Arriva il Digital Marketing nel cloud

Pubblicato il 04 Ott 2013

Ibm, insieme a oltre 100 business partner, ha annunciato l’Ibm Digital Marketing Network in cloud, per aiutare i direttori marketing (Chief Marketing Officer, Cmo) e i relativi team a integrare con più facilità e rapidità i nuovi servizi di marketing, misurare e migliorare la propria efficacia in tempo reale.

L’Ibm Digital Marketing Network offre la business analytics in tempo reale a qualsiasi servizio di marketing, come Google Display Network, Doubleclick Search e Badgeville, per aiutare gli operatori a creare una customer experience più coerente e avvincente, sulla base dei comportamenti dei singoli acquirenti. Creare un’esperienza mirata è essenziale: secondo quanto emerso dall’indagine di Ibm 2013 State of Marketing Survey, si perdono infatti ogni anno 83 miliardi di dollari di vendite a causa di una customer experience insoddisfacente e frammentaria.

Questa nuova rete aiuta gli operatori di marketing a migliorare il coinvolgimento e la risposta dei clienti. Le aziende possono ora monitorare in tempo reale l’attività su tutta la rete, attraverso dashboard personalizzati per l’e-commerce e il mobile computing, offrendo agli operatori di marketing digitale la possibilità di visualizzare la performance delle rispettive campagne sui canali a pagamento (paid), guadagnati (earned) e di proprietà (owned). Ciò è di cruciale importanza in un momento in cui le aziende generano una crescita a due cifre nelle vendite di pubblicità online da tre anni consecutivi, raggiungendo 36,6 miliardi di dollari lo scorso anno (Interactive Advertising Bureau’s Internet Advertising Revenue Report, 2012).

Myron.com, azienda fornitrice di gadget promozionali, utilizza il servizio Ibm Digital Marketing Network per gestire in tempo reale le campagne di remarketing per “ricatturare” i clienti con annunci pubblicitari più mirati e acquisire informazioni preziose sui comportamenti online.

Secondo Mark Pepin, Vice President, Global eCommerce di Myron.com, “Ibm Digital Marketing Network consente a Myron.com di far sì che la propria business community realizzi e gestisca autonomamente le campagne di marketing digitali, offrendoci anche un maggiore controllo sull’intera esperienza della campagna, dalla creazione, alla realizzazione, al monitoraggio e all’analisi”. Continua: “Questo è essenziale per noi quando gestiamo la complessità relativa ai vari canali di marketing e riduce la dipendenza dall’allineamento di diversi partner. Migliora inoltre i tempi di realizzazione dei nostri progetti digitali, potendone osservare immediatamente l’impatto e i risultati”.

La rete utilizza un unico approccio “gold tag” per ritrasmettere i dati digitali attraverso il cloud, in tempo reale, a tutte le tecnologie partner rilevanti. L’Ibm Digital Marketing Network è alimentata da Ibm Digital Marketing Optimization, che fa parte della Suite Cloud di Ibm per i Cmo. L’intuitiva interfaccia drag-and-drop collega strettamente questi servizi tra loro in soli due clic. Questo approccio elimina inoltre la necessità di integrare “su misura” ogni servizio e alleggerisce il carico di gestione di tag ridondanti, che rallentano i siti.

I clienti di Ibm Digital Marketing Network dispongono ora di un accesso integrato a oltre 100 soluzioni di partner certificati nelle aree del marketing digitale, quali per esempio reti pubblicitarie per facilitare l’acquisto di spazio pubblicitario mirato da numerose fonti.

I partner di Ibm Digital Marketing Network comprendono: Criteo, Google.

Altra soluzione certificata sono le piattaforme di gestione dati per consentire la raccolta di informazioni sul pubblico, per migliorare la pertinenza degli annunci. I partner di IBM Digital Marketing Network comprendono: BlueKai, x+1

Ancora una soluzione: piattaforme demand-side, per acquistare pubblicità digitale gestendo più ad exchanges. I partner di Ibm Digital Marketing Network comprendono: The Trade Desk, Turn.

Poi c’è Gamification, per coinvolgere i clienti con ricompense nello stile dei giochi. I partner di Ibm Digital Marketing Network comprendono: Badgeville.

Quindi Gestione della privacy, per aiutare le aziende e i consumatori a gestire le preferenze sulla privacy dei dati. I partner di Ibm Digital Marketing Network comprendono: Evidon.

Altra soluzione: Search Engine Marketing, per la promozione del marketing attraverso canali di ricerca a pagamento e organici. I partner di Ibm Digital Marketing Network comprendono: Doubleclick Search, Marin Software.

Dopodiché troviamo Social Engagement/Fidelizzazione, per gestire il customer engagement attraverso i social media o mezzi in crowdsourcing. I partner di Ibm Digital Marketing Network comprendono: Bazaarvoice, CrowdTwist.

C’è poi Social Media Marketing per condurre il marketing attraverso i canali dei social media. I partner di IBM Digital Marketing Network comprendono: Shoutlet.

Infine Opinioni dei clienti (Voice of the Customer) per conoscere le esperienze, i desideri e le esigenze dei clienti. I partner di Ibm Digital Marketing Network comprendono: OpinionLab.

“Siamo alla costante ricerca di opportunità per migliorare l’esperienza di marketing digitale per i nostri clienti” spiega Craig Hayman, General Manager, Industry Solutions, Ibm. “L’Ibm Digital Marketing Network elimina la complessità e la difficoltà legate alla collocazione di tag di terze parti, consentendo ai nostri clienti di migliorare i risultati e personalizzare la customer experience digitale in tempo reale”.

In un’iniziativa correlata, Ibm promuove l’impegno a stabilire nuovi standard di settore nel marketing digitale, per un’ottimizzazione della gestione dei dati dei tag con il World Wide Web Consortium (W3C).

Con l’adesione di oltre 80 partecipanti, provenienti da 45 aziende leader del settore, come Google e Adobe, il W3C ha pubblicato una bozza di specifiche a luglio e prevede di pubblicare la versione definitiva prima della fine dell’anno. Le specifiche mobiliteranno il settore intorno a un unico modello per la raccolta dati, favorendo una più rapida accettazione di nuovi servizi mirati e riducendo l’onere per l’IT nella gestione dei servizi esistenti e migliorando la performance dei siti.

“Il W3C ha elaborato questa specifica molto rapidamente e le soluzioni Ibm Marketing Network e Digital Marketing Optimization sono destinate ad adottare questo standard emergente” spiega Todd Moore, Director of Interoperability and Partnerships in Ibm. “Presiedendo questa commissione, Ibm si è unita ad altre aziende che comprendono che gli operatori di marketing digitale desiderano la flessibilità che solo gli standard aperti possono fornire, per abbattere i silos di informazioni e aumentare il ROI sugli sforzi di marketing”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati