STRATEGIE

Apple Pay missione Cina: aperta una filiale a Shanghai

L’azienda guidata da Tim Cook punta sul mercato asiatico, maturo e dominato dai player locali ma con ampi spazi per l’espansione del colosso americano. Che già assume e riflette su (necessarie) alleanze

Pubblicato il 05 Ott 2015

cook-tim-iphone6splus-150914173102

Apple si sta attrezzando per portare il suo sistema di pagamenti Apple Pay in Cina, mercato cruciale per generare crescita e dove anche gli investitori del colosso hitech chiedono con sempre maggiore insistenza di puntare. Il motivo non è solo l’enorme potenziale della Cina ma anche la necessità per Cupertino di estendere l’offerta di pagamento su più mercati, perché l’adozione negli Stati Uniti, dove il sistema di mobile payment di Apple è stato lanciato l’anno scorso, i tassi di adozione non sono brillanti. A luglio Apple ha perciò lanciato il servizio anche in Uk e ora, come riporta il Wall Street Journal, punta alla Tigre asiatica.

In Cina la Mela ha creato una nuova sussidiaria nella zona di libero scambio di Shanghai chiamata “Apple Technology Service (Shanghai) Ltd.” La sussidiaria (che risulta registrata da giugno) ha un capitale di 13,4 milioni di dollari e il suo obiettivo è, scrive il Journal, “gestire il servizio Apple Pay in Cina”. Le attività di questa filiale includono consulenza tecnica, servizi e integrazione di sistemi nel settore dei pagamenti. La filiale cinese di Apple, continuano le fonti del WSJ, servirebbe a “portare Apple Pay, considerato come un nuovo tipo di business, modello e tecnologia, in Cina”.

Apple non ha per ora commentato le indiscrezioni di stampa anche se il Ceo Tim Cook ha dichiarato che spera di riuscire a portare Apple Pay in Cina in tempi brevi. Ma per ora non ci sono date ufficiali per il lancio del servizio; le aziende che vogliono aprire un’attività nei pagamenti online in Cina devono prima ottenere i nulla osta dei regolatori, compresa la banca centrale.

Se Apple Pay otterrà il via libera, si troverà a operare su un mercato dove i pagamenti elettronici sono già molto utilizzati. I consumatori cinesi della classe media e alta usano regolarmente le app mobili come Alipay per una molteplicità di acquisti, dalla spesa alimentare ai taxi ai biglietti per cinema e concerti. Alipay, la mobile app che fa capo al gruppo Alibaba, conta 400 milioni di utenti registrati a giugno, di cui l’80% sono utenti mobili. La rivale Tencent sta guadagnando terreno con il suo servizio per i pagamenti legato alla sua popolare app di messaggistica WeChat.

Per Apple si tratterà dunque di inserirsi su un mercato dove gli utenti hanno già a disposizione servizi consolidati e “locali”. L’anno scorso Alibaba aveva incontrato Apple per discutere una possibile alleanza proprio nel business del pagamenti, ma per ora, riporta il WSJ, l’unico investirore della filiale cinese di Apple Pay è Apple South Asia Pte. Ltd., la filiale di Singapore della Mela. Tuttavia le alleanze locali per Apple non sarebbero ancora escluse e il colosso di Cupertino ha già cominciato a mettere insieme la squadra manageriale e lo staff per le sue operazioni cinesi nei pagamenti fondandosi su talenti locali o che ben conoscono il paese. Quartz riporta che Kelly Sang, ex general manager di Alibaba entrata in Apple nel 2012, è stata promossa director of Apple Pay in Cina già a inizio anno, mentre Liang Gong, ex country manager di Visa China, è stato assunto da Apple a luglio. Apple sta anche cercando personale da inserire nella nuova sussidiaria con posizioni accomunate dal focus sulla customer experience.

La Cina è un mercato sempre più rilevante per Apple. Le vendite di iPhone sono cresciute dell’87% anno su anno in Cina e le vendite nell’area Greater China hanno rappresentato più del 25% delle entrate di Apple lo scorso trimestre. Di qui la spinta a introdurre anche Apple Pay, che darà un motivo in più ai cinesi per comprare l’iPhone o per continuare a rimanere fedeli al device Apple – e al suo ecosistema – se già lo hanno acquistato.

“E’ uno sbocco naturale per Apple Pay—la Cina è probabilmente il secondo maggior mercato per gli iPhone oggi e cresce di importanza”, commenta Jan Dawson, chief analyst di Jackdaw Research.

Quartz nota che in Cina Apple potrebbe essere favorita dal fatto che i consumatori sono già abituati a usare le app per il pagamento mobile e che, rispetto agli Stati Uniti, ci sono molti più terminali che possono accettare il servizio Apple Pay. Tuttavia, l’espansione in Cina richiede, oltre al benestare dei regolatori e a personale esperto, anche accordi con China UnionPay, la principale società delle carte di credito in Cina e cuore del sistema dei pagamenti cinesi, di cui controlla il 90% e in cui possiede tutti i terminali Nfc.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati