IL QUARTIER GENERALE

Apre i battenti Casa Siemens, l’hub a misura di smart working

Inaugurato a Milano il campus da 86mila metri quadrati all’insegna dell’ecosostenibilità. Sprint al lavoro agile: abolito l’orario d’ufficio. L’Ad Golla: “Ci siamo attrezzati per il cambiamento”

Pubblicato il 22 Mar 2018

smart-work-170721114049

Più che un nuovo quartier generale, Casa Siemens è la solidificazione di un nuovo approccio alla cultura del lavoro. La struttura inaugurata stamattina nel quartiere Adriano di Milano, in via Vipiteno, offre forse più contenuti intangibili di quanti ce ne siano sul piano pratico. E parliamo comunque di un’area interamente riqualificata da 86 mila metri quadrati, per innervare la quale è stato necessario addirittura aprire una nuova via (intitolata non a caso al patriarca del gruppo tedesco Werner Von Siemens).

Su di essa, proprietà di Siemens dai tempi in cui sorgeva lo storico stabilimento, ora si trova un vero e proprio campus che ospita due edifici: al primo, residuo dell’era precedente, è stata aggiunta una nuova struttura da 15.500 metri quadrati che è a tutti gli effetti uno smart building ecosostenibile, con luminosità, climatizzazione e consumi elettrici e idrici gestiti da un sistema integrato e intelligente a cui in futuro dovrebbe essere associata anche una smart grid per l’autosufficienza energetica. Completeranno il campus un parco, un campo da calcio (messo a disposizione anche degli abitanti del quartiere), un orto per le attività ricreative e un’isola per il parcheggio delle 75 biciclette messe personalmente a disposizione dei dipendenti che raggiungono via Vipiteno attraverso le vicine fermate della metropolitana. Il nuovo headquarter, progettato dallo studio Barreca & La Varra e simbolo tangibile dell’importanza del mercato italiano sul fronte dell’Industry 4.0, dispone di 740 postazioni di lavoro, tre social hub e un’area esperienziale, la MindSphere Lounge, ed è in grado di accogliere 1080 dipendenti, anche se l’obiettivo dichiarato è favorire nuove modalità di accesso alle attività aziendali.

“Grazie all’accordo siglato con tutte le parti in causa siamo riusciti a modificare il contratto, abolendo di fatto l’orario di lavoro”, ha spiegato Federico Golla, Presidente e Amministratore Delegato di Siemens Italia, nel discorso inaugurale della struttura. “Non ci sono più né le 48 né le 40 ore a settimana: esistono solo il mestiere, il network, i colleghi, che grazie alla tecnologia possono garantire l’impegno e restituire la fiducia nella qualità del lavoro”. Golla ha poi precisato che l’azienda non è ancora in grado di fornire statistiche sull’impatto che ha avuto questa scelta, dato che il nuovo piano è partito a gennaio, ma è sembrato molto ottimista, anche rispetto alla visione globale dell’evoluzione tecnologica: “Da che parte stiamo andando? È una direzione complicata, caotica, connotata da concetti come quello di cyber security, artificial intelligence o di robotica che spesso fanno vedere spettri, a partire dal problema della disoccupazione, che non appariranno mai. Le questioni davvero rilevanti riguardano la digitalizzazione degli ecosistemi. Non ha più senso parlare di aziende, e nemmeno di città. Le smart technology sono patrimonio dei Paesi che evolvono. È di smart country che dovremmo parlare, così come dovremmo fare di tutto per evitare di rimanere indietro da questo punto di vista. Le nuove tecnologie ci danno l’opportunità di raggiungere i nostri obiettivi attraverso il cambiamento, condizione imprescindibile in un mondo che continua a trasformarsi. La nuova sede è frutto di questa consapevolezza: anche noi ci siamo attrezzati per il cambiamento”.

Ottimismo condiviso ma in parte smorzato da Giulio Tremonti, Presidente Aspen Institute Italia, che ha partecipato alla conferenza inaugurale: “La dematerializzazione e la delocalizzazione della parte più strategica della ricchezza hanno radicalmente trasformato la nostra vita, non c’è mai stato nella storia un cambiamento così intenso in un tempo così breve. Questa settimana abbiamo assistito a due incidenti (la donna travolta dal veicolo autonomo di Uber e lo scandalo Facebook, ndr) che in sé non vogliono dire nulla, ma che dovrebbero indurci a un principio di precauzione, specie su temi delicati come quelli della quantità e della qualità del lavoro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati