L'EVENTO

Apple, Tim Cook riceve laurea honoris causa a Napoli

Al ceo dell’azienda di Cupertino il titolo accademico in Innovation and International Management, consegnato dal rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito. Ad aprire la cerimonia la lectio magistralis di fronte ad una platea di centinaia di studenti

Pubblicato il 29 Set 2022

tim cook laurea
Il rettore dell’Università Federico II di Napoli, Matteo Lorito, ha consegnato oggi la laurea honoris causa in Innovation and International Managment a Tim Cook, amministratore delegato di Apple, arrivato ieri sera in città. “E’ un onore ricevere questo riconoscimento da un’istituzione con una storia così illustre, che ha istruito alcune tra le menti più brillanti per quasi 800 anni”, il commento del Ceo di Apple. “Apprezziamo molto la nostra partnership che ha portato alla prima academy europea di Apple proprio qui. Da quando abbiamo avviato il programma, l’Academy ha insegnato a quasi 2mila studenti di 77 Paesi diversi a costruire le proprie app e a dare vita alle loro idee. L’innovazione non è facile ma lavoriamo con persone che sono pronte a sfidarsi sugli obiettivi più ambiziosi”, ha aggiunto il manager di Cupertino

La lectio magistralis di Cook: “chiediamoci come la tecnologia migliori le nostre vite”

Prima di ricevere la laurea nell’aula magna dell’ateneo, Cook ha tenuto una lectio magistralis di fronte agli studenti, a cui si è rivolto dicendo: “So che oggi il futuro può sembrare incerto, ma io non posso che sentirmi ottimista, perché ovunque guardo vedo potenzialità, le vedo qui a Napoli, le vedo in questa straordinaria università e lo vedo soprattutto in voi studenti”, aggiungendo poi che “il nostro mondo è complesso, e lo diventa sempre più ogni giorno. Ma quando le cose diventano troppo complicate, bisogna fermarsi e chiedersi: ho posto le domande giuste? Oggi la questione non è solo come migliorare la tecnologia, se non ci chiediamo anche come la tecnologia può migliorare la vita delle persone”. 

Lorito: “i valori di Cook sono vicini a quelli che promuoviamo da 800 anni”

“Incontriamo una delle grandi menti del nostro tempo, è un momento veramente importante e storico incontrare una persona del calibro di Tim Cook“, ha detto invece il rettore dell’università Federico II di Napoli, Matteo Lorito. “E’ un’opportunità – ha spiegato Lorito – per tutta la Federico II e per i nostri studenti che lo incontreranno a San Giovanni. Un momento bello, che parte dalla considerazione che i valori che Tim Cook ha tradotto in questa gigantesca azienda che è la Apple, una delle più potenti multinazionali oggi al mondo, sono vicini anche a quelli che noi portiamo avanti da circa 800 anni, quindi formazione, accessibilità per tutti alla formazione, sicurezza, inclusione”. Lorito ha raccontato che l’ateneo ha “consolidato il rapporto con la Apple per l’Academy, che era un progetto sperimentale ed è diventato oggi una realtà strutturale. Un anno fa abbiamo stipulato l’accordo e lì è nata l’idea di proporre questa laurea honoris causa a Tim Cook, che ha accettato con grande entusiasmo e ne siamo molto contenti”, ha concluso.
 
Ad aprire la mattina nell’aula magna era stato proprio Lorito, seguito da Adele Caldarelli, direttrice del dipartimento di economics management. A seguire Luigi Cantone, professore di economia e gestione manageriale, impegnato in un laudatio magistralis di Cook, che nella giornata di ieri, appena arrivato a Napoli, ha visitato lo studio dello scultore Jago, nella chiesa Sant’Aspreno ai Crociferi nell’area dei Vergini.

Il sindaco Manfredi: “innovazione strumento di trasformazione sociale”

Tim Cook è rimasto impressionato dalla città e da questa esperienza di San Giovanni (sede della Apple Accademy, ndr) che lui considera straordinaria, molto positiva e perfettamente nello spirito di quella che è la missione di Apple, cioè utilizzare l’innovazione come grande strumento di trasformazione sociale, di creazione dei diritti, di riduzione dei divari”, ha commentato con soddisfazione il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, a conclusione della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa al Ceo di Apple
 
“Credo che San Giovanni rappresenti tutto questo, un esempio positivo, e ci indica anche la strada che dobbiamo seguire – ha aggiunto – cioè trasformare questa città utilizzando l’innovazione per creare inclusione, aiutare i più fragili e deboli ad avere una opportunità per il futuro”. Del resto, ha ribadito Manfredi, “in questo momento di grande difficoltà, anche dal punto di vista economico per le vicende geopolitiche, ci vuole una grande responsabilità sociale. Chi ha di più e ha più opportunità deve dare una mano a chi ha di meno, è l’unico modo per garantire una coesione sociale, e questo deve essere fatto sempre guardando allo sviluppo e alla formazione”.
 
 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati