L'ANNUNCIO

Apple, il capo del design Jony Ive lascia l’azienda. Ma poi rientra dalla finestra

Per alcuni un fulmine a ciel sereno, ma per i più mancava solo la comunicazione ufficiale. Lo “storico” designer della Mela, scoperto da Steve Jobs, ha deciso di darsi ad una nuova avventura professionale con l’amico e collega Marc Newson con il quale ha fondato un’azienda che lavorerà per Apple

Pubblicato il 28 Giu 2019

jony ive

Per alcuni non è stata una sorpresa, per altri invece è un fulmine a ciel sereno. Il Chief Design Officer di Apple, Jony Ive, veterano da più di venti anni dell’azienda e responsabile del design dei prodotti e dell’interfaccia dei sistemi operativi di Apple, ha deciso di lasciare l’azienda. Fondq una sua società privata con l’amico e collega Marc Newson, e continua a collaborare con Apple “spero ancora per tantissimo tempo”, ha dichiarato.

L’annuncio della “pensione” di Ive, che è stato accolto dai mercato con un calo dell’1% del titolo di Apple, non è una sorpresa per i bene informati perché già da tempo la figura del responsabile del design era molto defilata, l‘uomo non compariva più negli spot di Apple (dove illustrava con il suo accento britannico molto marcato le caratteristiche dei nuovi prodotti) e partecipava a malapena agli eventi pubblici dell’azienda. Tuttavia, mancava una comunicazione ufficiale, che ieri è arrivata.

Ive è considerato una delle persone più importanti di Apple, responsabile del design industriale e dell’aspetto di tutti i principali prodotti Apple, inclusi iPhone e Mac. Aveva lavorato in Apple per più di 20 anni. Adesso, come detto, inizierà un nuovo capitolo della sua attività di design, creando uno studio chiamato “LoveFrom”, insieme a un amico di lunga data e collega designer Marc Newson, secondo quanto riporta del Financial Times. Apple sarà uno dei clienti di LoveFrom, ha detto l’azienda stessa.

“Anche se non sarò un dipendente – ha detto Ive al Financial Times – sarò ancora molto coinvolto, spero per molti, molti anni a venire. Questo mi sembra un momento naturale e appropriato per fare questo cambiamento”. Secondo Tim Cook, Ceo di Apple, “Jony è una figura unica nel mondo del design e il suo ruolo nel ritorno al vertice del mercato di Apple non può essere sopravvalutato: dal rivoluzionario iMac all’iPhone fino all’ambizione senza precedenti di Apple Park, dove più di recente Jony ha messo molta della sua energia e cura”.

Ive non avrà un successore immediato. Invece, Evans Hankey, vice presidente del design industriale, e Alan Dye, vice presidente dell’area del design della Human Interface, assumeranno ulteriori responsabilità di progettazione, ha fatto sapere Apple in una nota. I due designer riporteranno a Jeff Williams, chief operating officer di Apple. Ive invece ha riportato direttamente a Cook.

Negli ultimi anni, Ive ha dedicato gran parte del suo tempo alla costruzione di Apple Park, il campus da 5 miliardi di dollari della società a Cupertino, in California. Il mese scorso, Apple ha ufficialmente aperto la sua nuova sede con un concerto nel campus. “Ci sono stati alcuni progetti significativi – ha detto Ive al Financial Times – che mi sento come se fossi riuscito finalmente a completarli. Ad esempio Apple Park: era un progetto iniziato nel 2004. Un paio di settimane fa abbiamo avuto la nostra apertura ufficiale del Park. Quello era un progetto davvero significativo, diverso da molti altri, perché era pensato e progettato solo per noi”. L’Apple Park è stato uno dei pensieri fissi di Steve Jobs per otto anni, e anche il tema della sua ultima apparizione in pubblico poche settimane prima di morire, nel 2011, presentando di fronte al consiglio comunale della città di Cupertino il progetto dell’Apple Park.

Era coinvolto personalmente e appassionato al progetto anche Jony Ive, che nel 1997 era un giovane designer britannico in forza ad Apple ma lasciato fuori dai progetti importanti e che venne “scoperto” da Steve Jobs poco dopo il suo rientro dando il via a uno dei sodalizi creativi più potenti della storia non solo della tecnologia degli ultimi cinquant’anni. Con l’ultimo atto formale di inaugurazione di Apple Park Ive ha deciso che il suo impegno con Apple, negli ultimi anni sempre meno coinvolgente, fosse arrivato a un punto naturale di distacco e ha deciso di terminare questa parte della sua vita professionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati