FISCO

Apple ricorre in appello contro la stangata Ue da 13 mld

Il procedimento avviato presso il Tribunale dell’Unione europea del Lussemburgo per opporsi alla decisione dell’Antitrust. Secondo la Mela la maggior parte delle imposte vanno pagate negli Stati Uniti, dove si progettano e sviluppano i prodotti, e non in Europa

Pubblicato il 16 Set 2019

apple-170606124013

Apple si prepara a discutere il ricorso contro la decisione della Commissione europea che le ha imposto di versare 13 miliardi di euro di tasse arretrate all’Irlanda. L’azienda degli iPhone manderà una delegazione di sei top manager, tra cui il Chief financial officer Luca Maestri, in Lussemburgo per l’udienza al Tribunale dell’Unione europea, secondo maggior organo giurisdizionale dell’Ue.

Il caso di Apple è il più eclatante nella battaglia dell’Ue contro l’elusione fiscale da parte dei grandi colossi del digitale. Il “verdetto” degli uffici Antitrust guidati dalla commissaria Margrethe Vestager, risale all’agosto del 2016: per Bruxelles Apple deve rimborsare all’Irlanda la cifra record di 13 miliardi di euro in imposte arretrate perché a tanto ammontano i “benefici fiscali illeciti” che l’Irlanda ha concesso ad Apple. La Commissione Ue ha equiparato le vantaggiose condizioni fiscali garantite da Dublino agli aiuti di stato e può recuperarli per un periodo di 10 anni retroattivo a partire dalla prima richiesta di informazioni inviata ad Apple, che è avvenuta nel 2013.

Sia Apple che l’Irlanda si sono appellate: il trattamento fiscale del produttore di iPhone era, secondo quanto sostengono i ricorsi delle due parti contro la decisione della Commissione europea, in linea con la legge irlandese e dell’Unione europea.

Ora, secondo le anticipazioni di Reuters, la delegazione della Mela dirà ai giudici europei che la maggior parte delle sue imposte sul reddito vanno pagate agli Stati Uniti perché la maggior parte del valore dei suoi prodotti, tra cui progettazione e sviluppo, è creato negli Usa.

Nel suo ricorso l’Irlanda sostiene che l’Unione europea è andata oltre i poteri dell’Ue entrando in questioni di pertinenza nazionale. Il regime fiscale concesso alle imprese che stabiliscono in Irlanda la loro sede europea è a disposizione di tutti, non ritagliato su misura sui colossi hitech statunitensi, dice Dublino. Reuters riporta che le multinazionali impiegano in Irlanda circa il 10% della forza lavoro locale.

Gli uffici della Vestager hanno contestato anche altri accordi fiscali vantaggiosi che violano le norme sulla concorrenza e gli aiuti di stato. Nel 2017 l’Antitrust europeo ha ordinato ad Amazon di pagare 250 milioni di euro di tasse non versate: la decisione è arrivata a conclusione di un’indagine partita a ottobre 2014 sull’accordo che il colosso dell’e-commerce aveva stretto nel 2013 con il governo lussemburghese.

Nella nuova Commissione europea guidata dal presidente Ursula Von der Leyen la Vestager ha acquisito un doppio incarico: oltre a occuparsi della concorrenza sarà commissaria all’Agenda digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati