LA STRATEGIA

Apple pronta a spostare in India il 25% della produzione di iPhone (e non solo)

L’azienda punterebbe a raggiungere l’obiettivo nel 2025 e secondo JpMorgan il Subcontinente avrà una fetta del 5% già entro fine 2022. La fuga dalla Cina è però solo parziale: dal Job Analytics Database di GlobalData emergono 900 posizioni lavorative aperte per le sedi di Shanghai, Suzhou e Shenzhen

Pubblicato il 22 Set 2022

apple-140428115516

Apple potrebbe spostare in India la produzione di un quarto dei suoi iPhone entro il 2025. Sono gli analisti di J.P.Morgan a dirlo, spiegando la previsione come possibile conseguenza del progressivo ritiro dell’azienda di Cupertino dalla Cina

L’evoluzione delle operazioni da qui al 2025

Secondo J.P.Morgan, sull’onda delle crescenti tensioni geopolitiche e dei ripetuti lockdown indetti nel paese a causa del Covid-19, Apple sarebbe già pronta a muovere in India entro la fine di quest’anno la produzione di almeno il 5% del suo nuovo modello iPhone 14. Gli analisti precisano per l’appunto che il gruppo potrebbe inoltre spostare dalla Cina la produzione di almeno il 25% della produzione, includendo, oltre agli iPhone, anche Mac, iPad, Apple Watch e AirPods entro il 2025.

L’azienda del resto è già operativa in India dal 2017, quando, rispondendo all’invito del governo di Delhi per spingere la manifattura locale ha avviato partnership prima con Wistron poi con Foxconn, per realizzare gli impianti dedicati all’assemblaggio degli iPhone.

Bloomberg, in un report all’inizio di settembre, aveva anticipato che il gruppo Tata ha avviato trattative con Wistron per la creazione di una joint-venture finalizzata a portare la produzione dei dispositivi nel Subcontinente, che rappresenta tra l’altro il secondo mercato mondiale per gli smartphone della Mela morsicata, subito dopo la Cina.

Ma continua la caccia di ingegneri in Cina

Tuttavia Apple non sembra affatto intenzionata ad abbandonare le operazioni cinesi. Il gruppo ha infatti pubblicato circa 900 annunci di lavoro in Cina nel periodo gennaio-settembre 2022. Cupertino punterebbe ad assumere a livello locale soprattutto ingegneri, in quanto le posizioni relative a queste professionalità sono aumentate del 7% su base annua da 314 a 335 nel periodo considerato. I dati emergono dal Job Analytics Database di GlobalData.

“Un’altra tendenza degna di nota che ha catturato l’attenzione di GlobalData è che Apple sta chiudendo rapidamente le posizioni aperte”, spiega Sherla Sriprada, Business Fundamentals Analyst della società di ricerca.

La maggior parte dei ruoli di ingegnere a luglio e agosto 2022 erano disponibili nelle sedi di Shanghai, Suzhou e Shenzhen e ruotavano attorno ai temi dell’intelligenza artificiale, dell’apprendimento automatico e dell’analisi dei guasti, ma l’attenzione è rivolta anche design del prodotto, qualità della batteria, sistemi touch, processo della fotocamera, packaging e progettazione hardware.

Un’analisi del database di analisi del lavoro di GlobalData rivela che l’area di interesse chiave per Apple è guidare la crescita dei ricavi sull’app store creando e implementando strategie aziendali basate sui dati e nuove iniziative come l’identificazione di tendenze emergenti dell‘app econonomy, oltre alle opportunità di business sviluppate con partner strategici. Apple per esempio sta cercando un ‘Monetization Manager, Regulatory and Special Projects, App Store’ per assolvere a questa funzione.

Le altre aree di interesse di Apple includono i mercati dell’e-commerce, le strategie di marketing all’avanguardia nel complesso sistema mediale cinesi, lo sviluppo di veicoli per il test delle batterie con fornitori di terze parti in Cina, la distribuzione di servizi Apple nelle società di telecomunicazioni, i canali di vendita al dettaglio, i viaggi e i servizi finanziari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati