LE TRIMESTRALI

Apple oltre le attese ma tracolla in Cina. Samsung in discesa ma scommette sull’AI

Per la Mela vendite a +2% dopo quattro trimestri consecutivi in calo grazie al rialzo del 6% per l’iPhone. Per la coreana conti in forte ribasso: utile netto in flessione del 73,4% a causa della contrazione legata all’inflazione. Ma per il 2024 attesa una ripresa della domanda di smartphone e computer trainata dai nuovi modelli che integrano l’intelligenza artificiale

Pubblicato il 02 Feb 2024

borsa

Utili e ricavi trimestrali sopra le attese per Apple, che risolleva la testa dopo quattro trimestri consecutivi contrassegnati dal segno meno. Ma le vendite in Cina – uno dei suoi mercati più importanti – sono crollate del 13%. Ecco perché, nonostante i buoni risultati complessivi del gruppo, il titolo nell’after-hours cedeva oltre il 2%.

L’andamento delle diverse linee di business di Cupertino

Nel suo primo trimestre fiscale, Cupertino ha registrato un utile per azione di 2,18 dollari su ricavi di 119,58 miliardi di dollari, contro attese per 2,10 dollari su 117,91 miliardi. Le vendite sono aumentate del 2%, interrompendo come detto una serie di quattro trimestri consecutivi in calo. L’utile netto è stato di 33,92 miliardi, in rialzo del 13% rispetto a un anno prima.

I ricavi dalle vendite di iPhone sono stati pari a 69,70 miliardi, in rialzo di quasi il 6%, contro attese per 67,82 miliardi, mentre le revenue dei Mac sono state di 7,78 miliardi, in rialzo di meno dell’1%, contro i 7,73 miliardi del consensus. Per l’iPad si parla di 7,02 miliardi di ricavi, sotto le attese che erano per 7,33 miliardi e in calo del 25% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. I ricavi degli altri prodotti hanno generato 11,95 miliardi, +11%, contro gli 11,56 miliardi delle stime. I ricavi per i servizi sono stati pari a 23,12 miliardi, contro i 23,35 miliardi delle stime. Il margine lordo è stato del 45,9%, contro il 45,3% del consensus.

“Oggi Apple riporta una crescita dei ricavi per il trimestre di dicembre, alimentata dalle vendite di iPhone, e un record di entrate di tutti i tempi nel settore dei servizi”, commenta il numero uno di Cupertino, Tim Cook. “Siamo lieti di annunciare che la nostra base installata di dispositivi attivi ha ormai superato i 2,2 miliardi, raggiungendo il massimo storico in tutti i prodotti e segmenti geografici”.

Il cfo Luca Maestri aggiunge: “I risultati del trimestre di dicembre, uniti all’espansione dei margini, hanno portato a un eps record di 2,18 dollari, con un aumento del 16% rispetto all’anno scorso. Durante il trimestre abbiamo generato quasi 40 miliardi di dollari di flusso di cassa operativo e restituito quasi 27 miliardi di dollari ai nostri azionisti. Siamo fiduciosi nel nostro futuro e continuiamo a fare investimenti significativi in tutto il nostro business per sostenere i nostri piani di crescita a lungo termine”. Il manager non ha però fornito una guidance per l’attuale trimestre.

Samsung arretra, ma punta sull’AI per crescere nel 2024

Sorti diverse per il colosso sudcoreano Samsung Electronics, che ha chiuso il quarto trimestre 2023 con un utile operativo in calo del 34,57% a 2.820 miliardi di won (1,96 miliardi di euro), ricavi in calo del 3,8% a 67.780 miliardi di won e utile netto in flessione del 73,4% a 6.340 miliardi.

La performance trimestrale è stata imputata alla contrazione delle vendite legato all’inflazione, ma il gruppo si dice ottimista per il 2024, per il quale prevede “la ripresa progressiva della domanda di smartphone e computer” grazie all’espansione dell’intelligenza artificiale.

Per l’intero 2023, il gruppo ha registrato un utile operativo di 6.560 miliardi di won, in calo dell’84,9% rispetto al 2022, con ricavi pari a 258.940 miliardi di won.

Nel primo trimestre del 2024, nota Samsung, la domanda del mercato degli smartphone dovrebbe diminuire sequenzialmente a causa della stagionalità, ma il segmento premium dovrebbe crescere su base annua. Di conseguenza, la divisione MX del gruppo prevede di sfruttare la nuova serie Galaxy S24, che offre funzionalità AI avanzate e una maggiore competitività dei prodotti, per espandere le vendite dei prodotti di punta.

Nel corso dell’anno, del resto, la società si aspetta una ripresa della domanda di smartphone grazie alla stabilizzazione del sentimento dei consumatori in previsione di una ripresa economica globale, che porterà, come detto, a una crescita soprattutto nel segmento premium. Allo stesso modo, si prevede una ripresa del mercato dei tablet, mentre per il mercato degli indossabili si prevede una crescita a due cifre del valore degli smartwatch e una leggera crescita del valore dei dispositivi True Wireless Stereo.

In quest’ottica, la divisione di Samsung dedicata ai dispositivi mira a ottenere una crescita dei ricavi e a garantire una solida redditività, continuando a ottimizzare le risorse in condizioni di mercato instabili e rafforzando la ricerca e lo sviluppo e gli investimenti in aree di crescita futura come l’intelligenza artificiale generativa, la salute digitale e la realtà mista.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati