“Apps, il mercato si farà con quelle biz”

Al convegno del Corriere delle Comunicazioni esperti, responsabili istituzionali e professionisti puntano i riflettori sulle opportunità per le aziende: “La trasformazione è già in atto”

Pubblicato il 29 Nov 2010

Stiamo andando verso un'epoca di profondi cambiamenti che in
poco tempo possono mettere in discussione uno dei concetti base
dell'informatica che per anni è rimasto immutato: quello di
applicazione. È questo il senso del convegno “Dal Web alle
Apps” organizzato dal Corriere delle Comunicazioni che ha
richiamato a Milano oltre cento tra operatori del mondo Ict a
confrontarsi con quella che potenzialmente rappresenta una
rivisitazione profonda che potrà influire profondamente non solo
sull'esperienza utente, ma anche sulle infrastrutture di
elaborazione e comunicazione, sull'organizzazione IT e sulla
struttura dell'offerta di mercato.

Protagoniste di questi possibili cambiamenti sono le Apps, ovvero
quelle soluzioni che sono diventate molto popolari con
l'affermazione dell'iPhone di Apple. La società di Steve
Jobs in realtà non ha inventato niente di nuovo, le Apps per
dispositivi mobili esistevano da tempo, ma ha fatto in modo che
queste diventassero un elemento complementare essenziale per il
funzionamento del suo smartphone, e poi anche per l'iPad,
rendendole al contempo facilmente sviluppabili e facilmente
scaricabili, come ha sottolineato nella relazione introduttiva
Francesco
Sacco, professore di Strategia aziendale all’Università
dell’Insubria e managing director del centro di ricerca EntER
dell’Università Bocconi: “È così che oggi nell'Apple
Store sono disponibili oltre 300.000 Apps che complessivamente sono
state scaricate per oltre 7 miliardi di volte”.

La crescente diffusione di smartphone e palmari, non solo Apple,
che nel 2012 supereranno nelle vendite i pc desktop e i notebook,
oggi pone il tema dell'interoperabilità e della indipendenza
dal sistema operativo delle Apps, ma soprattutto cambieranno le
modalità con le quali l'utente medio dispone delle
funzionalità applicative necessarie per compiere le operazioni di
suo interesse anche in contesti lavorativi. “Le Apps stanno già
trasformando in modo significativo settori di business più o meno
toccati dall'affermazione del web: l'home banking e i
pagamenti da device mobili, l'advertising, il marketing, il
settore salute, l'energy management i servizi di
geolocalizzazione legati all'industria dell'automotive”,
racconta Michele Marrone,
managing director della divisione mobility operated services di
Accenture.

Potranno gli ambienti enterprise rimanere impermeabili a questi
cambiamenti? “La risposta è no, soprattutto se si pensa che il
concetto di Apps si collega molto bene a un altro cambiamento a cui
sta andando incontro il mondo IT in generale, e quello enterprise
in particolare: il cloud computing”, dichiara Emanuele Ranieri,
responsabile marketing top client di Telecom Italia.

“L'obiettivo a questo punto deve essere quello di rendere le
Apps indipendenti dalla piattaforma mobile per cui sono nate e
diffonderle su tutti i device di elettronica di consumo, in questo
senso abbiamo puntato sullo sviluppo della comunity degli
sviluppatori fornendo anche la possibilità di replicare le Apps
sui device che si ritengono necessari”, spiega Paolo Bruschi, direttore
vendite per Telecom Italia di Samsung Italy.

Ma portare a utilizzare massicciamente le Apps in azienda insieme a
device come smartphone e tablet non è una cosa da poco, come
spiega Romeo
Quartiero, amministratore delegato di DS Group: “La mobilità
è una modalità di lavoro che si sta diffondendo anche dentro gli
edifici, tra il personale che lavora in sede; per supportare anche
questa esigenza bisogna ripensare i concetti di device management,
creazione e distribuzione dei contenuti di business, profilazione
degli utenti: l'azienda deve rendere disponibile le Apps giuste
alle persone giuste”.

“Non dimentichiamo anche il fatto che il video rappresenta ormai
l'80% del traffico su internet e le Apps devono fare i conti
con questo elemento” afferma Andrea Pirone, technology
marketing manager collaboration della regione Mediterranea di
Cisco.

Ma allo sviluppo delle Apps non è interessato il solo mondo del
business; anche la PA italiana sta focalizzando l'argomento,
convinta che anche queste contribuiranno profondamente a migliorare
il rapporto tra cittadini ed enti pubblici.
“E' importante che le Apps di servizio che verranno
sviluppate dagli enti della PA siano sempre aggiornate e inerenti
alla realtà del momento: solo così possiamo aumentare in positivo
la percezione dei cittadini verso la PA”, sottolinea Andrea Casadei, consigliere per
l'innovazione del ministro Brunetta. E Gianni Dominici,
direttore generale di ForumPA illustrando MiaPA, la prima Apps
sviluppata in questo contesto, spiega: “La logica dei social
media applicata a questa Apps serve per rendere visibili
all'utente i commenti sui servizi erogati da parten di coloro
che sono già passati in un determinato ufficio piuttosto che in un
altro e anche per fornire all'ente le valutazioni di ritorno
sui servizi ottenuti”.

La logica dell'Apps store è uno degli snodi fondamentali per
abilitare la diffusione delle Apps nei contesti di business e nelle
aziende: “Stanno nascendo già e si diffonderanno sempre di più
degli Apps store multivendor indipendenti e tra questi troveremo
chi fornirà Apps orizzontali e chi estremamente verticalizzate”,
dichiara
Gianmauro Calafiore, presidente di SMS Italia e co-founder di
Mobile Monday.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati