Arriva il Serie 7 Gamer, notebook per giocare in 3D

Pubblicato il 07 Nov 2011

Samsung Electronics lancia il notebook Serie 7 Gamer, il nuovo
gioiello del gaming pensato per potenziare l’esperienza di gioco
dell’utente moderno e rendere unici e coinvolgenti tutti i
momenti di intrattenimento domestico.

Dotato di un processore quad Intel Core i7, una scheda grafica Amd
Radeon HD e una memoria di sistema ExpressCache™ da 8GB, il nuovo
notebook Serie 7 Gamer garantisce una velocità di gioco mai vista
prima, oltre a un’esperienza visiva eccezionale grazie al display
3D da 17,3” con risoluzione Full HD da 1920×1080 Megapixel.
Completa la dotazione il più moderno sistema audio 3D Surround,
capace di avvolgere il giocatore catapultandolo direttamente
all’interno del gioco, e un paio di occhialini 3D Bluetooth a
tecnologia attiva, sviluppati per assicurare il massimo confort e
un’esperienza visiva impeccabile.

E anche quando il divertimento più emozionante deve lasciare
spazio ad attività tradizionali, il Serie 7 Gamer non si tira
indietro, ma si trasforma per rispondere ad ogni esigenza
d’utilizzo: oltre alla modalità Gaming, infatti, offre la
possibilità di impostare le modalità Balanced, perfetta per un
uso quotidiano, Library, per un uso discreto in ambienti
silenziosi, e Green, ideale per ottimizzare il consumo della
batteria.

“Con il Serie 7 Gamer abbiamo creato un dispositivo capace di
offrire le migliori prestazioni possibili in termini di gioco” ha
dichiarato Carlo Barlocco, Vice President Information Technology
and Telecom Samsung Electronics Italia. “Il mercato dei prodotti
gaming è estremamente esigente ed è difficile progettare un
notebook in grado di competere in quest’ambito questo con i PC
desktop: affrontando questa sfida, abbiamo sviluppato un prodotto
di altissimo livello pensato per soddisfare le passioni dei veri
giocatori”.

Il nuovo Serie 7 Gamer permette di scegliere fra quattro diverse
modalità di funzionamento semplicemente ruotando la comoda
rotellina posta strategicamente a lato del case: le modalità
Gaming, Balanced, Library e Green garantiscono impostazioni
ottimizzate per ogni funzione e il massimo delle prestazioni in
ogni momento. In modalità Gaming, ad esempio, l’utente può
contare su una massimizzazione delle prestazioni del processore,
oltre che su una ventola di raffreddamento operativa al 100% e
sullo spegnimento automatico del touchpad volta ad evitare
qualsiasi errore o distrazione durante il gioco.

Il nuovo notebook Samsung dedicato ai gamer è, inoltre, dotato di
una tastiera da gioco di alta qualità e con un layout da Pc
desktop, che comprende una forma dei tasti ergonomica e sagomata a
U, una pressione del tasto da 2,7 mm e tasti freccia separati.
Quando si è in modalità Balanced, la tastiera è retroilluminata
in bianco, mentre in modalità Gaming è retroiluminata in blu con
i tasti principali evidenziati in rosso e il tasto Start
disabilitato: in questo modo potrai giocare con velocità e
precisione per ottenere il massimo risultato.

Il potente processore quad-core Intel Core i7 garantisce
prestazioni incredibili anche rispetto alle applicazioni più
esigenti e assegna la potenza di elaborazione dove è più
necessario attraverso l’innovativa tecnologia Turbo Boost.
Quest’ultima, infatti, è in grado di raffreddare la Cpu per
farla funzionare appieno durante l’attività di gioco.

Il processore si completa con l’aggiunta dell’innovativa
tecnologia ExpressCache, che fornisce ulteriori 8GB di memoria
flash sulla scheda madre: agendo come un hard disk ultra veloce,
questa memoria permette un’esperienza di gioco velocissima e
incredibile, oltre a migliorare la rapidità di avvio, il lancio
delle applicazioni, il caricamento delle pagine Internet e la
rapidità delle informazioni di accesso, garantendo comunque
l'integrità dei dati tramite la funzione di salvataggio
automatico. Ad esempio, il notebook Serie 7 Gamer necessita del 25%
di tempo in meno per l’avvio e il lancio di Internet Explorer ed
è fino a 2-3 volte più veloce rispetto ai modelli tradizionali
che non includono la tecnologia ExpressCache ™.

Racchiuso all’interno di un case dal design lineare ed elegante,
il notebook Serie 7 Gamer integra la scheda grafica in assoluto
più potente presente sul mercato: la Amd Radeon HD 6970M con
memoria grafica da 2GB GDDR5, per una qualità delle immagini senza
compromessi. Grazie al supporto del DirectX 11 il Serie 7 Gamer
regala un’esperienza di gioco ad alto impatto visivo, oltre a
miglioramenti significativi delle prestazioni durante la
visualizzazione di siti web e l'utilizzo delle applicazioni di
uso quotidiano.

Immagini incredibilmente realistiche sono assicurate, inoltre, dal
display 3D da 17,3” che lavora a 120HZ, con possibilità di
collegare via Bluetooth gli occhialini 3D a tecnologia attiva per
un’esperienza chiara e vivida. In aggiunta, la tecnologia Lcd
SuperBright Plus di Samsung garantisce una luminosità di 400nit –
il 100% rispetto a quella degli schermi tradizionali – e 16 milioni
di colori – 60 volte di più rispetto ai 265mila normalmente
supportati.

I gamer più esigenti potranno godere di un’esperienza di gioco
ancora più ricca e coinvolgente grazie al sistema audio 3D
Surround, Che permette al suono di integrarsi perfettamente
all’immagine dando vita a un’esperienza estremamente realistica
e avvolgente. Si aggiungono, inoltre, due potenti altoparlanti
integrati, un subwoofer, oltre alla tecnologia Dolby Home Theater
v4 che riproduce suoni chiari e realistici e canali audio surround
5.1 o 7.1 fruibile appieno tramite altoparlanti esterni o sistemi
home theater.

Il Samsung Serie 7 Gamer è disponibile a un prezzo consigliato al
pubblico di 1.999 euro iva inclusa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati