LA FIERA

Apre i battenti il Ces di Las Vegas: in passerella 55 imprese italiane

Dall’8 all’11 gennaio in scena tutta l’elettronica di consumo di nuova generazione. Riflettori su smart city, 5G e automotive

Pubblicato il 07 Gen 2019

tecnologia-tecnologie-120207172435

A Las Vegas apre il Ces 2019, la fiera dedicata all’elettronica di consumo più importante al mondo, dove dall’8 all’11 gennaio va in scena tutta la tecnologia che nel futuro prossimo entrerà stabilmente nelle nostre case, sulle nostre strade, nelle nostre città. Su una superficie di oltre 260mila metri quadri, in spazi diffusi in diversi punti fra i casinò della città, 4.500 aziende espongono i loro prodotti più innovativi davanti agli occhi di 180mila persone provenienti da più di 155 paesi che possono scegliere fra 250 conferenze tenute da esperti.

Un’area, l’Eureka Park, è dedicata solo alle startup, dove oltre 1.100 nuove imprese a caccia di investitori mettono in mostra le loro idee. Fra queste c’è anche una delegazione italiana, con oltre 55 imprese. Tanti i temi e le tendenze da seguire con attenzione, a partire dalla tecnologia 5G che farà il suo debutto nel 2019 negli Stati Uniti, in Asia e in Europa.

È stato calcolato che già entro il 2025 ci saranno 1.2 miliardi di connessioni 5G globalmente, il 14% di tutte le connessioni mobile. La velocità di connessione promessa dal nuovo standard di comunicazione darà un impulso enorme a tutta l’industria tecnologica, dall’internet delle cose alla guida autonoma. Altri trend del Ces 2019 sono l’intelligenza artificiale, la tecnologia blockchain, le smart cities e il futuro del Pianeta. Un’intera area infatti per la prima volta sarà dedicata alla resilienza, tutte le tecnologie che possono rivoluzionare il nostro modo di rispondere in caso di emergenza o di catastrofe naturale: come mantenere le comunicazioni, avere energia in modo continuativo, risolvere la crisi idrica, proteggersi dai cyber attacchi.

Insomma tutto il meglio che la tecnologia può offrire per mantenere il mondo un posto sano, sicuro, alimentato e nutrito anche in condizioni avverse. Le smart cities invece tornano protagoniste dopo il debutto dell’anno scorso, con tutte le innovazioni in fatto di sensori e app che rendono le strade delle città più sicure, l’illuminazione più intelligente, la gestione del traffico più efficace, i parcheggi più accessibili all’interno di comunità sempre più connesse. L’auto del futuro è un altro grande tema del Ces, dove verranno presentate tutte le novità in fatto di veicoli a guida autonoma e connessi.

Ci saranno oltre 150 espositori legati a questo settore fra cui 9 produttori di automobili (Nissan, Bmw, Daimler, Chrysler, Ford, Honda, Hyundai, Kia, Audi). Sono attese anche novità legate al mondo della salute, con le innovazioni in fatto di monitoraggio da remoto del paziente e dei suoi parametri ad esempio, dello sport, con tutta la gamma delle tecnologie indossabili, degli assistenti vocali e delle loro applicazioni nella vita quotidiana e nei trasporti senza dimenticare i temi legati alla privacy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati