SERVIZI

Apple, la credit card già attiva per “clienti selezionati”: focus sulla privacy

Da oggi gli utenti interessati possono richiedere la carta virtuale: si può utilizzare da subito nell’iPhone grazie alla app Wallet e al sistema Apple Pay. Per gli analisti possibilità di ricavi ad alto margine dopo il primo anno, ma il valore aggiunto è la fidelizzazione al brand e all’ecosistema della Mela

Pubblicato il 06 Ago 2019

apple-170606124013

La carta di credito di Apple è pronta ad arrivare nell’iPhone di un gruppo selezionato di clienti della Mela. L’azienda di Cupertino ha fatto sapere che un numero limitato di consumatori che hanno espresso interesse nella card riceveranno da oggi degli inviti per registrarsi al servizio offerto in alleanza con la banca americana Goldman Sachs.

Apple aveva annunciato a marzo la novità per i pagamenti via iPhone. Nei giorni scorsi, in concomitanza con la pubblicazione del report trimestrale, il ceo Tim Cook ha ribadito il lancio imminente della Apple card.

L’obiettivo di Apple è rilanciarsi nel business dei servizi per far fronte al risagno di vendite dello smartphone, puntando su un prodotto facile da usare, subito disponibile sull’iPhone e focalizzato sulla privacy. Per Goldman Sachs la partnership con Apple sulla credit card permette di sostenere la diffusione del nuovo marchio per le attività consumer della banca, Marcus, lanciato nel 2015.

La carta di credito di Apple (virtuale, ma i clienti che lo desiderano possono richiedere la versione fisica in titanio), è una funzionalità aggiuntiva per i pagamenti via iPhone. Dallo smartphone si fa richiesta per la carta di credito e l’attivazione, tramite Apple Wallet e Apple Pay, è immediata (una volta superato il processo di approvazione). Per l’uso, basta avvicinare l’iPhone o la carta fisica a un terminale di pagamento come il Pos.

Sulla carta fisica in titanio non ci sarà alcun numero impresso come sulle carte di credito tradizionali: il numero sarà invece conservato su un chip dentro l’iPhone, che genera anche i numeri unici per gli acquisti online o via smartphone che richiedono questa tecnologia come sistema di sicurezza.

Gli utenti dell’iPhone che pagano con la carta di credito Apple hanno il 2% di cash back sugli acquisti tramite il servizio Apple Pay. Non ci sono costi aggiuntivi e viene inclusa al servizio una app che permette di gestire il conto connesso con la carta di credito e tenere traccia delle transazioni effettuate.

Apple ha dedicato particolare attenzione alla privacy: l’azienda assicura che le informazioni sugli acquisti saranno conservate sull’iPhone dell’utente e non visibili all’azienda. Goldman Sachs non potrà usare tali dati per finalità di marketing, nemmeno per vendere altri prodotti Goldman Sachs.

Gene Munster, managing partner di Loup Ventures, ha commentato su Reuters l’arrivo sul mercato della Apple card affermando che l’adozione sarà probabilmente lenta nel primo anno, ma che entro il 2023 questo prodotto potrebbe generare ricavi per 1,4 miliardi di dollari. Si tratterebbe di ricavi con alti margini e che aggiungerebbero circa l’1,8% in più al totale degli utili di Apple. La carta fornisce un complemento all’attività Apple Pay, che ha circa 50 milioni di utenti oggi e che varrà 5,38 miliardi di dollari nel 2023 secondo Munster.

Elemento ancora più rilevante, secondo Ben Bajarin, analista di Creative Strategies, il successo della credit card potrebbe rappresentare per Apple un ulteriore fattore di fidelizzazione del cliente. Il peso sulle revenue (Apple ha fatturato 265,6 miliardi nel 2018) potrebbe non essere così rilevante, ma tenere i clienti legati al brand e all’ecosistema Apple è quello che per il colosso di Cupertino vale di più, anche perché dà spazio alla Mela per continuare a proporre nuovi servizi a valore aggiunto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati