WEARABLE

Apple Watch, sviluppatori e startup ai blocchi di partenza

L’apertura alle app sviluppate da terze parti ci sarà molto probabilmente in autunno con l’aggiornamento del sistema operativo Apple

Pubblicato il 01 Ago 2015

apple-wathc-150701180819

Saranno soprattutto le startup e i loro sviluppatori ad approfittare dell’opportunità fornita dall’arrivo sul mercato italiano il 26 giugno scorso degli Apple Watch, gli smartwatch di Cupertino che si apprestano a diventare un nuovo oggetto di culto tecnologico.

Un device nuovo, con caratteristiche proprie di sensori e interfaccia, dovrebbe dare spazio a nuove idee, intuizioni, talenti. Insomma, nuove startup. Che insieme a quelle già esistenti saranno chiamate a realizzare applicazioni dedicate. Le ragioni? A prima vista gli orologi intelligenti hanno funzioni simili o identiche a quelle degli smartphone, con la maggiore comodità di averli sempre al polso, indosso. Tuttavia, alle app terminali, mere estensioni di quelle già esistenti sullo smartphone della mela morsicata, arriveranno prima poi le app di terze parti, la vera scommessa del mercato. Al momento però il discorso è prematuro.

Così la pensa Alan Cassini, mobile project manager, con un’esperienza anche in Apple a Cork (Irlanda), che dall’anno scorso ha stabilito una costola a San Francisco per andare a caccia di idee e prototipi da proporre ai clienti italiani. “Nel primo giorno di prevendite online Apple ha venduto più smartwatch di tutti i concorrenti messi assieme nell’intero periodo precedente”, racconta tornato dalla California dove ha per l’occasione acquistato alcuni esemplari dell’orologio intelligente.

Dal punto di vista del consumatore, questo smartwatch è un perfetto prodotto Apple: è arrivato dopo, ma ha già caratterizzato il mercato. Non è un singolo oggetto originalmente sviluppato – come nel caso dei primi smartwatch – ma un device totalmente integrato nell’ecosistema della casa. È appena nato, ma sono già disponibili 3.500 applicazioni: erano 500 inizialmente per iPhone nel 2008 e 1.000 per iPad nel 2010. “Esistono già le app Health e Activity per iPhone – prosegue Cassini – che sono trasferite sull’orologio. Queste app hanno già una buona capacità di elaborare questo tipo di dati”. Cassini sta già lavorando a qualche estensione per i suoi clienti (le banche, ad esempio, stanno chiedendo il dialogo smartwatch-phone), ma è convinto che per qualche tempo i player saranno gli stessi che sviluppano su iPhone. Il motivo è che l’orologio è fortemente dipendente dall’iPhone, sia dal punto di vista delle funzioni che da quello computazionale. L’appuntamento vero con il mondo delle startup digitali è dunque rimandato al prossimo aggiornamento del sistema operativo, presumibilmente in autunno, che aprirà più facilmente alle terze parti. Nel frattempo qualcuno si starà certamente muovendo, dopotutto il linguaggio codice è lo stesso dell’iPhone, ma è normale che attualmente siano poche le realtà in Italia che già pensano e dichiarano di voler entrare nell’app store con applicazioni dedicate. Molto probabilmente, quando verranno, saranno aziende che lavorano nella salute e nel fitness. Ad H-Farm, l’incubatore di Riccardo Donadon a Roncade, c’è il progetto Technogym, dove sono residenti alcune startup (una di queste è WeFitter) che già lavorano coi dati prodotti dagli smartwatch. Digital Magics sta incubando la startup YouSpa che lavora a un portale multilingue con motore di ricerca delle Spa già pensato come release per il watch di Apple. In Italia ci sono diverse società che realizzano sia la parte hardware che software nel fitness e nella salute, si sono notate nell’ultimo anno negli startup contest. Saranno certamente trascinate dallo sbarco dello smartwatch di Apple.

Anche se il mercato per le app dedicate è quindi davvero in embrione, c’è chi crede fortemente nel suo utilizzo. La community di sviluppatori di Appsterdam Milano non vede l’ora di metterci mano. Il concetto è che l’Apple Watch accorcia un’altra volta il tratto uomo-interfaccia, dopo il mouse e il touch, dunque tutte le applicazioni verranno ripensate per il cambio di interazione, che è sempre un cambio di paradigma. “Le possibilità sono innumerevoli”, spiegano in coro, “verranno concepite nuove idee, e miglioreranno il rapporto tra la persona e il dispositivo”. Tutto dipende da quale sarà la proporzione tra Watch e Phone: uno ogni molti, oppure uno a uno? Lo si potrebbe ritenere impossibile se si confrontano i numeri delle prevendite, per quanto ottimi, con quelli dell’iPhone. Quando però c’è di mezzo Cupertino è meglio non azzardare previsioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati