SCENARI

Arienti (Sap): “Prepariamoci per la Network Economy”

“Saremo tutti interconnessi e si abbatteranno i confini fra sfera personale e professionale, pubblico e privato”, dice la numero uno della filiale italiana. Le reti destinate a una profonda trasformazione

Pubblicato il 02 Apr 2014

Le aziende del futuro avranno bisogno di tecnologie diverse. L’informatica, per continuare a fare la differenza, dovrà avere qualcosa in più che oggi non è in grado di garantire sempre.

Il messaggio della nuova Sap, la fase di trasformazione del colosso tedesco del settore dei software aziendali che sta cambiando pelle e cerca di diventare un’azienda globale per meglio competere con le Oracle, le IBM e anche le Google e Amazon di oggi, sta tutto qui: mettere un nuovo motore adeguato alla velocità dei tempi sotto il cofano dei suoi clienti.

“Oggi – dice Luisa Arienti, supermanager da due anni alla guida di Sap Italia dal 2012 dopo esperienze di vertice per colossi come IBM, Oracle, Siebel e JDEdwards – la parola chiave è innovazione, soprattutto all’interno della nuova Network Economy alla quale dobbiamo prepararci”. Arienti parla a un piccolo gruppo di giornalisti a pochi giorni dalla conclusione del Sap Executive Summit che si è tenuto per la nona volta a Villa D’Este a Cernobbio. Un incontro con 100 top manager (Ceo, Cio e dirigenti di funzione) che serve anche da stato generale dei mercati e della competizione in Italia.

La Networked economy è la terza fase di evoluzione dell’economia del Dopoguerra, secondo l’analisi fatta da Sap: “Nella Networked Economy – dice Arienti – siamo tutti interconnessi: persone, imprese, società. Si affievoliscono i confini tra la sfera personale e professionale, tra aspetti pubblici e privati. Cambia il modo di lavorare e di vivere. Individui, imprese e società sono tutti collegati e interdipendenti”.

Dopo la Industrial economy, che è iniziata nel 1955 e ha raggiunto il suo apice nel 1990l portando alla meccanizzazione e automazione dell’industria di tutto il mondo, è seguita la Internet economy, che tra il 1995 e il 2010 ha completamente travolto e cambiato i paradigmi dell’economia e della vita personale degli individui, dice Arienti.

La nuova frontiera è l’economia interconnessa a livello globale. Gli indici principali del cambiamento sono tre: oggi il 50% del Pil mondiale è prodotto da mercati di paesi emergenti; la classe media grazie agli emergenti è di tre miliardi di persone e nel 2020 il 70% della forza di lavoro mondiale sarà composta da Millennials, la seconda metà della generazione Y composta dai nati a partire dagli ultimi anni degli anni Novanta sino al primo decennio del nuovo millennio: una generazione liquida, di nativi digitali, abituata a lavorare in maniera completamente differente, concentrata sistemi e tecnologie completamente differenti.

Secondo Carla Masperi, che per la struttura italiana di Sap ha responsabilità dell’area dell’Innovazione, i cambiamenti di queste nuove tecnologie sono colti dalle nuove piattaforme e in particolare dalla piattaforma sviluppata da Sap: “È indifferente oramai dare software dal cloud o on premises, la fluidità vuol dire che il software lo prendi da dove vuoi. E alla base c’è un nuovo database che permette di essere sia transazionale che analitico con lo stesso hardware e software di prima, in una logica di aggiornamenti e migrazioni basate sulla continuità”, dice Masperi.

“Alla base – dice Arienti – abbiamo inserito il concetto di semplificazione, perché questa è la parola chiave: semplificare tutto per poter fare qualsiasi cosa. Se si semplifica si abbassano i costi e si liberano le risorse di budget per nuovi progetti”. L’eterogeneità dei sistemi informativi aziendali, la loro complessità e stratificazione, è oggi infatti un fattore di rallentamento o impedimento per la fluidità che è richiesta dai tempi della networked economy e dei nuovi tipi di mercato.

Sap individua tre aree di cambiamento: le reti dei clienti, visto che il 79% delle imprese sono connesse digitalmente, il 53% sono presenti sui social mentre il 57% dei clienti dal canto suo prende decisioni di acquisto prima in rete che non offline. Poi i network industriali, la internet delle cose: per il 2020 ci saranno 50 miliardi di apparecchi connessi e sulla sua rete di cloud Sap ha già visto passare 500 miliardi di dollari di transazioni. Infine le reti di dipendenti, perché gli impiegati spendono il 48% del loro tempo nella collaborazione interna mentre la forza vendita spreca il 65% delle sue risorse internamente anziché interagendo con il cliente.

Da questo si snodano tre punti di passaggio chiave: passare dal Crm tradizionale (il software per la gestione delle risorse con la clientela nato negli anni Novanta) a nuovi strumenti per la customer engagement, in cui il marketing ha un ruolo fondamentale nel guidare le vendite e i big data fanno una gran parte delle nuove opportunità. Secondo punto: il passaggio da business centrati sul prodotto a business centrati sui servizi in cui si assiste anche al passaggio dalla vendita al noleggio come modello e quindi la necessità di avere un real time e uptime (capacità dei sistemi di dare risposte e costanza nel riuscire a farlo) prima inediti. Infine si passa da un processo centrato sulle risorse umane tradizionali al social people engagement, con strategie di crowdsourcing inedite.

“La complessità è il nemico, perché limita la possibilità di adottare soluzioni della networked economy”, dice Arienti. Per questo la semplificazione è una parola chiave per oggi e per questo Sap ritiene che sia necessario avere strumenti tecnologici che permettono un approccio inedito a questo tipo di cose. Hana, che nel mondo ha già 3mila clienti nella versione base e 800 in quella avanzata, con 120 in Italia di cui 80 già attivi, tra aziende di grandi e anche medie e piccole dimensioni ma hi-tech.

Infatti, come conclude Luisa Arienti, “per cogliere tutte le opportunità che questo scenario ci offre è necessario attivare nuovi modelli di business e strutture aziendali capaci di attrarre collaboratori di talento e coinvolgere nuovi consumatori. La tecnologia è ciò che ha determinato questo grande cambiamento socio-economico e rappresenta lo strumento in grado di gestirlo con successo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati