Arianna è chief business development officer

Pubblicato il 05 Mar 2012

Pasquale Arianna entra nel Gruppo Ceit in qualità di chief business development officer. Veronese, classe 1965, Arianna ha ricoperto per lungo tempo ruoli di grande responsabilità nel settore ICT, prima come Direttore Vendite di Telindus Italy – system integrator di stampo internazionale, parte di Belgacom Group – poi come direttore commerciale di b! Spa – ex Telindus Italy acquisita dal Gruppo Ceit nel 2009 e rilanciata sul mercato con il nuovo brand.

L’escalation della nomina a livello della Capogruppo segue la logica di offering integrato e apertura a nuovi mercati nazionali ed esteri che il Gruppo Ceit persegue con continuità. Ad Arianna viene infatti affidata la responsabilità di sviluppare il business del Gruppo attraverso la proposizione commerciale di innovative soluzioni di telecomunicazioni, realizzate grazie all’integrazione di offerta di ciascuna delle quattro società interne a Ceit. L’ambito di riferimento è nazionale e internazionale: oltre a quello italiano, la funzione della nuova Direzione va a sviluppare il mercato estero, andando a cogliere le opportunità di business che i vari paesi presentano, rispondenti alle esigenze ICT delle differenti economie transnazionali.

"La carica che mi è stata offerta rappresenta un grande stimolo allo sviluppo di business su uno scenario allargato, che abbraccio con entusiasmo e spirito innovatore – commenta Arianna – Il passaggio da b! a Ceit segna un momento importante, direi emblematico, in cui l’expertise che ho maturato nella carriera commerciale all’interno della dimensione aziendale viene messo a disposizione dell’intero Gruppo, su un piano di relazioni e offerta molto più ampio. La vision strategica diventa ancora più determinante, a cui far seguire un piano tattico stringente, derivante dall’intelligence di azioni commerciali e di marketing calibrate sui mercati di riferimento. C’è molto business da scovare e da sviluppare, perché c’è sempre più bisogno di reali soluzioni “cost saving” e “green”, che l’offerta integrata del Gruppo CEIT propone in modo personalizzato a ciascun settore vertical".

La scelta della nuova funzione rappresenta l’ennesimo segnale che il Gruppo continua a crescere, fronteggiando la crisi globale con spirito innovatore, in totale controtendenza rispetto alla situazione economica generale, incrementando di anno in anno volumi, risorse umane, presidi territoriali.

La strategia che è alla base della crescita del Gruppo si fonda su alcuni obiettiviimprescindibili: investire sulla completezza dell’offerta, la qualità del servizio, la professionalità, le partnership strategiche con i migliori players del mercato Ict internazionale, l’innovazione, la differenziazione dai competitors. Attraverso una politica lungimirante capace di anticipare i trend del mercato e posizionare il Gruppo Ceit come solida ed innovativa realtà nel panorama delle telecomunicazioni.

Le parole chiave alla base della strategia di crescita sono state competenza, efficacia, efficienza. Oggi, attraverso il ruolo di Pasquale Arianna, il Gruppo rafforza la sinergia tra le quattro società e presenta un’offerta completa e integrata di Servizi e Soluzioni Ict. Con uno sguardo puntato all’estero.

Per Sandro Bordato, ad del Gruppo Ceit, il 2012 rappresenta l’anno dell’evoluzione. “Essere nel futuro per tradizione è il motto che meglio identifica il nostro punto di forza: saper guardare in avanti, sin dalla nostra nascita.Investiamo da sempre in Innovazione, con originalità e creatività, riuscendo a leggere i “segnali deboli” provenienti dal mercato con un discreto margine di preavviso rispetto alla concorrenza. Se fino ad oggi i nostri driver di sviluppo sono stati “competenza, efficacia ed efficienza”, le parole chiave nel 2012 saranno “flessibilità”, “duttilità” e “creatività collaborativa”. Nel 2012, cioè, dovremo essere bravi a presidiare le nuove tecnologie ed essere al contempo agili nel modificare la rotta verso le nuove esigenze espresse dal mercato, cogliendo ulteriori opportunità di business. Inoltre, cominceremo ad approcciare il mercato estero con Soluzioni innovative. Ora abbiamo la forza e le dimensioni per sostenere questo salto".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati