IL DEBUTTO

Apple svela il nuovo iPhone, ma è giallo sul prezzo

Il nuovo device che sarà rivelato stasera avrà un display da 4 pollici. L’azienda starebbe studiando un modello con un costo più “aggressivo” per incrementare le vendite e mettere pressione alla concorrenza nei mercati emergenti

Pubblicato il 21 Mar 2016

apple-140428115516

Uno smartphone più piccolo e performante rispetto ai modelli precedenti, che potrebbe “aggredire” il mercato con una politica di prezzi più bassi rispetto al passato. Mentre cresce l’attesa per l’udienza del processo che vede la casa di Cupertino per la prima volta dibattere in pubblico sullo sblocco dell’iPhone utilizzato da uno degli autori della strade di San Bernardino, in programma per martedì, il nuovo modello di iPhone di casa Apple, l’iPhone 6 SE, sarà presentato oggi, al campus di Cupertino. Nella stessa sede sarà presentato anche il nuovo iPad Pro da 9,7 pollici e nuovi cinturini per l’Apple Watch.

Il nuovo smartphone monterà il chip Dual Core A9 da 1.85 Ghz supportato nelle operazioni di apertura e chiusura delle applicazioni da 1 GB di RAM. I 2 GB, dunque, continueranno ad essere un’esclusiva dei modelli più nuovi. A supporto di questa architettura troviamo il chip di movimento M9 ed il modem che dovrebbe offrire connettività Gprs, Umts, Dc-Hsdpa, Hsupa, Hspa+ ed Lte oltre che WiFi e Bluetooth. 16 o 64 i Gb di memoria a seconda della versione, una fotocamera posteriore da 12 MegaPixel in grado di acquisire video in 4K come i nuovi iPhone 6s, il supporto alla tecnologia Nfc per Apple Pay e una batteria da 1642 mAh.

Quanto al prezzo, proprio oggi il Financial times ha pubblicato indiscrezioni che riportano della volontà di immettere sul mercato un modello a un costo più contenuto, per spingere le vendite e mettere sotto pressione la concorrenza, soprattutto in un momento, come l’attuale, in cui si fanno strada i timori per un futuro calo delle vendite: “mettere in campo prezzi più aggressivi – spiega la quotidiano finanziario Carolina Milanesi, a capo della ricerca in Kantar Worldpanel ComTech – potrebbe aprire molte nuove opportunità”. L’SE, che potrebbe in una prima fase essere commercializzato nelle nazioni in forte sviluppo, dove gli iPhone più cari non hanno ancora mercato, potrebbe essere commercializzato secondo le indiscrezioni a un prezzo di listino compreso tra i 350 e 450 dollari.

Continuano intanto le indiscrezioni sull’iPhone 7, che dovrebbe sbarcare sul mercato a settembre, e che potrebbe montare l’ultima generazione di processore, l’Apple A10, con prestazioni aumentate rispetto ai modelli precedenti e consumi molto più contenuti. Potrebbero inoltre essere eliminati gli inserti plastici posteriori, e la scocca dovrebbe essere più sottile rispetto al modello precedente. Scomparirà, inoltre, il tasto home, che sarà integrato nel display grazie alla tecnologia Tddi (touch and display driver integration), mentre si fa strada l’indiscrezione di una doppia fotocamera posteriore, almeno per il modello di punta, iPhone 7 Plus. Si tratterà inoltre, con ogni probabilità, di un modello completamente impermeabile, grazie anche al trattamento dei componenti interni con una sostanza impermeabilizzante. Quanto alla batteria, si è parlato nelle ultime settimane della possibilità di ricaricare il telefono in modalità wireless. Il prezzo in questo caso dovrebbe essere uguale o di poco superiore a 729 euro per l’allestimento base, e andare oltre i 1000 euro per l’iPhone 7 plus.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati