SOCIAL RESPONSIBILITY

Apple in aiuto dei senzatetto: maxi progetto in Silicon Valley

L’azienda prosegue nel suo percorso di incremento dei servizi abitativi e sociali: stanziati milioni di dollari per offrire sistemazioni a lungo termine e assistenza abitativa alle decine di persone accampate a San Jose, grazie alla partnership con HomeFirst che stanzierà risorse sanitarie e offrirà consulenza finanziaria

Pubblicato il 16 Ago 2021

silicon-valley-160406164510

I senzatetto che risiedono nell’accampamento sul terreno californiano di North San Jose, ora di proprietà di Apple, riceveranno un aiuto dal gigante tecnologico per trovare una sistemazione abitativa. Lo ha annunciato la Big Tech, senza rivelare l’entità economica dell’investimento che intende effettuare, ma spiegando di voler dare così un nuovo contributo davanti al problema della crescente povertà nella Silicon Valley. Nel 2019, la società aveva promesso 2,5 miliardi di dollari per aumentare i servizi abitativi e di supporto in tutto lo Stato, incluso il sostegno a diversi progetti di edilizia abitativa a prezzi accessibili nella Bay Area.

Oltre 50 persone vivono da mesi in tende e camper nel lotto libero su Component Drive, creando un rischio per la salute e la sicurezza della città e del gigante della tecnologia. Gli operatori di HomeFirst hanno iniziato a incontrare i residenti in questo giorni, valutando le esigenze e offrendo servizi finanziati da Apple.
Apple è stata a lungo concentrata nell’aiutare a combattere la crisi immobiliare in tutta la California e nel lavorare con i partner per supportare le comunità a rischio e fornire nuove unità a prezzi accessibili”, ha affermato la società in una nota. “A San Jose, ci siamo coordinati da vicino con i partner locali per diversi mesi per identificare alternative abitative e supporto per le famiglie che lasceranno il sito di Component Drive”.

Previsti supporti a 360 gradi

Il Ceo di HomeFirst, Andrea Urton, ha affermato che gli assistenti sociali hanno visitato e fornito supporto alla comunità durante la pandemia. Il finanziamento di Apple fornirà consulenza aggiuntiva, trasferimento a lungo termine e assistenza abitativa. L’organizzazione no profit con sede a Milpitas collegherà inoltre i residenti con risorse sanitarie e consulenza finanziaria.
Apple sta davvero aprendo la strada”, ha detto Urton. “Avrebbero potuto semplicemente spostare le persone, ma non l’hanno fatto”.

HomeFirst prevede di aiutare a spostare alcuni residenti in motel per alloggi di transizione, ha detto. Gli assistenti sociali continueranno a fornire servizi ai membri della comunità, compresa la consulenza per la dipendenza, la salute e il benessere. Alla fine, l’agenzia prevede di trovare un alloggio permanente in affitto per i residenti attraverso una rete di proprietari nella contea di Santa Clara. Nonostante l’estrema carenza di appartamenti a prezzi accessibili nella Bay Area, HomeFirst ha trovato alloggio per circa 700 persone insicure quest’anno..
Negli ultimi anni Apple ha impegnato fondi per combattere i senzatetto e affrontare la crisi abitativa della regione. Ha inoltre promesso 50 milioni di dollari in cinque anni a “Destination: home”, un’organizzazione no profit che si occupa di alloggi che si occupa dei senzatetto nella contea di Santa Clara e nella Bay Area.

Un sito costellato da rifiuti pericolosi

L’accampamento Component Drive si trova su una porzione di 64 acri di terreno non edificato di proprietà di Apple. La città stima che il sito contenga 200 tonnellate di detriti pericolosi, inclusi ben 75 veicoli. Apple ha stanziato parte della proprietà per uno sviluppo abitativo a prezzi accessibili e ha discusso con San Jose del progetto. La società prevede di avviare la costruzione di uffici nel sito nel prossimo futuro.

I leader di Apple e della città hanno discusso di piani abitativi a prezzi accessibili per il sito. Apple ha suggerito piani per piccole case sul sito, ma il progetto non è mai stato formalizzato.
Il sindaco di San Jose Sam Liccardo ha affermato che la città sostiene gli sforzi dell’azienda per costruire alloggi a prezzi accessibili sul sito “ma ciò richiede di trovare una soluzione per le persone attualmente accampate lì”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati