LA TRIMESTRALE

Conti in spolvero per Apple. Ma Wall Street teme la guerra dei dazi

Le revenue della Mela nel quarto trimestre sono pari a 62,9 miliardi di dollari; i profitti salgono a 14,1 miliardi. Gli analisti guardano al business dei servizi: per Apple Play, App Store, Apple Music e iCloud previsti 50 miliardi di fatturato nel 2020

Pubblicato il 02 Nov 2018

tim-cook-apple-170119092422

Il balzo delle vendite e degli utili di Apple nel quarto trimestre 2018 non basta a soddisfare Wall Street: il colosso di Cupertino continua a registrare vendite piatte per il suo prodotto di punta, l’iPhone, e gli analisti non sembrano più ritenere garanzia di crescita futura la capacità di estrarre guadagni sempre più alti dagli utenti esistenti.

Poco dopo aver comunicato i risultati finanziari del suo quarto trimestre fiscale (chiuso il 29 settembre), Apple ha visto il valore del titolo scendere del 2% nelle contrattazioni after-hours; il prezzo ha subito un ulteriore colpo dopo l’annuncio che da Cupertino non arriveranno più dati sulle unità vendute spacchettati per tipologia di device (iPhone, iPad, computer Mac).

Nell’immediato, però, gli investitori di Apple non hanno motivo di lamentarsi. Le vendite trimestrali sono cresciute del 20% a 62,9 miliardi di dollari rispetto a un anno prima (facendo meglio di quanto previsto dagli analisti); le vendite sui mercati internazionali hanno rappresentato il 61% del revenue trimestrale; gli iPhone hanno generato 37,2 miliardi di dollari. Gli utili sono cresciuti del 32% a 14,1 miliardi di dollari (anche grazie agli sgravi fiscali negli Usa) e l’Eps a 2,91 dollari rappresenta un balzo del 41%. Anche qui Apple ha superato le previsioni.

Le entrate trimestrali dai servizi, che includono App Store, iCloud, Apple Music e Apple Pay, valgono 10 miliardi di dollari, contro i 7,9 miliardi del quarto trimestre 2017: si tratta di un incremento del 27%. L’azienda si è posta l’obiettivo di raggiungere con i servizi un giro d’affari di 50 miliardi di dollari nel 2020.

Il Ceo Tim Cook ha sottolineato che Apple ne 2018 ha venduto il suo duemiliardesimo device con sistema iOs, celebrato il decimo anniversario dell’App Store e “messo a segno la più robusta performance su fatturato e utili della storia di Apple”.

“Siamo cresciuti a due cifre in tutte le regioni geografiche”, ha indicato il Cfo Luca Maestri. “Abbiamo generato 19,5 miliardi di dollari di flusso di cassa e restituito 23 miliardi di dollari agli azionisti sotto forma di dividendi e riacquisto di azioni nell’ultimo trimestre, portando a quasi 90 miliardi il totale del capitale restituito nell’anno fiscale 2018“.

Tuttavia gli analisti sottolineano che la guidance per il primo trimestre fiscale 2019, che coincide con l’ultimo trimestre dell’anno (ottobre-dicembre) e con gli acquisti natalizi, si colloca sulla parte bassa della forchetta stimata da Wall Street: Apple ha indicato una previsione di 89-93 miliardi di dollari per le revenue, mentre il mercato puntava su 92,7 miliardi.

Inoltre le vendite trimestrali di iPhone restano piatte a 46,9 milioni di unità (+0,4% anno su anno), contro le attese di Wall Street di 48,4 milioni. Il prezzo medio del telefonino della Mela (793 dollari contro i 729 dollari attesi) è cresciuto del 28%, trainando gli utili aziendali, ma molti analisti sembrano temere che questo modello non assicuri il successo di lungo termine. Le vendite di iPhone restano cruciali, visto che quelle di iPad sono in calo del 6% (9,6 milioni di unità vendute nel quarto trimestre) e i Mac sono stabili (5,3 milioni di unità vendute).

“Le stime per il prossimo trimestre ci danno motivo di essere cauti”, ha detto al Wall Street Journal Tom Plumb, chief executive officer di SVA Plumb Wealth Management, aggiungendo che tutto il settore hitech presenta al momento elementi di incertezza. “Ogni azienda è preoccupata dal contesto macroeconomico e dai dazi commerciali e vuole far capire agli investitori che non è il momento di aspettarsi risultati eccezionali”.

Il mercato è più ottimista sulla strategia di Cupertino che punta sull’incremento delle entrate dei servizi: i dati forniti da Cook e Maestri sembrano indicare che il business legato a musica, pagamenti e cloud funziona. Apple può far leva sulla fedeltà di utenti che amano il brand e usano l’iPhone per qualunque operazione, dallo shopping alla visione di video.

Nella conference call con gli investitori (riportata da Business Insider), sia Cook che Maestri hanno cercato di dare risposta alle principali perplessità. Il Ceo ha detto di credere nelle possibilità di espansione in India, uno dei mercati mondiali più interessanti dove “le trattative stanno andando molto bene”, mentre le sfide in Cina sono molto complesse, tra guerra commerciale e intervento regolatorio di Pechino, ha ammesso Cook.

Nel quarto trimestre fiscale le vendite nella Greater China, che include Hong Kong e Taiwan, sono salite del 16% a 11,4 miliardi di dollari. Per ora i device della Mela non sono stati colpiti dai dazi di Trump sui beni hitech prodotti o assemblati in Cina, ma il presidente degli Stati Uniti ha minacciato di colpire dall’anno prossimo tutte le importazioni dalla Cina, inclusi i gadget come iPhone e Apple Watch. L’escalation rende probabile una reazione di Pechino contro le aziende americane, i cui progetti di espansione sul mercato cinese sarebbero fortemente ridimensionati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati