IL REPORT

Apple sotto attacco: “Vìola la legge sul lavoro in Cina”

L’accusa di una Ong statunitense: “Troppi contratti anomali nella super-fabbrica degli iPhone a Zhengzhou”. L’azienda: “Molte critiche infondate, ma risolveremo il problema”

Pubblicato il 10 Set 2019

apple-140428115516

“Apple viola il diritto del lavoro in Cina”. L’accusa parte dal China Labour Watch (un’organizzazione non governativa Usa) che pubblica un report secondo cui l’azienda guidata da Tim Cook, insieme a Foxconn, ad agosto avrebbe impiegato nella maggiore fabbrica di iPhone a Zhengzhou, in Cina, più della metà della forza lavoro in assunzioni temporanee: i cosiddetti lavoratori “anomali”, soprattutto studenti.

L’azienda rimanda le critiche al mittente. “La maggior parte delle accuse sono false – scrive Apple in una nota -. Tutti i lavoratori ricevono un’indennità adeguata, compresi stipendi e premi straordinari: tutto il lavoro straordinario è stato volontario e non ci sono prove di lavoro forzato”. Tuttavia dichiara di aver verificato che la percentuale di lavoratori temporanei ha superato i propri standard. “Stiamo lavorando a stretto contatto con Foxconn per risolvere questo problema”, ha detto la società.

Il diritto del lavoro cinese prevede che le assunzioni temporanee non possono superare il 10% del totale dei lavoratori dipendenti. A settembre, molti degli studenti lavoratori assunti sono tornati a scuola, il che ha portato a una diminuzione del numero di lavoratori temporanei. “Ma la percentuale è ancora maggiore di quanto previsto dalla legge cinese” afferma il report del China Labour Watch.

Inoltre i lavoratori guadagnano un salario di base di 2.100 yuan (295 dollari), “insufficiente per il sostentamento di una famiglia che vive nella città di Zhengzhou”.

Dal canto suo Foxconn ha confermato che un’analisi delle sue attività a Zhengzhou “ha rilevato alcuni problemi di rispetto dei contratti di lavoro. Tuttavia abbiamo verificato che ai lavoratori sono stati pagati tutti gli straordinari e i relativi bonus ”.

La catena di approvvigionamento di Apple ha subito numerose critiche nel corso degli anni a causa delle cattive condizioni di lavoro. Da parte sua, il produttore di iPhone ha spinto i fornitori a migliorare i contratti di lavoro se vogliono continuare a lavorare con il gigante della tecnologia. Apple ha un codice di condotta che richiede ai fornitori di fornire condizioni di lavoro sicure, trattare i lavoratori con dignità e rispetto e agire in modo equo ed etico. Rilascia un rapporto annuale sulla responsabilità del fornitore che traccia i progressi su questi fronti.

Nell’ultimo rapporto di Apple, la società ha dichiarato di aver condotto oltre 44.000 interviste nel 2018 con dipendenti dei fornitori per assicurarsi che ricevessero formazione e fossero a conoscenza dei canali adeguati per esprimere preoccupazioni.

“Tuttavia, le nostre recenti scoperte sulle condizioni di lavoro a Zhengzhou Foxconn evidenziano diverse questioni che violano il codice di condotta di Apple”, ha scritto CLW nel suo rapporto. “Apple ha la responsabilità e la capacità di apportare miglioramenti fondamentali alle condizioni di lavoro lungo la sua catena di fornitura. Ma il rischio è che Apple stia trasferendo i costi dalla guerra commerciale Usa-Cina sui propri fornitori cinesi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati