IL CASO

Apple, la Ue non molla la presa sulle “mancate” tasse per 13 miliardi

L’Antitrust ha fatto appello alla Corte di giustizia contro la sentenza del 2010 secondo cui gli accordi fra l’azienda e l’Irlanda non costituivano violazione della disciplina sugli aiuti di Stato. Intanto la Mela sigla un maxi accordo con Broadcom per lo sviluppo di componenti 5G

Pubblicato il 23 Mag 2023

apple-170606124013

L’Antitrust Ue non molla la presa su Apple e mira a spuntarla sulla maxi evasione da 13 miliardi nei confronti dell’Irlanda. Caso archiviato nel 2010 con una sentenza del Tribunale Ue secondo cui gli accordi fra il Paese e l’azienda non costituivano violazione alla normativa sugli aiuti di Stato e pertanto la cifra non era dovuta.

“L’esito della vicenda determinerà se gli Stati membri potranno continuare a concedere alle multinazionali sostanziali agevolazioni fiscali in cambio di posti di lavoro e investimenti”, ha dichiarato l’avvocato della Commissione Paul-John Loewenthal alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, secondo quanto riferisce Reuters.

Il caso Apple

Era il 2016 quando la Commissione europea apriva il dossier sostenendo che due sentenze irlandesi avevano ridotto artificialmente per oltre due decenni l’onere fiscale di Apple, che nel 2014 era pari allo 0,005%. Ma nel 2020 il Tribunale ha sostenuto che la questione non si configurava affatto come violazione della disciplina sugli aiuti di Stato e pertanto i 13 miliardi di tasse arrettrate era stata annullata.

Secondo Loewenthal però la sentenza era “giuridicamente errata” e pertanto va annullata. Apple ha confutato le argomentazioni della Commissione, affermando di aver pagato la giusta quota di tasse. “I profitti di cui stiamo parlando – i profitti che secondo la Commissione dovrebbero essere attribuiti alle filiali in Irlanda – erano in realtà soggetti al regime fiscale statunitense”, ha dichiarato Daniel Beard alla Corte. “Apple ha accumulato riserve per il pagamento delle imposte statunitensi e sta pagando circa 20 miliardi di euro di tasse negli Stati Uniti su quegli stessi profitti che, secondo la Commissione, avrebbero dovuto essere tassati dall’Irlanda”.

La Commissaria Ue Margrethe Vestager ha costretto l’Irlanda, i Paesi Bassi e il Lussemburgo ad abbandonare strutture fiscali controverse e ha contribuito al movimento globale per aliquote fiscali più eque per le società. L’avvocato generale della Corte di Giustizia Ue Giovanni Pitruzzella esprimerà un parere non vincolante il 9 novembre, seguito dalla sentenza della Corte.

Accordo a nove zeri con Broadcom per il 5G

Intanto Apple annuncia un nuovo accordo a nove zeri con Broadcom per sviluppare componenti di radiofrequenza 5G negli Stati Uniti. “Siamo entusiasti di assumere impegni che sfruttano l’ingegno, la creatività e lo spirito innovativo della produzione americana”, ha dichiarato il ceo di Apple, Tim Cook.

Apple ha dichiarato che l’accordo con Broadcom fa parte dell’impegno assunto nel 2021 di investire 430 miliardi di dollari nell’economia statunitense. L’accordo segna l’ultima fase della partnership tra le due aziende, dato che Broadcom ha annunciato di voler vendere ad Apple 15 miliardi di dollari di componenti wireless nel 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati