STRATEGIE

Apple, Tim Cook: “Coltiviamo nuova generazione di sviluppatori”

Riflettori sulla community dei developer che conta 34 milioni di professionisti. Annunciati nuovi laptop equipaggiati con il processore M2 e aggiornamenti sul fronte dei sistemi operativi per diversi device

Pubblicato il 07 Giu 2022

tim-cook-170828171545

All’edizione 2022 della conferenza degli sviluppatori Wwdc Apple punta i riflettori sulla crescita della community. “Lo scorso anno abbiamo visto milioni di sviluppatori alla conferenza e oggi ci aspettiamo di vederne ancora di più: si è creata una comunità di 34 milioni di professionisti. Coltiviamo la prossima generazione di sviluppatori e lavoriamo anche per i gruppi sottorappresentati”, ha detto il ceo Tim Cook aprendo l’evento, che quest’anno si svolge in forma ibrida, online e con una presenza limitata di pubblico nel campus di Cupertino. L’azienda ha colto l’occasione anche per presentare le novità su software, prodotti e sistemi operativi.

Le principali novità di prodotto

Sul piano dell’hardware, i protagonisti della conferenza sono stati un nuovo MacBook Air e un nuovo MacBook Pro da 13 pollici, entrambi equipaggiati col chip M2 di ultima generazione, mentre rispetto al software Apple ha presentato i nuovi sistemi operativi per iPhone, iPad e Apple Watch, oltre a un aggiornamento completo della piattaforma per auto Apple CarPlay. Non si è però parlato di alcuni temi su cui il mercato ha maggiori aspettative, a partire dallo sviluppo di ambienti per realtà aumentata e virtuale. Gli altri annunci hanno riguardato uno schermo di protezione dell’iPhone personalizzabile, un nuovo sistema di pagamento basato sulla possibilità di rateizzare l’importo, strumenti che offrono possibilità di correggere o eliminare i messaggi a tutela della privacy degli utenti e nuove applicazioni che sfruttano l’intelligenza artificiale.

La strategia sul fronte dell’integrazione tra dispositivi

Entrando più nel dettaglio, il prossimo sistema operativo di iPhone, chiamato iOs 16, rinnoverà l’aspetto della schermata di blocco del dispositivo apportando lievi miglioramenti al software attuale. Gli aggiornamenti software sono diventati sempre più importanti negli ultimi anni poiché i possessori di iPhone hanno iniziato a mantenere i propri dispositivi per periodi di tempo più lunghi rispetto a qualche anno fa. Il nuovo software, che verrà rilasciato gratuitamente in download il prossimo autunno, consentirà agli utenti di ancorare le loro app preferite come piccoli widget sulla schermata di blocco. Il sistema permetterà inoltre alla schermata di blocco di visualizzare notifiche in tempo reale, come per esempio lo stato di una corsa Uber in viaggio per prelevare un passeggero. Altre notifiche autorizzate arriveranno dalla parte inferiore dello schermo, nel tentativo di evitare disordine sul display.

Il sistema di messaggistica di iPhone invece sarà rinnovato in modo che i testi possano essere modificati dopo l’invio o addirittura cancellati se il mittente cambia idea. Le opzioni sono disponibili solo quando entrambi gli utenti utilizzano l’app di messaggistica di Apple.

Molte delle nuove funzionalità per Mac e iPad sono progettate per semplificare la sincronizzazione con l’iPhone. Ci saranno per esempio strumenti che consentiranno a più app di essere eseguite in contemporanea, fianco a fianco, per eseguire più attività sullo stesso schermo. Permettere agli utenti di passare da un dispositivo Apple all’altro è uno dei motivi principali per cui Cupertino, dalla fine del 2020, ha iniziato a produrre Mac basati sullo stesso tipo di chip che alimenta iPhone e iPad. Ora il colosso tecnologico sta per l’appunto installando l’ultima generazione del suo processore all’interno dei due laptop più popolari, MacBook Air e MacBook Pro, che secondo la società saranno disponibili nei negozi il mese prossimo con prezzi rispettivamente di 1.200 e 1.300 dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati