MERCATO

Apple, la crisi dell’iPhone fa paura ai mercati

Per gli analisti la prossima trimestrale segnerà utili record. Ma anche l’inizio di un declino delle vendite di smartphone che rischia di protrarsi per tutto l’anno. L’azienda pronta a rilanciare con un nuovo modello dallo schermo “piccolo”

Pubblicato il 25 Gen 2016

galaxy-iphone-121029172003

Il 2016 sarà il primo anno col segno meno per le vendite di iPhone? E’ quello che si chiede Wall Street ora che Apple si prepara a presentare la sua trimestrale: anche se il mercato si attende “il più profittevole trimestre” di sempre nella storia della corporate America, con utili netti per la Mela che dovrebbero raggiungere il record di 18,2 miliardi di dollari, questa cifra è solo dell’1% maggiore del record già segnato da Apple lo scorso anno.

La differenza sostanziale è che, se negli ultimi tre mesi del 2014 gli utili dell’azienda guidata da Tim Cook sono balzati del 37% grazie a vendite di iPhone che lo stesso Ceo definiva “incredibili”, a un anno di distanza il quadro è profondamente mutato: il mercato degli smartphone è in rallentamento e la domanda cinese, che ha messo l’anno scorso il turbo ad Apple, è più incerta.

La maggior parte degli analisti si aspetta che nel primo trimestre le vendite di iPhone saliranno leggermente rispetto al primo trimestre fiscale di un anno fa (quando la Mela ha distribuito 74,5 milioni di unità), tuttavia ciò che preoccupa – gli analisti e ancor di più gli investitori – è quello che accadrà nel resto del 2016 al prodotto di Apple da cui dipende il grosso del suo profitto. “Molti analisti pensano che l’iPhone abbia raggiunto il suo picco e ora sia destinato a una inesorabile flessione”, afferma Ben Bajarin di Creative Strategies.

Per il trimestre in corso, che termina a marzo, la flessione è data per certa dal mercato: la differenza sta solo nell’entità del declino. L’analista di Morgan Stanley Katy Huberty è tra i più pessimisti: pensa che le vendite di iPhone potrebbero scendere sotto 50 milioni di unità, contro 61 milioni di un anno prima.

Anche per l’intero 2016 Wall Street si aspetta un andamento col segno meno per le vendite di iPhone. Per esempio, Sherri Scribner di Deutsche Bank pensa che le unità distribuite saranno del 4% inferiori (222 milioni in tutto) alla chiusura dell’anno finanziario (a settembre).

I fornitori della Mela hanno già suonato l’allarme indicando che taglieranno la loro produzione di componenti quest’anno per effetto della contrazione della domanda di Cupertino. Aziende come Qorvo, Dialog Semi e Cirrus Logic hanno tutti riportato vendite di almeno il 10% sotto il previsto nel trimestre chiuso a dicembre.

In un commento pubblicato oggi, il Financial Times fa notare che sono tanti i fattori in gioco: per esempio, iPhone 6 e 6 Plus sono venduti a prezzi meno alti del più recente 6s ma hanno ancora grande succcesso, e ciò può influire sulla redditività di Apple; inoltre, le fluttuazioni valutarie remano contro l’azienda di Cupertino, che ha alzato i prezzi dei suoi smartphone su diversi mercati, come Giappone, Canada, Australia e India, e questo ha indebolito la domanda internazionale, come hanno scritto anche gli analisti di Goldman Sachs.

Non è la prima volta che le vendite di iPhone (che rappresentano due terzi delle vendite totali di Apple) subiscono fluttuazioni. Già a inizio 2013 Wall Street ha mostrato segnali di nervosismo per vendite meno brillanti, ma la Mela è riuscita a ribaltare il trend con il lancio di iPhone 6 e 6 Plus a settembre 2014. Ora Apple sembra pronta a ridare la scossa al mercato con un prossimo modello che restringerà di nuovo le dimensioni dello schermo degli iPhone dopo averlo reso extra-large. Rumor insistenti dicono che presto arriverà un iPhone 5se, con display delle stesse dimensioni dell’iPhone 5 del 2012 ma, ovviamente, tecnologia all’avanguardia, tra cui il supporto per Apple Pay e Live Photos.

Sarà la scelta giusta? Non tutti gli analisti sono convinti: “Aiuterà a frenare il declino per un po’”, commenta la Scribner. “Ma il mercato non vuole più gli schermi piccoli”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati