LA DOMANDA NON DECOLLA

Apple, partenza difficile per l’iPhone “low-cost”

La domanda del nuovo modello non decolla e la casa di Cupertino corre ai ripari riducendo gli ordinativi. Pegatron, il maggior assemblatore, ha visto ridotte di circa un terzo le commesse e Hon Hai Precision Industry di circa il 20%. Intanto è confermato per il 22 ottobre il lancio dei nuovi iPad

Pubblicato il 16 Ott 2013

iphone-131009163230

Apple avrebbe già notificato ai suoi due assemblatori per l’iPhone 5C, il cosiddetto modello “low cost”, la riduzione degli ordini nel quarto trimestre dell’anno. Un’indiscrezione che si aggiunge ad altri segnali che si erano diffusi dal lancio, a settembre, del nuovo modello in 11 mercati, compresi Cina e Stati Uniti, e che contribuisce ad avvalorare l’ipotesi che la domanda per il nuovo smartphone sia al momento più debole del previsto. I due modelli saranno disponibili in Italia dal 25 ottobre.

Intanto la casa californiana, dopo le indiscrezioni che erano circolate nei giorni scorsi, ha convocato la stampa per il 22 ottobre per un “evento speciale” a San Francisco. Sarà l’occasione per lanciare i nuovi modelli di iPad e iPad mini, rendere nota la data in cui sarà disponibile OS X Mavericks, il sistema operativo per i suoi Mac.

I segnali che giungono dagli Stati Uniti sui nuovi smartphone lasciano intendere che l’attenzione dei utenti si sia finora concentrata soprattutto sul modello di punta, l’iPhone 5S, che offre prestazioni migliori e nuove caratteristiche, come il sensore per le impronte digitali, a un prezzo di circa 100 dollari più alto rispetto all’iPhone 5C.

Così all’inizio del mese, secondo le indiscrezioni pubblicate dal Wall Street Journal, Apple avrebbe comunicato ai suoi assemblatori di Taiwan, Pegatron (che assembla i due terzi della produzione di iPhone5C) e Hon Hai Precision Industry (che assembla il resto), che le proprie richieste di spedizione sull’iPhone 5C nel quarto trimestre sarebbero diminuite rispettivamente del 20% e di un terzo. E contemporaneamente, secondo quanto riportato dalla stessa fonte, sarebbero invece cresciuti gli ordini per gli assemblatori dell’iPhone 5S per gli ultimi tre mesi dell’anno.

Apple sta affrontando in questo periodo una sfida senza esclusione di colpi sulla competitività dei prezzi degli smartphone, lanciata da Samsung e da altri produttori di device che montano il sistema operativo Android di Google. Proprio a settembre Samsung ha lanciato il suo smartphone più grande, il Galaxy Note 3, e il relativo smartwatch Galaxy Gear, mentre Htc sta provando a rendere più attraenti i propri prodotti ricorrendo a nuove caratteristiche come il sensore per le impronte digitali.

Così gli investitori avrebbero fatto pressione su Apple perché l’azienda rispondesse a questa sfida mettendo sul mercato uno smartphone dal prezzo più contenuto, anche per attrarre nuovi bacini di clienti, specialmente in Cina e in altri tra i mercati che stanno crescendo più velocemente. Le speranze erano che l’iPhone 5C avrebbe rappresentato una risposta adeguata, con alcuni analisti che stimavano che sarebbe costato circa 350 dollari. Quando si è invece saputo che sarebbe costato circa 200 dollari in più, il disorientamento è stato palpabile.

Quando Apple ha iniziato a vendere il suo nuovo iPhone 5S insieme all’iPhone 5C, le richieste sono state subito alte, con lunghe file fuori dai negozi. Apple ha subito annunciato di aver venduto 9 milioni di pezzi nella prima settimana, ma non ha specificato quanto di queste vendite riguardasse l’iPhone 5S e quanto l’iPhone 5C.

Ma ci sono altri segnali che lasciano intendere che la domanda del modello low cost potrebbe essere debole, come il fatto che nelle scorse settimane molti operatori hanno tagliato i prezzi per gli iPhone 5C, e che in Cina e Stati Uniti, Apple è in grado di consegnare a domicilio il 5C in 24 ore, mentre per il 5S i tempi si allungano fino a due o tre settimane.

Il taglio annunciato nelle ordinazioni per l’iPhone 5C rafforza la sensazione che lo smartphone sia ancora percepito come troppo costoso dai consumatori e non sia stato per questo accolto dal mercato come ci si sarebbe aspettati. “Questa situazione lascia intravedere un fallimento nella politica del prezzo scelta da Apple – afferma Bevan Yeh della Prudential Financial Securities Investment Trust di Taipei – la differenza di prezzo tra il 5C e il 5S è troppo piccola. A quel costo non vale la pena di comprare un iPhone5 con la scocca di plastica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati