LA TRIMESTRALE

Apple, record dei record: sfondato il tetto dei 120 miliardi di dollari di fatturato

Cupertino mette a segno incrementi di vendite a doppia cifra su quasi tutte le linee di prodotto. Pesa ancora la crisi dei chip, ma Cook si dice ottimista. All’orizzonte non mancano le nubi fra dossier antitrust e nuove accuse: i procuratori generali di 34 Stati americani puntano il dito contro l’azienda sul caso Epic Games e si preparano a una dura battaglia

Pubblicato il 28 Gen 2022

apple-140428115516

Nuova trimestrale da record per Apple, che nell’ultima parte del 2021 ha fatto il pieno di vendite e utili superando le stime degli analisti. Si tratta del miglior quarter di sempre sotto il profilo del fatturato, una performance che premia il titolo in borsa, su del 5% nell’afterhours.

I risultati nel dettaglio

I ricavi della società nel primo trimestre dell’esercizio fiscale sono stati di 123,95 miliardi di dollari, l’11% in più rispetto allo scorso anno e superiori alle attese degli analisti a 118,7 miliardi. L’utile è stato di 34,6 miliardi (2,10 dollari per azione) rispetto alle aspettative degli analisti di 31 miliardi (1,89 dollari per azione).

Apple ha battuto le previsioni degli analisti sulle vendite per ogni categoria di prodotti, fatta eccezione per quella degli iPad. I ricavi dall’iPhone sono in rialzo del 9% a 71,63 miliardi, contro i 68,34 miliardi del consensus, mentre le vendite di Mac sono cresciute del 25% a 10,85 miliardi, contro attese per 9,52 miliardi. I ricavi per le vendite di iPad sono stati pari a 7,25 miliardi, in calo del 14% e sotto le stime per 8,18 miliardi.

Dagli altri prodotti – categoria che comprende Apple Watch e AirPods – sono stati generati 14,79 miliardi (+13%), contro attese per 14,59 miliardi. I servizi, che includono iCloud, Apple Music e le commissioni su App Store, continuano a crescere in modo robusto, con un +25% annuale a 19,52 miliardi. Il margine lordo è stato del 43,8%, contro il 41,7% delle previsioni. Ancora una volta, Apple ha deciso di non rilasciare una guidance per il trimestre in corso, in linea con quanto fatto sin dall’inizio della pandemia di coronavirus, citando come motivo l’incertezza.

Le ragioni del successo

Con pochi telefoni rivali che hanno debuttato durante la stagione dello shopping natalizio e grazie all’aumento della domanda cinese, l’iPhone 13 ha trainato le performance. Tra le cause del successo, non bisogna dimenticare che l’emergenza pandemica ha accelerato l’adozione di strumenti digitali per la comunicazione, l’apprendimento e l’intrattenimento, spingendo le vendite di hardware e accessori e e dei servizi, come Apple Tv+, Apple Music e Apple Fitness.

Parlando con la Cnbc, l’amministratore delegato Tim Cook, ha spiegato che “il nostro maggior problema è la carenza di chip” e che l’ultimo trimestre è stato peggiore del precedente, ma che la situazione per l’attuale dovrebbe essere migliore. “I risultati record di questo trimestre sono stati resi possibili dalla nostra gamma di prodotti e servizi più innovativa di sempre”, ha detto Cook. “Siamo gratificati nel vedere la risposta dei clienti di tutto il mondo in un momento in cui rimanere in contatto non è mai stato così importante. Stiamo facendo tutto il possibile per aiutare a costruire un mondo migliore, facendo progressi verso il nostro obiettivo di diventare carbon neutral attraverso la nostra catena di approvvigionamento e prodotti entro il 2030, e portando avanti il nostro lavoro nel campo dell’istruzione, dell’equità razziale e della giustizia”.

Nuovi sviluppi sulla querelle con Epic Games

Non la vedono esattamente così, però, i procuratori generali di 34 stati degli Stati Uniti e il Distretto di Columbia, che hanno presentato ricorso contro una sentenza che consente a Cupertino di continuare ad applicare alcune pratiche restrittive. La causa è quella intentata contro le commissioni dell’app store e gli strumenti di pagamento, in corso tra Apple e la software house Epic Games, sviluppatore di Fortnite.

“La condotta di Apple ha danneggiato e sta danneggiando gli sviluppatori di app mobile e milioni di cittadini”, hanno affermato i magistrati citati da Reuters. “Nel frattempo, Apple continua a monopolizzare la distribuzione di app e le soluzioni di pagamento in-app per iPhone, soffocare la concorrenza e accumulare profitti sovracompetitivi nel settore degli smartphone da quasi trilioni di dollari all’anno”.

L’azione arriva dopo che un giudice distrettuale degli Stati Uniti a Oakland, in California, si è pronunciato principalmente contro Epic l’anno scorso, rilevando che le commissioni dal 15% al 30% che Apple addebita ad alcuni produttori di app per l’utilizzo di un sistema di pagamento in-app imposto loro dalla società non violavano la legge antitrust.

I procuratori sostengono che il tribunale di grado inferiore ha commesso un errore non riuscendo a bilanciare adeguatamente i pro ei contro delle regole di Apple e decidendo che una legge antitrust chiave non si doveva essere applicata ai contratti non negoziabili che Apple fa firmare agli sviluppatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati