SMARTPHONE

Apple rivoluziona gli iPhone, ecco come saranno i prossimi modelli

Nel 2020 il Melafonino 5G avrà lo schermo più grande di sempre. In cantiere anche il modello mini, ribattezzato “SE 2”, con un display da 4,7 pollici e lo stesso processore di un iPhone 11. Tutte le novità

Pubblicato il 29 Nov 2019

apple-170606124013

Maxi schermi e mini schermi, da 4,7 fino a 6,7 pollici. Apple pianifica una rivoluzione per i suoi iPhone, che da tre generazioni seguono il medesimo, innovativo fattore di forma a tutto schermo lanciato con l’iPhone X nel 2017, e che tra poco meno di un anno vedranno però un restyling completo, oltre che un aggiornamento tecnologico importante passando con tutta probabilità al 5G.

Apple presenta, ogni anno in autunno, una nuova generazione di iPhone, che però seguono un ciclo di evoluzione biennale: un aggiornamento di stile più visibile per il pubblico negli anni dispari e poi un aggiornamento più sostanziale di processore e funzionalità nell’anno successivo. A partire dal 2017 però, con la decima generazione di iPhone, Apple ha introdotto un design in parallelo a quello tradizionale degli iPhone 8, che ha colpito e poi ispirato tutto il mercato: la scocca con schermo praticamente senza cornici ma con un notch (la tacca centrale) è stata infatti replicata da moltissimi altri produttori di apparecchi Android. Un design al quale Apple è rimasta fedele anche con la successiva iterazione degli iPhone XS del 2018 e poi con l’attuale serie degli iPhone 11 presentati poche settimane fa in vista del periodo degli acquisti natalizi.
La sorpresa dal punto di vista sia tecnologico che di stile, dunque, arriverà l’anno prossimo con il lancio degli iPhone 12, che porteranno novità sostanziali di tecnologia – come è già stato detto nelle scorse settimane – e cioè soprattutto la compatibilità con il 5G che la casa di Cupertino giudica invece ancora immaturo, e soprattutto un nuovo fattore di forma.

Era una novità prevista, ma ciò che emerge di nuovo adesso è il modo del cambiamento: la dimensione degli schermi.
Apple infatti introdurrà iPhone con schermi da 6,7, 6,1 e 5,4 pollici, che avranno anche il 5G nelle versioni di punta, mentre è ipotizzabile la presenza di un modello low cost che seguirebbe le orme del vecchio iPhone SE, presentato nel 2016 come riedizione di un fattore di forma precedente e che è stato a lungo un successo relativamente low cost e di piccolo ingombro nel portafoglio dei nuovi iPhone, sempre più grandi e costosi.

Mentre gli attuali iPhone 11 Pro, 11 e 11 Pro Max hanno schermi rispettivamente da 5,8, 6,1 e 6,5, i nuovi iPhone amplierebbero la gamma degli schermi sfruttando sempre la tecnologia Oled fornita da Samsung, con l’aggiunta di LG che fornirebbe un altro pannello Oled per il modello da 6,1 pollici.
Uno schermo più grande, uno schermo più piccolo dell’attuale generazione di apparecchi, e in più il passaggio di tutta la gamma alla tecnologia Oled, mentre attualmente l’iPhone 11, il più economico, ha uno schermo Liquid LCD che non ha la stessa gamma, brillantezza e profondità di colori degli schermi Oled (ma ha consumi minori).

Apple in buona sostanza secondo le indiscrezioni e le ipotesi degli analisti, dovrebbe presentare “più di 4 telefoni”, con “un modello che supporta il 5G”, anche se l’analista considerato più affidabile, cioè Ming-Chi Kuo di TF International Securities, sostiene che tutti gli apparecchi del 2020 avranno il modem 5G. Una tecnologia che Apple oggi non considera ancora sufficientemente matura e stabile per investire in un prodotto che rischia solo di perdere compatibilità o funzionalità quando verranno avviate le reti 5G sul serio e su tutte le frequenze disponibili.

Un’ultima nota: l’iPhone più piccolo, già battezzato “SE 2” nei siti di indiscrezioni e dai fan in rete, che dovrebbe essere lanciato all’inizio del 2020 (a primavera o comunque prima dell’estate) secondo gli analisti avrà il fattore di forma di un iPhone 8 (che aveva uno schermo da 4,7 pollici) e il processore di un iPhone 11. E soprattutto un cartellino del prezzo molto più contenuto di quello degli attuali flagship, con l’obiettivo di toccare una fascia di pubblico che oggi non può o non vuole permettersi un iPhone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati