L'INIZIATIVA

Apple lancia “News Partner Program”: “Sosteniamo il giornalismo di qualità”

Le commissioni sugli acquisti dentro l’app Apple News scendono al 15% ma gli editori dovranno utilizzare il formato Anf che ospita la pubblicità. Novità sul fronte pagamenti: grazie all’accordo raggiunto con gli sviluppatori gli utenti potranno visualizzare anche le opzioni esterne allo store di Cupertino

Pubblicato il 27 Ago 2021

App Store

Apple sostiene il giornalismo globale di qualità. Con questo obiettivo la Mela ha lanciato ieri “News Partner Program”, che garantisce garantire ai clienti di Apple News “l’accesso a notizie e informazioni affidabili in arrivo dalle migliori redazioni del mondo”.

Il programma prevede che le notizie adottino uno specifico formato, l’Anf che ospita la pubblicità mentre gli editori mantengono il 100% delle revenues che conquistano all’interno di Apple News.

Apple News offerirà inoltre agli editori una commissione del 15% sugli abbonamenti dunque in-app. Abbonamenti che si rinnovano in modo automatico, a meno che il sottoscrittore non lo disdica.

L’inziativa, spiega una nota di Cuoertino, dimostra “quanto teniamo alla sostenibilità economica degli editori  partner”.

Il caso “sviluppatori”

Apple consentirà agli sviluppatori di app di inviare e-mail ai propri utenti sulle opzioni di acquisto non Apple, prevedendo così una modifica importante alle politiche dell’App Store. Fino ad oggi, infatti, Apple vietava ai produttori di app di indirizzare gli utenti tramite e-mail ai propri siti web per pagare prodotti digitali. Ma i produttori di app da sempre chiedono di poter contattare i propri clienti per incoraggiarli a pagare direttamente ed evitare così le commissioni dell’App Store di Apple, che vanno dal 15% al 30% delle vendite lorde. Un risultato ora possibile: con l’intesa, adesso gli sviluppatori possono infatti utilizzare le informazioni ottenute all’interno delle loro app, come un indirizzo e-mail, per comunicare con i propri clienti e incoraggiarli a pagare direttamente.

Risolta la causa legale collettiva

Il cambiamento di politica è dovuto al fatto che Apple ha risolto una causa legale collettiva con gli sviluppatori, i quali l’accusavano di aver monopolizzato la distribuzione per le app iOS e gli acquisti in-app, portando a commissioni in eccesso.
Separatamente da questo accordo, Apple sta anche affrontando una pressione significativa sulle politiche dell’App Store e sul tasso di commissione da parte di regolatori e legislatori di tutto il mondo ed è stata coinvolta in un processo antitrust di alto profilo contro il produttore di Fortnite, Epic Games. La decisione di un giudice nel processo  è prevista entro la fine dell’anno.
“Informando i clienti di opzioni di pagamento alternative, gli sviluppatori possono evitare di pagare le commissioni di Apple e, inoltre, esercitare pressioni concorrenziali su Apple per disciplinare i suoi prezzi”, hanno affermato gli avvocati dei querelanti in un documento in tribunale.

Ora, per effetto dell’intesa, gli sviluppatori che hanno guadagnato meno di $ 1 milione di dollari all’anno dal 2015 al 2021 possono richiedere tra $ 250 e $ 30.000 da un fondo in cui Apple ha versato 100 milioni di dollari.
 L’accordo dovrà essere approvato dal giudice Yvonne Gonzalez Rogers, che deciderà anche sul caso antitrust di Epic Games.

Modifiche alla politica dell’App Store

L’accordo tra i querelanti e Apple includeva diverse altre modifiche alla politica dell’App Store.
Sul programma per piccole impreseApple manterrà la sua commissione inferiore del 15% per le aziende che guadagnano meno di 1 milione di dollari sull’App Store per almeno tre anni; in materia di R&D, Apple condurrà esperimenti con la ricerca nell’App Store, anche in modi finalizzati a “dare la possibilità di trovare app nuove e di alta qualità”.
Politiche di prezzo: in questo ambito, Apple consentirà agli sviluppatori di scegliere prezzi diversi. In precedenza, negli Stati Uniti gli sviluppatori potevano scegliere solo cifre in dollari quasi tonde ($ 0,99), mentre ora potranno valutare app e acquisti in-app, ad esempio $1,49. Apple, inoltre, aggiungerà ulteriori informazioni sulla procedura di ricorso al proprio sito web, mentre – in materia di trasparenza – pubblicherà un rapporto annuale con informazioni su app rifiutate, query di ricerca e altri problemi degli sviluppatori.

Rimuovere il divieto imposto agli sviluppatori di app di inviare e-mail ai propri clienti sulle alternative di pagamento è stato anche un obiettivo della Commissione europea. Anche Spotify si era opposto alla regola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati