L'OPERAZIONE

Ardian acquisisce quota del gruppo Serma. Obiettivo: internazionalizzazione

Il fondo, che ha già partecipato finanziariamente al processo di consolidamento dell’azienda, rilancia e punta a sostenere la crescita del business dell’elettronica

Pubblicato il 27 Giu 2022

Schermata 2022-06-27 alle 15.55.03

Il fondo Ardian ha acquisito una quota in Serma, fornitore europeo indipendente di consulenza e servizi specializzato in tecnologie elettroniche, sistemi embedded e sistemi informativi. Obiettivo è affiancare il gruppo Serma “in una nuova fase della sua crescita”.

Serma Group è attivo nell’ambito delle applicazioni di nicchia, come componenti e sistemi elettronici ad alto valore aggiunto in vari settori ad alta crescita e ha il controllo end-to-end della catena del valore, inclusi progettazione, test, produzione, manutenzione e formazione . Il gruppo beneficia attualmente di competenze tecnologiche uniche nei settori dell’elettronica, dell’energia, della sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per settori quali l’aeronautica, i trasporti, lo spazio, l’energia, la medicina e le telecomunicazioni. 

Negli ultimi anni, il Gruppo si è sviluppato con successo oltre la sua offerta storica per penetrare nuovi mercati, come quello dell’energia e dell’industria nucleare. Ad esempio, la creazione di Serma Energy, piattaforma di expertise e testing dedicata a batterie elettriche, elettronica di potenza e trasmissioni elettriche con molteplici applicazioni, continua a supportare la crescita dell’azienda nel settore energetico. Negli ultimi dieci anni il gruppo, che oggi conta più di 1300 dipendenti, ha quasi triplicato le sue dimensioni, raggiungendo un fatturato di 150 milioni di euro.

La prima partecipazione nel 2015

Il team Expansion di Ardian ha inizialmente investito nel capitale del gruppo Serma nel 2015 e ha partecipato alla crescita dell’azienda, in particolare attraverso nuove acquisizioni e la creazione del ramo “Serma safety & security”. 

Questa nuova operazione “con il management e i dipendenti del gruppo Serma, che rimangono azionisti di maggioranza, rappresenta un altro investimento chiave nella società. Anche Chequers Capital e Bpifrance rimangono azionisti di minoranza, accanto ad Ardian, partner finanziario di riferimento”. Il completamento della transazione resta soggetto all’approvazione dell’Autorità garante della concorrenza. 

Aumentare la quota di mercato a livello internazionale

“Dopo diversi anni di investimento in Serma Group, abbiamo instaurato un rapporto di grande fiducia con l’azienda e il suo management team, che conosciamo da 12 anni – afferma Arnaud Dufer, amministratore delegato e capo della Francia per il team Ardian Expansion –. È con vero entusiasmo che ci stiamo nuovamente impegnando con questo team per accelerare la strategia di crescita del gruppo. L’azienda è particolarmente ben posizionata per beneficiare dei megatrend chiave, in particolare legati alla digitalizzazione dell’economia. Il nostro obiettivo è continuare a sostenere la crescita esterna di Serma e aumentare la sua quota di mercato a livello internazionale attraverso le sue significative capacità di innovazione”. 

“Siamo molto lieti che Ardian reinvesti nel gruppo Serma – aggiunge Philippe Berlié, presidente del gruppo Serma -. Negli ultimi anni, grazie al supporto di Chequers Capital, e nonostante l’impatto della pandemia, abbiamo continuato a svilupparci e siamo diventati uno dei leader nel nostro settore in Europa. Avendo ormai raggiunto una dimensione critica, potremo passare a una nuova fase del nostro sviluppo e sfruttare appieno le opportunità del nostro settore, in particolare accompagnando la crescente importanza delle sfide della decarbonizzazione dell’economia e cybersecurity. Siamo inoltre orgogliosi di avere quasi 500 dipendenti che investono nel gruppo insieme al team dirigenziale, a riprova della fiducia che ripongono nell’azienda”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati