HI-TECH

Apple presenta i nuovi sistemi operativi e lancia la sfida a Zoom e Teams

In occasione della Wwdc21, la Conferenza mondiale degli sviluppatori, la società annuncia gli upgrade software che saranno disponibili sul mercato il prossimo autunno. Focus su FaceTime per riguadagnare terreno sul piano della Unified Communication & Collaboration

Pubblicato il 08 Giu 2021

tim-cook-apple

La galassia software di Apple si rinnova ancora: Cupertino ha presentato tutte le novità che vedremo arrivare sul mercato nel corso del prossimo autunno in occasione della Wwdc21, la Conferenza mondiale degli sviluppatori.

Come cambiano i sistemi operativi del parco device

A un anno da iOs 14, arriverà il nuovo aggiornamento per iPhone, iOs 15, che avrà funzionalità di privacy migliorate, sia per quanto riguarda l’accesso delle app alle fotocamere e ai microfoni degli smartphone, che per l’utilizzo di dati come posizione o contatti. Nel mondo Mac arriva invece il nuovo sistema operativo Monterey, con una serie di nuove funzionalità, tra cui ‘Universal Control‘ che consente di condividere tastiera o mouse tra un laptop, un iPad e un computer. Rispetto al versante iPad, con iPadOs 15 il tablet è destinato a essere sempre più simile a un ambiente desktop, pur mantenendo le specifiche di un’interfaccia touch. Saranno inoltre potenziate le capacità multitasking, con la semplificazione della gestione di finestre multiple attraverso le gesture. Novità anche sul piano di WatchOs: l’ottava versione si focalizzerà non solo sul monitoraggio della salute fisica ma anche su quello delle condizioni mentali, fornendo consigli per la gestione dello stress.

Nuovo slancio alla Unified Communication & Collaboration

L’annuncio più significativo riguarda però FaceTime, l’app per le chiamate video e audio. Penalizzata durante la pandemia dalla crescita rapidissima di Zoom e Teams, Apple ha deciso di rilanciare e di aggiungere funzioni che rendono compatibile l’app con i dispositivi Android e Windows, aggiungendo inoltre la possibilità di parlare in video con più persone. Tra le altre nuove opzioni ci saranno il miglioramento audio e l’offuscamento del background, che secondo Craig Federighi, vicepresident senior del reparto software di Apple, consentiranno alle videochiamate di catturare le sfumature di una conversazione in persona. In particolare sarà possibile isolare la propria voce coprendo i rumori di fondo, e con la modalità portrait si potrà offuscare lo sfondo esaltando la propria figura, proprio come con le foto. Con l’ultimo aggiornamento si potrà condividere anche musica, film oppure il proprio schermo.

Apple ha annunciato novità anche sul fronte della messaggistica istantanea, con la funzione Live Text, che consente di digitalizzare messaggi nelle foto, copiare e incollare un messaggio da una foto o chiamare un numero nella foto mentre, come per le carte di credito.

Wallet consentirà poi di incorporare nel proprio smartphone una versione digitale della carta d’identità e le chiavi d’accesso alle camere in hotel. Inizialmente l’opzione sarà lanciata in forma sperimentale solo in alcuni stati americani.

Siri, infine, funzionerà anche in assenza di connessione internet, mentre Maps cambia veste, acquistando la funzionalità di guida tridimensionale attraverso la fotocamera.

E sul fronte dell’auto elettrica si apre la trattativa per la fornitura di batterie

Le novità però non riguardano solo il mondo del software: secondo Reuters Apple avrebbe avviato delle trattative con le cinesi Catl e Byd sulla fornitura di batterie per il suo veicolo elettrico, il cui lancio è previsto nei prossimi anni. A dirlo sono quattro persone informate dei fatti, che non hanno però precisato se le discussioni sono soggette a modifiche e se l’obiettivo è quello di raggiungere accordi con entrambe le società o solo con una. E non è chiaro nemmeno se ci siano tavoli aperti anche con altri gruppi.

Si sa solo che Apple ha reso la costruzione di impianti di produzione negli Stati Uniti una condizione per i potenziali fornitori di batterie. Catl, che fornisce le principali case automobilistiche tra cui Tesla, è riluttante a costruire una fabbrica negli Stati Uniti a causa delle tensioni politiche tra Washington e Pechino e delle preoccupazioni sui costi, hanno affermato le fonti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati