Apple passa a “El Capitan”. Sfida aperta a Spotify e arrivano le “news”

Svelato il nuovo sistema operativo. In arrivo anche iOs9 per i device mobili e un nuovo WatchOs per gli smart watch. Intanto parte la sfida a Flipboard e Facebook con l’aggregatore di notizie. E dalle ceneri di Beats parte l’offerta di musica in streaming

Pubblicato il 09 Giu 2015

federighi-craig-apple-150609120427

Una nuova gamma di sistemi operativi per i Pc, i dispositivi mobili e gli smartwatch, nuova attenzione sul servizio Pay, e lo sbarco sul mercato della musica e delle news. Sono le principali novità annunciate da Apple durante la Worldwide developers conference in corso a San Francisco.

“El Capitan” è il nuovo sistema operativo di Apple, Os X 10: sarà disponibile in Beta da luglio, e per il pubblico in autunno con un aggiornamento gratuito. Durante la conferenza Apple ha presentato anche iOs9 per i dispositivi mobili, che consentirà una durata maggiore della batteria, e prestazioni migliorate, a partire dalla maggiore velocità di risposte da parte dell’assistente virtuale Siri, che, come annunciato da Craig Federighi (nella foto) senior vice president del Software engineering di Apple, migliorerà del 40% velocità e precisione delle risposte. iOS9 occuperà inoltre meno spazio nella memoria e quindi potrà essere adottato su una vasta gamma di dispositivi. Per l’iPad arrivano nuove funzioni nel segno del multitasking. Con “Slide Over”, ad esempio, basterà sfiorare lo schermo per lavorare contemporaneamente in un’altra app senza dover uscire dalla prima. “Split View”, solo per iPad Air 2, farà lavorare con due app insieme. “Picture-in-Picture” permetterà di fare una telefonata o videochiamata FaceTime e utilizzare altre app.

Tra le altre novità Apple ha rilanciato sul sistema Pay, che permette di pagare attraverso i device mobili: dopo gli Usa si prepara al debutto nel Regno Unito a luglio. Supporterà dall’autunno i programmi fedeltà e le carte di credito e debito emesse dai negozi: le carte potranno essere gestite in Wallet, nuova app che sostituirà Passbook. L’Ad Tim Cook ha annunciato anche una nuova versione del watchOS, il sistema operativo che gira nello smatwach di Cupertino, e che deve ancora arrivare sul mercato italiano.

Tra le altre novità, le Mappe ingloberanno i sistemi e gli orari del trasporto pubblico locale, l’App delle note, riprogettata, consentirà di disegnare schizzi col dito, creare “checklist” per tenere traccia delle cose da fare o scattare foto all’interno delle note. Quanto ai contatti, le telefonate non saranno più da “sconosciuti”: quando si ricevera’ una chiamata da un numero non salvato in rubrica iOS 9 sarà in grado di incrociare informazioni e dare indicazioni utili per capire chi sia il mittente. Infine la sicurezza: per gli estranei sarà più difficile accedere all’Apple ID: il codice Pin di accesso passa da 4 a 6 cifre, mentre l’autenticazione a due fattori viene integrata direttamente in iOS.

Quanto all’editoria e alla musica, Apple mira rivoluzionare di nuovo un settore già presidiato, andando a fare concorrenza con dei veri e propri giganti del settore, a partire da Spotify e Flipboard, ma anche Google e Facebook. L’applicazione “News”, che non era stata ancora annunciata nè preceduta da voci di corridoio, che sarà integrata nell’aggiornamento del sistema operativo per iPhone e iPad (iOS 9) che arriverà in autunno. E’ un aggregatore di notizie, come Flipboard, che raccoglie “le migliori storie dalle fonti che ami, selezionate solo per te”, spiega Cupertino.

Per il servizio, l’ azienda guidata da Tim Cook ha stretto accordi con partner illustri come tra gli altri Time, Guardian, Cnn, Espn, Economist, Financial Times, Vogue, People, Vanity Fair e New York Times. La testata della Grande Mela, ad esempio, fornirà una trentina di articoli gratuiti al giorno. La mossa è una sfida lanciata a Facebook che ha debuttato nell’editoria con “Instant Articles” e a Spotify che si è lanciata di recente proprio nelle news.

Quanto a “Music”, va a inserirsi sul mercato presidiato da Spotify ma anche da Google, e che nasce dalle ceneri di Beats, l’azienda comprata dal colosso californiano lo scorso anno per 3 miliardi di dollari, che ha portato in dote una libreria di canzoni in streaming e le celebri cuffie. Apple Music offrirà “decine di milioni di brani del catalogo iTunes” da ascoltare in streaming on-demand, e una vera e propria stazione radio chiamata Beats1, che trasmette 24 ore al giorno da New York, Los Angeles e Londra. Il servizio verrà lanciato il 30 giugno in 100 paesi ed è solo a pagamento: costa 9.99 dollari al mese, 14.99 al mese il pacchetto per la famiglia. Sarà disponibile anche su piattaforme rivali di Apple: in autunno su Windows di Microsoft e Android di Google.

à

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati