L'ANNUNCIO

AppLovin punta a fusione con Unity: operazione da 17,5 miliardi di dollari

Enterprise value della fusione stimato in 20 miliardi. La digital marketing company punta ad ampliare la propria leadership nel settore del gaming. Riccitiello alla guida nel ruolo di ceo

Pubblicato il 10 Ago 2022

merger-acquisizioni

AppLovin ha annunciato di aver presentato una proposta non vincolante al Consiglio di Amministrazione di Unity Software per combinare AppLovin, leader nel marketing e nella monetizzazione mobile, con Unity, piattaforma leader del settore per la creazione e la gestione di contenuti interattivi in 3D in tempo reale.

L’operazione sarebbe attorno ai 17,5 miliardi. L’enterprise value è stimato in 20 miliardi di dollari. Le società hanno dichiarato che AppLovin offrirà 58,85 dollari per ogni azione Unity, il che rappresenta un premio del 18% rispetto al prezzo di chiusura di lunedì. In base all’accordo proposto, Unity possiederà il 55% delle azioni in circolazione della società combinata, che rappresentano circa il 49% dei diritti di voto.

Gli obiettivi della fusione

“Riteniamo che insieme AppLovin e Unity creino un’azienda leader di mercato con un enorme potenziale di crescita che genererebbe un Ebitda rettificato stimato di oltre 3 miliardi di dollari entro la fine del 2024 e sarebbe nel migliore interesse degli azionisti di entrambe le società”, ha dichiarato Adam Foroughi, ceo di AppLovin. “Nell’ultimo decennio abbiamo costruito e gestito un’azienda leader e innovativa nelle soluzioni di marketing e monetizzazione delle app mobili. Unity è una delle piattaforme leader al mondo per aiutare i creatori a trasformare le loro ispirazioni in contenuti 3D in tempo reale. Grazie alle dimensioni che derivano dall’unificazione delle nostre soluzioni leader e all’innovazione che si otterrebbe con la combinazione dei nostri team, ci aspettiamo che gli sviluppatori di giochi siano i maggiori beneficiari, in quanto continuano a guidare il settore dei giochi mobili verso il suo prossimo capitolo di crescita”.

La fusione consentirebbe di ottenere un set completo di soluzioni tra cui strumenti di creazione 3D in tempo reale, analisi, acquisizione di utenti, monetizzazione, attribuzione e scambio di annunci programmatici. E permetterebbe anche di generare economie di scala. Il fatturato combinato al 2024 è stimato a oltre 7 miliardi di dollari e l’Ebitda rettificato di oltre 3 miliardi di dollari. Le sinergie stimate sono nell’ordine di oltre 700 milioni di dollari in termini di Ebitda rettificato nel 2025, con un minimo di 500 milioni di dollari nel 2024.

L’operazione finanziaria

Il corrispettivo della fusione, interamente in azioni, pagabile in una combinazione di azioni ordinarie di Classe A e Classe C di AppLovin, valuterebbe Unity a 58,85 dollari per azione e a 20 miliardi di dollari di valore aziendale, pari a un premio del 48% rispetto al prezzo delle azioni di Unity al 7/12/2022 e del 18% rispetto al prezzo di chiusura di lunedi 8 agosto (basato sul prezzo di chiusura delle azioni ordinarie di Classe A di AppLovin dell’8/8/2022).

Riccitiello alla guida della newco

AppLovin propone il ceo di Unity, John Riccitiello, come ceo della nuova azienda e Adam Foroughi nel ruolo di Coo. Il Consiglio di Amministrazione della società verrebbe ricostituito in modo che Unity nomini la maggioranza dei membri, in linea con la partecipazione economica degli azionisti di Unity. Il resto del team manageriale e del Consiglio di Amministrazione sarà costituito da una combinazione di membri di ciascuna società da determinare di comune accordo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati