Arriva il nuovo Java Store

Pubblicato il 09 Giu 2009

Jonathan Schwartz, Presidente e Ceo di Sun Microsystems, ha dato
il via all'edizione 2009 di JavaOne presentando tutte le più
recenti innovazioni in ambito Java che continuano a creare nuove
opportunità di crescita, nuovi modelli di business e nuove
applicazioni in grado di modificare concretamente il mondo in cui
viviamo.
La JavaOne 2009 ha visto l'annuncio di alcune importanti
novità fra cui anche il nuovo Java Store, grazie al quale
aziende e sviluppatori potranno distribuire sia contenuti agli
800 milioni di utenti Java sparsi in tutto il mondo sia gli
aggiornamenti del software JavaFX e GlassFish Portfolio; Sun ha
inoltre presentato in anteprima le prossime versioni di Java
Platform Standard Edition 7 e Java Platform Enterprise Edition 6.
 
"Java è una delle piattaforme tecnologiche più diffuse e
utilizzate al mondo e il suo futuro non mai stato tanto
promettente", ha sottolineato Schwartz. "Le innovazioni
che abbiamo presentato, in particolare Java Store, rappresentano
l'inizio di una nuova era per tutta la comunità Java, una
fase caratterizzata da qualità tecnica, innovazione di mercato e
nuove opportunità di business".
 
Sun ha scelto di annunciare il nuovo Java Store proprio in
concomitanza della JavaOne: si tratta di un punto di contatto con
i consumatori che desiderano scoprire e acquistare le
applicazioni Java e JavaFX. Java Store è un servizio di rete
grazie al quale sviluppatori e imprese possono raggiungere quasi
un miliardo di utenti Java in tutto il mondo. L'iniziativa
mette a disposizione un canale di distribuzione ottimale per
entrare in contatto con nuovi potenziali consumatori, generando
fatturato tramite la vendita di contenuti innovativi.
 
Sun ha annunciato anche una serie di novità e aggiornamenti alla
suite di tecnologie e tool di sviluppo Java, fra cui:
 
JavaFX 1.2: include nuovi controlli User
Interface multi-piattaforma, funzioni di avviamento rapido delle
applicazioni, supporto per media streaming e altre ottimizzazioni
per desktop, browser e ambienti mobili. È stata organizzata
anche una preview di JavaFX TV e di Java FX Authoring Tool, due
strumenti che estendono la visione di JavaFX portando contenuti
multimediali interattivi sul televisore e negli ambienti set-top
box permettendo a grafici e sviluppatori Web di creare
applicazioni JavaFX in maniera visuale.
 
GlassFish Portfolio: offre una anteprima completa delle
specifiche Java EE 6 nella versione early preview di GlassFish
v3.
 
In occasione dell'apertura dei lavori, alcuni dei più
importanti leader si sono confrontati sul ruolo che la tecnologia
Java svolge nell'ambito delle rispettive roadmap tecniche e
offerte di prodotto.
 
James Barrese, Vice President of Architecture, Platforms and
Systems di eBay, ha illustrato come eBay ha saputo fare leva
sulla piattaforma Java per costruire il più esteso


marketplace del mondo.
 
Alan Brenner, Senior Vice President of BlackBerry Platforms di
RIM, ha parlato di come Java supporta la propria offerta di
dispositivi, incluso il BlackBerry Curve che negli Stati Uniti ha
superato in termini di vendite tutti gli altri smartphone durante
l'ultimo trimestre solare.
 
Don Eklund, Executive Vice President of Advanced Technologies di
Sony, ha parlato del lavoro svolto da Sony con la tecnologia Java
sulla piattaforma Blu-ray.
 
Lowell McAdam, Presidente e CEO di Verizon Wireless, ha messo in
evidenza la decisione strategica dell'azienda di integrare
nella propria rete i servizi basati su Java Platform Micro
Edition (Java ME) e offrire a tutti gli abbonati applicazioni e
servizi basati su Java.
 
Diane Bryant, CIO di Intel, ha parlato della collaborazione di
Intel con Sun per l'integrazione di Java nei processori di
prossima generazione.
Scott McNealy, co-fondatore di Sun e Chairman del Board, e Larry
Ellison, CEO di Oracle, hanno concluso la sessione di apertura
discutendo del ruolo di Java nell'informatica, dando ancora
una volta prova di come la comunità Java e le sue innovazioni
contribuiscano a un reale cambiamento del mondo in cui viviamo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati