IL CASO

Apple, guai in vista: sugli Airtag faro dell’Antitrust americano

Il Dipartimento di Giustizia starebbe approntando l’apertura di un dossier per ipotesi di abuso di posizione dominante nel mercato dei piccoli dispositivi che aiutano gli utenti a non smarrire oggetti personali. La denuncia da parte del competitor Tile

Pubblicato il 29 Ago 2022

apple-140428115516

Il Dipartimento di giustizia (DoJ) degli Stati Uniti starebbe approntando le prime fasi per la strutturazione di una causa antitrust contro Apple: Apple insider riferisce che al centro della disputa ci sarebbero gli Airtag, cioè i piccoli dispositivi ideati dalla società della mela per consentire agli utenti di non smarrire oggetti personali di vario tipo, dalle chiavi al portafogli.

La causa innescata da Tile per gli Airtag

Secondo quanto riferito dal portale, la causa partirebbe dal reclamo di Tile, una società con sede a San Mateo (California) che aveva già espresso preoccupazioni in merito un anno fa. Tile produce a sua volta dei dispositivi di localizzazione da attaccare a oggetti di uso comune, con cui Apple è entrata in competizione a partire dal lancio degli analoghi Airtag (e della connessa app “Find My”), che avrebbe reso più complicato per le altre aziende l’accesso ai dati sulla posizione degli utenti, attraverso l’implementazione di modifiche alla privacy.

Come riportato da alcune fonti anonime ad Apple Insider, gli avvocati federali di San Francisco hanno avviato le indagini e hanno già incontrato i partner di Tile: durante i colloqui riguardanti gli AirTag e i servizi ad esso correlati (come l’app Find My), sono stati menzionati anche l’App Store e, più in generale, il sistema operativo iOS, quello degli iPhone.

Per quel che riguarda l’App Store, i reclami sono sempre quelli connessi alle regole di Apple sui sistemi di pagamento: diversi sviluppatori di app, infatti, non amano l’obbligo di dover usare il sistema di Apple – anziché una società terza – per elaborare i pagamenti. E’ il caso di Epic games, lo sviluppatore del celebre videogioco Fortnite, che a luglio ha accusato Google ed Apple in un procedimento simile a quello innescato dai reclami di Tile. In quel caso specifico, il giudice federale aveva deciso però che Apple non fosse monopolista per quanto riguarda l’App Store, una decisione che ha prevedibilmente provocato un ricorso in appello, il primo dei quali andrà in scena nel mese di ottobre presso la Corte d’Appello del Nono Circuito degli Stati.

Un disegno di legge antitrust in vista

Oltre alla causa citata, c’è un disegno di legge antitrust al vaglio del Congresso (che però è attualmente in “pausa”, ndr), mediante il quale si intende impedire alle aziende Big tech posizioni di favore nella fornitura di una serie di servizi: è l’American Choice and Innovation act, rivisto all’inizio del 2022 per rispondere alle preoccupazioni di aziende e legislatori. “Crediamo che i rimedi proposti siano di gran lunga inferiori alle protezioni di cui i consumatori hanno bisogno, ed invitiamo i legislatori ad apportare ulteriori modifiche per evitare queste conseguenze indesiderate”, il commento della stessa Apple in merito al disegno di legge. Le modifiche previste renderebbero più agevole per Apple difendere le proprie funzionalità di privacy ma la obbligherebbero a consentire il sideload delle app, cioè una funzionalità che consente agli utenti di scaricare applicazioni da fonti esterne rispetto allo store ufficiale, meccanismo che è disponibile nel mondo Android.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati