Arriva il mainframe 2.0

Pubblicato il 05 Ott 2009

CA ha annunciato CA Database Management r12 for DB2 for z/OS, la
nuova versione della soluzione all’avanguardia di database
management su mainframe che aiuta i clienti a utilizzare in modo
più efficiente la capacità elaborativa, a risolvere più
rapidamente eventuali problemi prestazionali dei database e a
trarre maggiore valore da Db2 9 for z/OS.

La nuova versione presenta funzioni arricchite per la gestione
delle performance, l’amministrazione dei database, il backup e la
recovery comprese nuove opzioni che forniscono agli amministratori
dei database un controllo ancora maggiore sugli ambienti Db2. CA
Database Management r12 for Db2 for z/OS sfrutta inoltre la
tecnologia Mainframe 2.0 di CA che lo rende molto più facile da
acquisire e installare.

“CA continua a uscire con soluzioni innovative che consentono ai
clienti di abbattere il costo di possesso della piattaforma
mainframe ed esercitare maggiore controllo sugli ambienti Db2 di
tipo business-critical,” ha dichiarato Scott Jessee, Vice
President of Database Development della business unit Mainframe di
CA. “La capacità di ottimizzare gli ambienti database per
mainframe è diventata particolarmente cruciale nel momento in cui
si assiste a un’escalation delle richieste del business
aziendale, mentre le risorse IT rimangono fortemente
limitate.”

CA offre servizi di implementazione e conversione standard con una
metodologia rigorosa per aiutare le organizzazioni nel deployment,
nell’integrazione e nella configurazione dei prodotti CA Database
Management r12 for Db2 for z/Os.
Con la flessibilità offerta da CA Database Management r12 for Db2
for z/Os, le organizzazioni potranno affrontare meglio eventuali
problemi dovuti a prestazioni carenti delle applicazioni e dei
database Db2 for z/Os, snellire le attività amministrative e
mantenere alta l’efficienza dei processi di backup & recovery sia
dal punto di vista del tempo che del consumo di risorse. Gli
addetti IT potranno adottare, a loro scelta, tecniche diagnostiche
totalmente automatizzate, assistite dal software, e/o potenti
metodi manuali a seconda del compito o problema specifico e delle
professionalità disponibili. Tale assetto contribuisce alla
realizzazione del concetto di Lean IT, in quanto consente al
personale di concentrarsi sui nodi che avranno il massimo effetto
positivo sul business aziendale.

CA Database Management r12 for DB2 for z/OS può provvedere in
automatico a creare le azioni necessarie per tale intervento di
manutenzione che potrà essere eseguito subito, rimandato per
ridurre il carico elaborativo oppure sottoposto all’attenzione
degli amministratori.

Fra le altre novità della nuova versione: automazione delle
funzioni di monitoraggio/analisi delle performance e scambio di
dati fra database Db2 for z/Os, Oracle, Sql Server, Sybase e Db2
for Linux, Unixe Windows, con visualizzazione dei risultati in
valutazione facilitata dell’impatto degli statement Sql sulle
prestazioni dei sottosistemi; riduzione del tempo necessario per i
backup grazie a un minore overhead associato al multitasking nei
job di copiatura; attenuazione dei vincoli di storage grazie
all’impiego della memoria a 64 bit per la raccolta dei dati sulle
performance; diminuzione dei mancati caricamenti di dati causati da
limitazioni negli extent dovute all’utilizzo di un algoritmo di
dimensionamento di tipo “sliding scale”.

CA Database Management r12 for Db2 for z/Os si avvale delle
funzioni automatizzate di installazione e manutenzione della
tecnologia Mainframe 2.0 di CA, e utilizza CA Mainframe Software
Manager Services.

“Il nostro team addetto al mainframe è sottoposto a pressioni
costanti per fare di più con meno senza tuttavia smettere di
soddisfare o superare i livelli di servizio pattuiti negli Sla,”
ha dichiarato Manuel Gómez Burriel, Dba Manager presso la
Confederación Española de Cajas de Ahorros (Ceca). “Aggiungendo
il supporto per le ultimissime funzioni e novità di DB2 alla
semplicità d’installazione e utilizzo già presente, CA Database
Management r12 migliora la nostra capacità di ottimizzare database
e applicazioni e recuperare eventuali oggetti cancellati.”

In contemporanea è stato anche annunciato CA Database Management
r12 for IMS, una soluzione integrata che facilita enormemente la
gestione dei database IMS. Questa soluzione offre funzionalità di
amministrazione di database, gestione delle performance e backup &
recovery per le strutture Ims Full Function, Fast Path e High
Availability Large Database (Haldb).

Le principali novità di CA Database Management r12 for IMS
comprendono il supporto di IMS 11, miglioramenti prestazionali sia
dei prodotti CA che del database Ims e una maggiore disponibilità
dei dati durante i backup.

“La richiesta di capacità per i database su mainframe continua a
crescere in tutto il mondo mentre i clienti di fascia enterprise
continuano ad ampliare le applicazioni business-critical
all’insegna della massima efficienza ed economicità,” ha
dichiarato Carl Olofson, Vice President per Database Management &
Data Integration Software di Idc. "Questa crescita incessante
alimenta la domanda di tool per la gestione di database su
mainframe che possano aiutare l’IT a controllare il Tco senza
rinunciare ad assicurare agli utenti finali un’erogazione
affidabile dei servizi basati su database”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati