LA TRIMESTRALE

Apple in chiaroscuro: conti in calo, ma meglio delle attese

Nel trimestre di fine 2018 utili a 19,97 miliardi di dollari oltre le stime degli analisti. Ricavi a 84,3 miliardi di dollari, in calo del 5%. Per il trimestre in corso previsti ricavi tra i 54 e i 59 miliardi al di sotto dei 64 indicati dal mercato. Il ceo Tim Cook: “Non toglieremo il piede dall’acceleratore”

Pubblicato il 30 Gen 2019

tim-cook-apple

A un mese da un rarissimo taglio delle guidance, per la prima volta in oltre 10 anni il trimestre che comprende il periodo dello shopping natalizio per Apple è finito con utili e ricavi in calo. I conti sono però risultati migliori del previsto, cosa che ha sostenuto il titolo nel dopo mercato a Wall Street (quasi +6%). Il gruppo ha comunque premiato i soci con un dividendo di 0,73 dollari ad azione, che verrà pagato il 14 febbraio a chi risulterà azionista tre giorni prima.

La combinazione di vendite deboli degli iPhone (di cui Apple non comunica più i pezzi comprati dai consumatori) e l’indebolimento dell’economia cinese hanno pesato sui risultati finanziari dei tre mesi finiti il 29 dicembre 2018.

Apple chiude dunque il primo trimestre dell’esercizio fiscale con un utile netto di 19,97 miliardi di dollari, o 4,18 dollari per azione, sopra i 4,17 dollari attesi dagli analisti. I ricavi si sono attestati a 84,3 miliardi di dollari, in calo del 5% ma oltre gli 83,79 miliardi previsti dal mercato.

Del totale, il 62% è stato generato al di fuori degli Stati Uniti. In particolare, le vendite di iPhone sono calate del 15% annuo a 51,98 miliardi contro un consenso per 52,8 miliardi. Secondo l’azienda, la colpa è stata di un dollaro forte e di un calo degli incentivi forniti dagli operatori telefonici. I ricavi dei servizi sono saliti del 19% a 10,9 miliardi, un nuovo record appena superiore alle stime del mercato; il business composto da App Store, AppleCare, Apple Pay, Apple Music e Cloud Services è sulla strada giusta per centrare l’obiettivo pari a 50 miliardi di dollari di ricavi entro il 2020.

Il fatturato generato dall’iPad è cresciuto del 17% a 6,73 miliardi e quello legato ai computer Mac è salito del 9% a 7,42 miliardi, in ambo i casi grazie all’aumento dei prezzi; quello della categoria di cui fanno parte dispositivi indossabili come l’Apple Watch, le casse e gli accessori è aumentato del 333% a 7,3 miliardi. Per la prima volta, il gruppo ha comunicato separatamente i margini lordi legati all’hardware (34,3%) e ai servizi (62,8%); quelli di gruppo sono rimasti al 38%, in linea con la fine 2017.

A livello geografico, le Americhe restano il mercato di riferimento con ricavi trimestrali che hanno sfiorato i 37 miliardi di dollari contro i quasi 35,2 miliardi di fine 2017. In Europa c’è stato un lieve calo del fatturato (a 20,36 miliardi da 21 miliardi) come in Giappone (a 6,9 miliardi da 7,23 miliardi) mentre nella Greater China le vendite hanno subito un -27% a 13,17 miliardi.

Durante la call di presentazione dei risultati, il Ceo Tim Cook ha voluto sottolineare i risultati positivi messi comunque a segno nella regione che comprende Cina, Hong Kong e Taiwan come la crescita del 50% delle attività legate ai dispositivi indossabili.

“I fattori macroeconomici vanno e vengono ma vediamo un grande slancio nelle cose che possiamo continuare a controllare”, ha detto Cook.

Più cauto il Cfo Luca Maestri, spiegando che il rallentamento della Cina ha colto Apple di sorpresa e che le condizioni economiche di quel Paese continuano a rappresentare una sfida per l’azienda. Per il trimestre in corso, il suo secondo dell’esercizio fiscale 2019, Apple prevede di mettere a segno ricavi tra i 55 miliardi e i 59 miliardi di dollari; le previsioni del mercato erano di 59 miliardi, lontano dai 64 miliardi che gli analisti avevano calcolato solo a fine 2018 prima del taglio inatteso delle guidance con cui si è aperto il 2019.

I margini lordi sono visti tra il 37% e il 38% e le spese operative a 8,5-8,6 miliardi. Cook resta ottimista: i dispositivi installati attivi hanno raggiunto quota 1,4 miliardi nel primo trimestre fiscale, un record. E per il 2019 il ceo ha garantito: “Apple fa innovazione come nessuna altra azienda al mondo e non stiamo tagliando il piede dal pedale dell’acceleratore”. In attesa dei conti, arrivati a mercati Usa chiusi, il titolo ha perso l’1% a 154,68 dollari. Nel dopo mercato ha raggiunto i 163,45 dollari. Da inizio 2019 ha perso quasi il 2%, dalla precedente trimestrale il 30% e negli ultimi 12 mesi quasi l’8%. La capitalizzazione è a quota 734 miliardi di dollari; solo lo scorso agosto aveva conquistato i mille miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati