LA TRIMESTRALE

Apple, record dei record per i conti. Ma rallentano le vendite di iPhone

Utili e ricavi oltre le previsioni degli analisti. Tim Cook: “E il miglior risultato della nostra storia”. Cresce il fatturato degli smartphone per l’aumento dei prezzi, ma i device venduti scendono dell’1%. Successo “wearable”: l’Apple Watch e gli auricolari AirPods “volano” a +35%

Pubblicato il 02 Feb 2018

apple-171031151301

Quello che si è chiuso a dicembre è per Apple il trimestre dei record. La società fondata da Steve Jobs ha infatti registrato nel primo trimestre fiscale utili e ricavi che sono andati oltre le attese degli analisti, frantumando i primati precedenti. Questo nonostante le vendite dei nuovi iPhone inizino a deludere, le consegne rallentino e le previsioni per il futuro siano state ritoccate al ribasso. Una contingenza che non ha impedito a Tim Cook di usare, nella conference call con gli analisti, toni di estrema soddisfazione: “E’ il migliore trimestre della storia di Apple – ha detto – con una crescita generalizzata che ha incluso il fatturato più alto in assoluto dei nuovi iPhone”. In particolare iPhone X, lo smartphone del decennale della casa di Cupertino, arrivato sul mercato sollevando qualche polemica per il prezzo record di mille dollari per la versione base, “ha superato le nostre previsioni – ha commentato Cook – ed è stato l’iPhone più venduto in ogni settimana a partire dal suo lancio a novembre”.

Il Chief financial officer Luca Maestri ha puntato l’attenzione sul successo degli wearable, con Apple Watch e Gli auricolari wireless AirPods che arrivano a essere “la seconda maggiore fonte di ricavi dopo l’iPhone, cosa notevole visto che i wearable sono stati lanciati tre anni fa”. La categoria che comprende questi prodotti insieme a quelli della linea Beats, Apple Tv e iPod hanno segnato un fatturato a +36%, con 5,489 miliardi di dollari.  Poi Maestri ha sottolineato che i ricavi della società sono in accelerazione per il quinto trimestre di fila, mentre l’azienda conta su un flusso di cassa particolarmente robusto a 28,3 miliardi di dollari.

Passando allo specifico dei conti trimestrali, Apple ha registrato nel primo trimestre fiscali utili per 20,1 miliardi di dollari, a + 12% rispetto ai 17,89 miliardi dello stesso periodo del 2016, superando le previsioni che si fermavano a 19,7 miliardi. In salita anche i profitti per azione (calcolati al netto delle voci straordinaria) che sono passati in un anno da 3,36 a 3,89 dollari, battendo anche in questo caso le stime degli analisti che prevedevano 3,85 dollari. Quanto ai ricavi del trimestre, ammontano a 88,3 miliardi di dollari: +13% rispetto ai 78,35 miliardi dello stesso periodo del 2017, e al di là delle previsioni (87,5 miliardi)

L’unico neo dei conti della casa di Cupertino, che potrebbe far suonare un campanello d’allarme per i trimestri a venire, è il dato sulle vendite degli iPhone, che nonostante i ricavi in salita a causa dei prezzi più alti, sono in realtà scese dell’1%, deludendo le aspettative degli analisti con i 77,316 milioni di device consegnati a fronte degli 80 milioni delle stime. Così nonostante questo dato il fatturato proveniente dagli smartphone, grazie al prezzo medio salita del 15% con l’arrivo sul mercato di iPhone X, ha registrato una crescita del 13%, toccando quota 61,576 miliardi di dollari. In recupero le vendite di iPad, con ricavi a +6% in un anno a 5,862 miliardi di dollari e +1% di pezzi venduti, in tutto 13,17 milioni. Al di sotto in ogni caso delle previsioni che erano di 13,71 milioni di dispositivi. In calo del 5% le vendite di Mac, a 5,122 milioni di pezzi, per un fatturato di 6,895 miliardi di dollari. Quanto infine al settore “servizi”, quindi App Store, Apple Music, Apple Pay ed Applecare, il fatturato è cresciuto del 18% toccando gli 8,471 miliardi. Passando alle previsioni per il prossimo trimestre, già iniziato, variano tra i 60 miliardi a 62 miliardi di dollari, con un rialzo rispetto allo stesso periodo dell’esercizio ma una revisione al ribasso rispetto ai 66,54 miliardi calcolati dagli analisti

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati