LA TRIMESTRALE

Apple, vendite iPhone a -10%. Via a buyback record da 110 miliardi



Indirizzo copiato

È il maggior riacquisto di azioni nella storia dell’azienda che chiude il quarter con risultati in calo ma batte le stime degli analisti. Il ceo Tim Cook annuncia che i ricavi torneranno a crescere già nel trimestre corrente

Pubblicato il 3 mag 2024



tim-cook-apple

Apple ha registrato nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2024 un fatturato e un utile netto in calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma tuttavia superiori alle aspettative del mercato. Vistoso il rallentamento degli iPhone, con vendite diminuite del 10% rispetto allo stesso quarte del 2023 a 45,96 miliardi, poco sotto i 46 miliardi del consensus. Nonostante le ombre e le luci dei risultati sul piano finanziario, il titolo ha registrato un rialzo di oltre il 7% nell’after-hours, dopo che la società di Cupertino ha annunciato il più grande buyback azionario della sua storia. Il consiglio di amministrazione della società ha infatti autorizzato un riacquisto azionario da 110 miliardi di dollari, pari a un aumento del 22% rispetto al buyback dello scorso anno da 90 miliardi, che a sua volta era stato il maggiore nella storia di Apple.

I dati finanziari del trimestre

Entrando più nello specifico delle performance finanziarie, nel secondo trimestre Apple ha messo a segno un utile netto di 23,64 miliardi (-2%), o 1,53 dollari per azione, su ricavi di 90,75 miliardi (-4%), contro attese per 1,50 dollari su 90,01 miliardi.

A differenza di quanto accaduto con gli iPhone, le revenue generate dal Mac hanno superato le stime degli analisti, raggiungendo i 7,5 miliardi (contro i 6,86 miliardi del consensus). Ma si tratta di un’eccezione sul fronte dell’hardware: risultano sotto le attese anche i ricavi dall’iPad, pari a 5,6 miliardi, contro i 5,91 miliardi del consensus, e degli altri prodotti (7,9 miliardi, contro previsioni per 8,08 miliardi). Infine, i ricavi dai servizi sono stati pari a 23,9 miliardi, contro i 23,27 miliardi del consensus. Il margine lordo è al 46,6%, come da stime.
“Oggi Apple annuncia un fatturato di 90,8 miliardi di dollari per il trimestre conclusosi a marzo, compreso un record assoluto di fatturato nei servizi”, commenta Tim Cook, ceo di Apple. “Durante il trimestre siamo stati entusiasti di lanciare Apple Vision Pro e di mostrare al mondo il potenziale che il calcolo spaziale dischiude. Non vediamo l’ora di annunciare un prodotto entusiasmante la prossima settimana e di partecipare a un’incredibile Worldwide Developers Conference il mese prossimo”.

Via al buyback da 110 miliardi

Il consiglio di amministrazione di Apple ha dichiarato un dividendo in contanti di 0,25 dollari per azione ordinaria della società, con un aumento del 4%. Il dividendo sarà pagato il 16 maggio 2024 agli azionisti registrati alla chiusura delle attività del 13 maggio 2024. Come detto, è stato anche autorizzato un programma aggiuntivo di riacquisto fino a 110 miliardi di dollari di azioni ordinarie della società.

“Grazie agli altissimi livelli di soddisfazione e fedeltà dei clienti, la nostra base installata attiva di dispositivi ha raggiunto un nuovo massimo storico in tutti i prodotti e in tutti i segmenti geografici, e la nostra performance commerciale ha portato a un nuovo record di Eps per il trimestre di marzo”, precisa il cfo Luca Maestri precisa. “Data la nostra fiducia nel futuro di Apple e il valore che vediamo nelle nostre azioni, il nostro consiglio ha autorizzato un ulteriore riacquisto di azioni per 110 miliardi di dollari. Stiamo inoltre aumentando il nostro dividendo trimestrale per il dodicesimo anno consecutivo”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati