permette agli Stati di svolgere al meglio il ruolo fondamentale di garante per la prevenzione e la persecuzione dei reati.

Quindi è una questione destinata a rimanere nei confini americani?

L’agenda europea in materia di privacy è continuamente dettata dalle dinamiche dei rapporti Europa-Usa. Basta tornare indietro di qualche mese, dallo scandalo Snowden, alla fine del Safe Harbour o alla più recente nascita del Privacy Shield. Ma il nostro sistema di rapporti tra magistratura e players, siano essi Over-The-Top (le società che forniscono tramite Internet servizi e contenuti, soprattutto video, ndr), operatori telefonici o di Internet, è disciplinato da regole collaudate che evitano la nascita di problemi come quelli che sorgono negli Usa.

Potranno esserci conseguenze sul dibattito europeo, ma la decisione di un giudice federale statunitense non avrà alcuna ripercussione sulle nostre leggi. Anzi questo fatto mette ulteriormente in evidenza che i nostri cittadini possono continuare a stare tranquilli. Non perché noi diamo i dati a tutti e non abbiamo privacy, ma perché il nostro sistema di garanzia tutela in primis i diritti dei cittadini. La nostra cultura dei diritti fondamentali e l’azione dello Stato sono senza dubbio più equilibrati di quanto non lo siano in ogni altro angolo del mondo. E di questo dobbiamo prendere consapevolezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati