Apps, dimmi quale usi e ti dirò chi sei

Uno studio commissionato da Nokia al professor Trevor Pinch della Cornell University ha sortito la messa a punto di una guida agli “Appitype”: alle applicazioni scaricate corrispondono specifiche personalità. E ogni Paese si distingue per le sue peculiarità: agli italiani piacciono soprattutto i giochi

Pubblicato il 01 Feb 2011

La domanda a livello mondiale di applicazioni mobile è cresciuta
di pari passo alla dipendenza delle persone dalla tecnologia che si
portano in tasca. Secondo uno studio condotto da Nokia a livello
globale su oltre 5.200 possessori di smartphone in dieci Paesi il
55% degli utilizzatori crede che le applicazioni aiutino a
migliorare la propria vita e quindi le usa mentre si trova in casa
(33%), in viaggio (19%) o al lavoro (13%).

Creata in collaborazione col Professor Trevor Pinch, docente di
Scienze e Tecnologie e di Sociologia alla Cornell University, la
guida agli Appitype identifica le caratteristiche delle
personalità in base alle abitudini di utilizzo dello smartphone e
delle applicazioni.

La ricerca evidenzia come non sia tanto importante il numero di
"apps" possedute quanto la capacità di trovare quelle
più utili. Più del 70% degli utenti possiede sul proprio
smartphone fino a 30 applicazioni e il 20% dichiara di cancellare
un’applicazione non appena ne trova una migliore.

“Le app mobile stanno diventando una costante del nostro modo di
vivere – dice il Professor Pinch – Il modo in cui ci relazioniamo
ad esse si è trasformato da un utilizzo occasionale a una vera e
propria dipendenza. Per questo le “collezioni” personali di app
possono essere considerate un riflesso dei bisogni, della
personalità e degli interessi specifici dell'utente.
Attraverso l’analisi delle applicazioni utilizzate da un
individuo possiamo comprendere molto sulla sua personalità, i suoi
comportamenti e abitudini”.

La scelta delle applicazioni non dipende solo dai tratti della
personalità di un individuo, ma anche da alcune caratteristiche
nazionali. Gli italiani hanno rivelato il loro lato pratico “Live
Wire” e quasi un terzo (28%) degli esaminati sceglie una travel
app piuttosto che portare con sé un’ingombrante guida turistica
quando si reca all’estero. I brasiliani hanno espresso il loro
carattere gioioso, il 42% scarica applicazioni musicali quali ad
esempio Ringtones, Track Recognition e Music Mags, mentre i
tedeschi sono maggiormente attratti da app utili come Alarm Clocks
e Flashlight (29%).

“Questi dati sono davvero interessanti perché ci permettono di
guardare con una nuova ottica le abitudini che si nascondono dietro
l’utilizzo delle app – sottolinea il Professor Pinch – Il 43%
degli intervistati utilizza le applicazioni più volte al giorno,
ma in contesti diversi. Il bello dei dispositivi mobili è che
possono essere impiegati in modo talmente versatile: un
professionista tornando a casa può dare il proprio smartphone ai
figli appassionati di videogiochi”.

Avere un’applicazione non significa necessariamente utilizzarla.
Un terzo (30%) degli utenti di smartphone conferma di usare la
maggior parte delle applicazioni presenti sul proprio dispositivo,
ma non tutte. Gli indiani sono gli utenti più assidui: il 14%
dichiara di utilizzare tutte le applicazioni presenti nel proprio
telefono cellulare. Viceversa, gli inglesi sembrano essere rimasti
più indifferenti a questo trend, considerato che il 23% ammette di
utilizzare molto raramente qualsiasi applicazione possiedano.

“Attraverso le applicazioni diamo vita ai nostri telefoni e li
trasformiamo nella nostra bacchetta magica personale. Proprio come
una vecchia raccolta di musica, le nostre applicazioni – e il modo
in cui le usiamo – possono rivelare il cuore e l'anima di chi
siamo veramente. Loro raccontano le nostre storie,” afferma
George Linardos, VP of Media di Nokia.

Altri dati emersi dalla ricerca:

1) Le applicazioni di gaming (38%), social networking (35%) e
musica (29%) sono le più scaricate e le più utilizzate riguardano
i social network (31%), i giochi (29%) e i servizi (25%).

2) I sudafricani risultano i più "connessi" con il 45%
degli intervistati che utilizza applicazioni di social networking,
il 5% in più rispetto ai brasiliani e agli indiani.

3) Gli abitanti di Singapore sono primi nel mobile gaming: quasi la
metà (49%) utilizza o scarica tali applicazioni.

4) Più di qualsiasi altra nazione sono cinesi ad essere più i
appassionati alle news e alle informazioni (30%).

5) Gli indiani prediligono app più legate alla vita professionale
come Email and Expense Managers.

Per sapere cosa dicono di te le applicazioni effettua il login su
http://blog.ovi.com/dailyapp/appitype e rispondi al test. È
possibile visitare Ovi Store e scaricare le applicazioni
all’indirizzo www.store.ovi.com

Dati principali Italia

1. Il 74% degli utenti italiani possiede fino a 30 applicazioni nel
proprio dispositivo; di questi sono soprattutto gli uomini a
scaricare un'applicazione (79%) rispetto alle donne (69%).

2. Le applicazioni più scaricate riguardano: giochi (39%), social
networking (32%), musica (31%), servizi (30%) e viaggi (23%).

3. Le applicazioni più usate dagli utenti riguardano: servizi
(33%), giochi (26%), social networking (25%), musica (21%) e
business (19%).

4. Le donne (27%) sono interessate maggiormente all'attività
di social networking rispetto agli uomini (23%) e sono in
prevalenza gli utenti più giovani a scaricare e usare questo tipo
di apps.

5. Al 45% degli utenti piace scaricare le applicazioni perché
sanno che ne trarranno vantaggio.

6. La maggior parte degli utenti di smartphone utilizza spesso le
applicazioni nel corso della giornata (35%), mentre il 20% accede
alle app o le utilizza due o tre volte alla settimana.

7. Il 34% degli intervistati utilizza le applicazioni a casa,
mentre il 23% le usa nel tragitto casa-lavoro.

8. Il 43% degli utenti italiani scarica solamente le app gratuite
disponibili per il proprio dispositivo mobile.

Risultati regionali:

Dati principali Campania

_ il 19% degli intervistati scarica applicazioni 2-3 volte la
settimana
_ il 41% scarica frequentemente applicazioni musicali
_ una persona su dieci (11%) scarica applicazioni sportive
_ il 20% delle utenti non riuscirebbe a fare a meno delle
applicazioni business
_ il 29% scarica soprattutto giochi per potersi svagare nel
tragitto casa-lavoro

Dati principali Lazio

_ Il 27% degli intervistati utilizza metà delle applicazioni dei
loro cellulari
_ Il 38% preferirebbe utilizzare un'applicazione invece che una
guida turistica quando si reca in posti nuovi.
_ Le applicazioni relative ai servizi sono quelle che riscuotono
maggior successo nel Lazio e
il 37% degli intervistati dichiara di usarle frequentemente.
_ Il 27% degli utenti di questa regione utilizza spesso
applicazioni musicali.
_ Una persona su cinque (20%) ha 21-30 applicazioni installate sul
proprio dispositivo mobile.

Dati principali Lombardia

_ Il 40% degli intervistati lombardi tende a scaricare applicazioni
di gaming.
_ Il 30% utilizza frequentemente applicazioni business.
_ Il 25% ritiene importante essere in possesso delle tecnologie e
delle applicazioni più
recenti.
_ Il 44% utilizza le applicazioni del proprio smartphone molte
volte al giorno.
_ In Lombardia una persona su quattro (24%) utilizza le
applicazioni del proprio telefono principalmente durante i
viaggi.

Dati principali Piemonte

_ Il 42% degli intervistati ha 11-20 applicazioni sul proprio
dispositivo cellulare.
_ Il 38% scarica frequentemente applicazioni relative a viaggi o
navigazione.
_ Quasi un utente su cinque (19%) utilizza principalmente
applicazioni fotografiche
_ Il 25% degli intervistati non riuscirebbe a fare a meno delle
applicazioni per servizi
_ Quasi metà degli utenti piemontesi (48%) utilizza le
applicazioni del proprio dispositivo cellulare principalmente a
casa.
_ Il 54% degli intervistati scarica sempre e solo applicazioni
gratuite.

Dati principali Sicilia

_ Il 39% degli intervistati elimina un'applicazione appena ne
trova una simile ma migliore
_ Il 44% utilizza le applicazioni del proprio smartphone
principalmente a casa.
_ Il 56% utilizza la maggior parte delle applicazioni caricate sul
proprio dispositivo.
_ La metà degli intervistati utilizza le applicazioni del proprio
smartphone molte volte al giorno.
_ Al 61% degli utenti piace scaricare applicazioni perché ritiene
che ne gioverà

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati