Arriva P8, lo smartphone che mixa tech e design

Pubblicato il 16 Apr 2015

Huawei Consumer Business Group ha presentato il nuovo smartphone Huawei P8 presso il famoso Billingsgate, luogo d’incontro londinese per il mondo delle arti e della moda. Il nuovo smartphone realizza un perfetto connubio tra tecnologia, design raffinato e praticità e si caratterizza per la rivoluzionaria funzionalità low light della sua fotocamera. Huawei P8 rappresenta il culmine dello stile e delle funzionalità avanzate che caratterizzano la Serie P. Con il modello P8, Huawei ridefinisce ancora una volta il mercato con uno smartphone dall’utilizzo intuitivo capace di affascinare e ispirare i consumatori.

In linea con i precedenti prodotti della Serie P, Huawei P8 è caratterizzato da un design raffinato, con un perfetto bilanciamento tra artigianalità, creatività e funzionalità. Frutto di una profonda conoscenza dell’ergonomia, Huawei P8 garantisce un alto livello di usabilità delle diverse applicazioni per la vita quotidiana, il lavoro e il tempo libero. Caratterizzato da una qualità costruttiva altrettanto elevata e dalla nuova funzione di light painting della fotocamera, Huawei P8 offre ai consumatori una vera e propria ispirazione creativa.

Introdotta nel 2012, la Serie P di Huawei ha ridefinito il concetto stesso di stile. Huawei P1 ha segnato il debutto della serie, proponendo una nuova definizione di bellezza. Huawei P2 ha aperto nuovi orizzonti nell’ambito della velocità di elaborazione, Huawei P6 ha innovato il concetto di eleganza e l’artigianalità di Huawei P7 ha sbalordito il mercato.

Il design di Huawei P8 è ispirato dalla tradizione letteraria, si fregia di elementi tipici degli antichi manoscritti: pagine, rilegature e copertine dei libri decorati. Il corpo unico in alluminio, la trama del metallo e la forma a diamante evidenziano la qualità artigianale. Lo smartphone è disponibile in quattro eleganti colori: argento, champagne, nero e grigio. Il dispositivo si presenta in un packaging semitrasparente, garantendo un’esperienza di unboxing senza precedenti, come prendere un libro dallo scaffale.

Huawei P8 si pone l’obiettivo di diventare lo smartphone più user-friendly a livello globale”, ha dichiarato Richard Yu, CEO di Huawei Consumer Business Group. “Sulla base di approfondite ricerche di mercato, Huawei ha creato soluzioni in grado di rispondere alle necessità più comuni degli utenti di smartphone premium di oggi. Huawei ha combinato al meglio in questo dispositivo i migliori elementi di stile e robustezza, offrendo una user experience rivoluzionaria, specialmente per quanto riguarda la fotocamera e la connettività di rete. Partendo dalle eccellenti prestazioni che caratterizzano la Serie P, siamo assolutamente sicuri che il nuovo P8 diventerà uno degli smartphone più popolari nel 2015”.

La tecnologia e i software all’avanguardia di Huawei offrono quattro modalità di low-light shooting professionali, una modalità regista e altre modalità divertenti e creative di ripresa tra cui il selfie. Tutti gli utenti, dai pittori, agli architetti, a chi lavora nel settore della moda, ora possono accedere ad uno studio foto e video portatile, che offre diverse e innovative funzionalità per catturare ispirazioni artistiche nella vita di tutti i giorni.

Ad esempio, la modalità light painting, una delle quattro modalità professionali di shooting low-light, utilizza l’otturatore della fotocamera manuale del P8 per catturare passaggi di coni di luce più ampi. Tramite la modalità light painting, è possibile fotografare una ruota panoramica in movimento di notte, mostrando le sequenze circolari di luce in una foto artistica. Gli utenti possono utilizzare la funzionalità light painting anche per le proprie foto amatoriali con l’aiuto di una piccola torcia al buio. Ulteriori tecnologie low light innovative sono il light check e la modalità preview. Fornendo agli utenti un’anteprima istantanea della foto in elaborazione, il P8 rende più semplice sperimentare la propria creatività in presenza di fonti di luce in ambienti scuri.

La modalità regista di Huawei P8 è la prima funzionalità di video-capture a livello professionale mai vista su uno smartphone . Consente all’utente di dirigere e controllare contemporaneamente fino ad altri tre smartphone Android durante una videoripresa, da quattro angolazioni diverse e di sincronizzare inoltre l’editing del video clip. Huawei P8 introduce inoltre una nuova modalità selfie, che permette di predisporre le impostazioni dell’immagine fotografica per esaltare e personalizzare la bellezza dei soggetti sui quali i filtri sono impostati, garantendo ancora più divertimento.

La Serie P di Huawei, caratterizzata da uno stile inconfondibile, ha raggiunto un grande successo in tutto il mondo. Le vendite globali di Huawei P6 hanno raggiunto le 5 milioni di unità in 60 paesi, mentre Huawei P7 ha sorpassato 4 milioni di unità vendute in più di 100 paesi in soli sei mesi. Il successo di Huawei P6 e P7 indica una forte domanda potenziale anche per Huawei P8. Huawei P8 sarà disponibile in due versioni: P8 e P8 Premium. Il modello standard avrà un prezzo di 499€, la versione Premium avrà un prezzo di 599€. Gli smartphone saranno disponibili inizialmente in 30 Paesi e su ulteriori mercati in una fase successiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati