TECH COMPANY

Apple perde ancora terreno a Wall Street. Bruciati 1.000 miliardi

Le azioni di Cupertino scendono del 3,74% portando la società a una capitalizzazione inferiore ai 2.000 miliardi di dollari. In vistoso calo anche Tesla (-15%), sull’onda dei ritardi nelle consegne e della crescente preoccupazione degli investitori sulle risorse spese da Musk nell’operazione Twitter

Pubblicato il 04 Gen 2023

apple-170606124013

Il 2023 si apre in salita per i titoli di Apple e Tesla, che accusano forti cali in seguito i timori degli investitori sulla tenuta della domanda. È Cupertino a registrare, in senso assoluto, le perdite più vistose: dopo aver toccato un anno fa i 3.000 miliardi di dollari di capitalizzazione, la società vede infatti scivolare il suo valore di mercato sotto i 2.000 miliardi, affondata dalle indiscrezioni sulla sua richiesta ai fornitori di meno componenti per gli airpod e i suoi orologi. Di fatto, il gruppo ha bruciato mille miliardi di dollari in un anno.

La crisi in Cina e la strategia di diversificazione

Le azioni di Apple hanno in effetti perso il 3,74% in chiusura a Wall Street, portandosi a un valore di 130,20 dollari, ai minimi da 52 settimane. Come accennato, al punto di vista degli investitori Apple sconta gli effetti delle indiscrezioni sui componenti degli Airpod e degli orologi, che vanno ad aggiungersi, secondo Cnbc, alle difficoltà recenti dovute al Covid in Cina. Proprio la Cina, in cui Apple assembla più del 90% dei suoi iPhone e realizza un quinto dei suoi ricavi, sta emergendo come punto debole del colossso, costretto di recente ad accelerare i piani per diversificare la sua catena di produzione così da ridurre l’eccessiva dipendenza da Pechino.

Per Tim Cook si tratta di una sfida cruciale che però richiede tempo, il che lascia Apple esposta a violente fluttuazioni, che sono alla base della revisione al ribasso dei ricavi e degli utili per gli ultimi tre mesi dell’anno. Gli analisti prevedono infatti che l’ondata di Covid in Cina, insieme al suo impatto sulla forza lavoro, contribuirà a un calo dei ricavi sotto il record di 123,9 miliardi di dollari segnato nello stesso periodo dello scorso anno, e a una contrazione dell’8% dell’utile.

E Tesla crolla del 15%: pesano i ritardi delle consegne

Ma se Apple piange, Tesla non ride. La società di Elon Musk arriva a perdere fino al 15%, scontando il peso di consegne sotto le attese negli ultimi tre mesi dell’anno. I titoli del costruttore hanno perso il 54% nell’ultimo trimestre del 2022, a causa delle crescenti preoccupazioni degli investitori sull’operazione Twitter, che costituisce tuttora una costosissima digressione rispetto al business delle auto elettriche. Il trend di calo, dunque, continua con il nuovo anno.

Musk “deve far navigare la società in questo uragano di categoria 5 invece che concentrarsi su Twitter, che resta una distrazione”, affermano alcuni analisti. Da quando Musk ha acquistato la società che cinguetta, finanziando l’operazione in parte con la vendita di titoli Tesla, il colosso delle auto elettriche ha accentuato le perdite a Wall Street, dove già risentiva dell’aggressiva concorrenza e delle difficoltà alle catene di approvvigionamento. L’ultima doccia fredda in ordine temporale è arrivata dai dati delle consegne negli ultimi tre mesi dell’anno. Pur se superiori dell’11% rispetto al record dei tre mesi precedenti hanno deluso le attese, attestandosi solo a 405.278 auto contro le 420-430 mila attese. Una delusione che ha fatto perdere ai titoli quasi il 15% confermando la debolezza della domanda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati