AZIENDE

Apple proroga lo smart working. Tim Cook: “Avanti fino a giugno 2021”

Annuncio del Ceo in una riunione virtuale con i dipendenti: “Il lavoro agile ci ha insegnato come svolgere il nostro lavoro fuori dall’ufficio senza sacrificare la produttività o i risultati”. Le performance gli danno ragione: la Mela prima al mondo nel mercato degli smartwatch

Pubblicato il 11 Dic 2020

tim-cook-apple

Apple: avanti tutta con lo smart working. Il Ceo Tim Cook ha confermato che l’azienda continuerà ad adottare la formula del lavoro agile almeno fino al giugno 2021. L’annuncio allinea la società a quanto già pianificato da altri giganti del mondo hi-tech, da Microsoft a Facebook passando per Google e Amazon.

Secondo Bloomberg, Cook ha condiviso nuovi dettagli sul piano della società di tornare in ufficio durante una riunione virtuale con i dipendenti, affermando che sebbene non si possa mai sostituire la collaborazione faccia a faccia, c’è ancora modo di migliorare e imparare anche lavorando da remoto. “Non c’è nulla che possa sostituire la collaborazione faccia a faccia – ha detto Cook – ma abbiamo anche imparato molto su come possiamo svolgere il nostro lavoro fuori dall’ufficio senza sacrificare la produttività o i risultati. Tutti questi insegnamenti sono importanti e quando avremo superato questa pandemia, manterremo tutto il buono di Apple a cui aggiungeremo il meglio che abbiamo tratto dai cambiamenti avvenuti quest’anno”.

Tim Cook ha quindi aggiunto che molti dipendenti potranno rientrare in Apple Park e negli altri uffici dell’azienda solo a partire da giugno 2021. Attualmente, nel campus ci sono circa la metà dei dipendenti solitamente previsti, visto che tutti gli altri lavorano da casa. Cook ha anche detto ai dipendenti che, dopo le “sfide degli ultimi mesi”, tutti riceveranno una vacanza retribuita aggiuntiva prevista per il 4 gennaio.

Boom smartwatch: ad Apple metà dei ricavi globali

L’azienda, intanto, continua a far registrare buoni risultati in termini di performance. A spiccare, in particolare, è in questo momento il mercato degli smartwatch, che vede proprio la Mela fare la parte del leone a livello globale, sia in termini di volumi e sia, soprattutto, in termini di ricavi. A dirlo sono gli analisti di Counterpoint, secondo cui nel terzo trimestre le consegne mondiali di orologi smart sono aumentate del 6% su base annua.

L’Apple Watch ha rappresentato oltre un quarto (28%) delle spedizioni totali, una cifra in crescita di due punti percentuali rispetto a un anno fa. A livello economico, da luglio a settembre gli Apple Watch hanno generato 2,3 miliardi di ricavi, il 18% in più rispetto al terzo trimestre 2019 e pari a circa la metà del volume d’affari dell’intero settore. Al secondo posto si conferma Huawei, che cresce e realizza il 15% delle consegne totali. Nel pari periodo del 2019, l’azienda di Shenzhen deteneva il 10%. A giovare a Huawei, oltre al lancio di nuovi modelli tra cui quelli per bambini, ha contribuito anche la forte domanda di smartwatch in Cina, che è diventata il primo mercato al mondo dopo sette trimestri di primato nordamericano. La Cina ha infatti incanalato il 30,3% delle consegne, a fronte del 29,9% di Usa e Canada.

Tornando alla classifica, Samsung è terza e porta la sua market share dall’8 al 10%, grazie alla buona accoglienza del Galaxy Watch 3. Seguono la cinese Bbk con il brand Imoo al 7%, Fitbit al 6%, Amazfit al 5%, Garmin al 4% e Fossil al 2%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati