Arriva InfoPrint Pro C900 stampante ad alta velocità

Pubblicato il 01 Apr 2009

InfoPrint Solutions Company, joint-venture tra IBM e Ricoh, ha
presentato mercoledì la sua ultima soluzione di stampa digitale a
colori ad alta velocità e a foglio singolo per il mercato di
fascia media: InfoPrint Pro C900.

Questa macchina intende estendere l’uso del colore nel settore,
mettendo l’esperienza più che cinquantennale di InfoPrint
nell’ambito della stampa di produzione al servizio di aziende che
hanno bisogno di stampanti a colori con un ottimo rapporto
qualità/prezzo. Questa nuova stampante consentirà inoltre di
utilizzare una vasta gamma di soluzioni di output, tra cui stampa
di brochure, depliant, libri, materiale commerciale, rendiconti e
altri lavori a bassa e alta tiratura oltre a tecniche di marketing
come TransPromo, Direct Mail e Print on Demand (Pod)

InfoPrint Pro C900 è la soluzione ideale per la stampa
intra-aziendale e conto terzi, nonché per le agenzie di servizi
con volumi mensili di 50.000-240.000 pagine e che necessitano di
stampe a colori in elevata qualità. Questa stampante va ad
arricchire la gamma di modelli InfoPrint, ponendosi come anello di
congiunzione tra le macchine di produzione, come la stampante in
quadricromia drop-on-demand InfoPrint 5000 e la monocromatica
InfoPrint 4100, e l’ampio ventaglio di stampanti a foglio
singolo, come la InfoPrint EMP156.

«Il nostro obiettivo è gettare le basi per la creazione di un
output digitale dinamico capace di offrire un vantaggio concreto ai
clienti che si avvalgono delle innovazioni di ultima tecnologia e
dei servizi di assistenza professionali di fascia alta», ha
dichiarato Daniele Rossi, Amministratore Delegato di InfoPrint
Solutions Italia. «Nel segmento della stampa a colori, si stima
che la domanda triplicherà entro il 2010, un’evoluzione che
sarà accompagnata da una richiesta di opzioni di stampa ancora
più esigente. InfoPrint, con la nuova Pro C900, raccoglie la sfida
e sceglie di portare l’innovazione tecnologica a un livello
superiore gestendo al contempo lavori di stampa più complessi. E
tutto questo con un’attenta considerazione dei costi complessivi
delle attività, un fattore chiave per i nostri clienti nel clima
economico attuale».

InfoPrint Pro C900 è uno strumento flessibile per la produzione a
elevato volume e ad alta velocità dotato della varietà di opzioni
di finitura e software necessaria per gestire progetti complessi. I
suoi punti di forza includono:
Opzioni di stampa ad alta velocità per stampare fino a 90 pagine
al minuto in modalità sia quadricromatica che monocromatica.
Semplicità d’uso grazie agli strumenti di imposizione,
allestimento e composizione.
Flessibilità per l’ottimizzazione delle operazioni, comprese le
opzioni di scansione e copia nel modello multifunzione InfoPrint
Pro C900s, che farà il suo debutto nella seconda metà del
2009.*
Capacità di input e output potenziata per volumi di input fino a
11.000 pagine e 13.000 pagine di output, che consentono alla
stampante di funzionare senza interventi da parte dell’operatore
per periodi di tempo più lunghi, incrementando così la
redditività e la produttività complessive.
Impostazioni di output personalizzabili per permettere
all’operatore di gestire lavori su supporti di stampa di diversa
grammatura. Il sistema di controllo basato su tecnologia “air
assist” consente di mantenere costante la velocità di stampa,
anche con supporti pesanti.
Produttività migliorata grazie alle impostazioni espressamente
pensate per massimizzare le tirature continue (come la sostituzione
carta e toner mentre la stampante è operativa) e alle sei Trained
Customer Replaceable Units, un nuovo programma di sostituzione
delle parti di ricambio rivolto agli operatori più esperti che
consentirà di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina.
Una vasta gamma di opzioni di alimentazione e finitura per
garantire la massima flessibilità dei processi e dei formati di
output.
Funzioni di gestione del colore di ultima generazione per
un’accuratezza della riproduzione cromatica end-to-end grazie a
un potente motore da 1200 DPI, capace di offrire un'eccezionale
gamma di colori, stampe a tinta piatta, soft proofing e stampe di
qualità laser.
Assistenza tecnica garantita dal team di specialisti
dell'integrazione di InfoPrint, per assicurare ai clienti di
fascia media tutti i vantaggi del know-how di InfoPrint nella sfera
della stampa cromatica.

Gli utilizzatori di InfoPrint Pro C900 potranno inoltre avvalersi
del supporto dei team globali di manutenzione e assistenza di
InfoPrint, pensati per aiutare il cliente a migliorare la
produttività grazie a strumenti sottoposti a una manutenzione
costante e sempre pronti all’uso; una scelta che paga, in termini
di ritorno sugli investimenti tecnologici. InfoPrint dispone di
oltre 1.000 specialisti della manutenzione e dell’assistenza in
37 paesi in tutto il mondo.

In linea con l’attuale gamma di stampanti a foglio singolo di
InfoPrint, la stampante InfoPrint Pro C900 è stata sviluppata
utilizzando la tecnologia di Ricoh Printing Systems (RPS), ex
Hitachi Printing Solutions, acquisita da Ricoh nel 2004.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati