Arrivano i Digital Award per le aziende lombarde

Pubblicato il 03 Ago 2015

Al via la prima edizione di “Il coraggio di innovare – Digital Award”, iniziativa indetta da Regione Lombardia in partnership con Unioncamere Lombardia e Meet The Media Guru che ha lo scopo di premiare le aziende lombarde che hanno utilizzato il digitale per rinnovarsi nei settori di moda, design, turismo, commercio, logistica merci, fiere e creatività.

Il progetto nasce dalla volontà della Regione Lombardia di dare spazio e visibilità alle imprese che hanno saputo guardare al futuro, con temerarietà e determinazione, puntando su quella che è in fondo la più grande risorsa del nuovo millennio: il digitale, appunto, raccontato in questo premio attraverso una duplice prospettiva. L’iniziativa si rivolge infatti tanto alle imprese che hanno creato tecnologie digitali volte a svecchiare e a semplificare gli impianti tradizionali, quanto a quelle che le tecnologie digitali le hanno coraggiosamente adottate come strategia anti-crisi, ovvero per incrementare la produttività ed essere competitive sul mercato.

“La consapevolezza del grande potenziale offerto alle imprese dalle nuove tecnologie è ancora limitata” – sottolinea Mauro Parolini, Assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia – “Per tale motivo, abbiamo promosso quest’iniziativa, che intende comunicare i percorsi intrapresi dalle aziende che hanno avuto il coraggio di investire sul digitale. Il progetto è il kickoff di un piano d’interventi più ampio, studiato per lo sviluppo del terziario digitale in Lombardia con un impegno di 45 milioni di euro nei prossimi 3 anni e che ha come perno centrale i giovani”.

Sono dunque queste aziende che potranno raccogliere la sfida di raccontare la propria storia all’insegna del cambiamento e della modernità partecipando al premio che si aprirà ufficialmente il 15 luglio e darà la possibilità di inviare la propria candidatura fino al 2 ottobre 2015.

“La creatività che contraddistingue le nostre imprese – afferma Gian Domenico Auricchio, Presidente di Unioncamere Lombardia – può sbocciare e svilupparsi sfruttando le tecnologie digitali per incrementare innovazione e visibilità. Vogliamo quindi valorizzare le imprese che utilizzano a pieno le potenzialità di questi strumenti in modo che diventino punto di riferimento e ispirazione per le altre.”

Il Premio vuol essere soprattutto un appuntamento di confronto e riflessione sul tema dell’innovazione digitale, attraverso la scelta di un format inedito dove centrale sarà sì la svolta tecnologica ma letta e osservata dagli occhi di chi l’ha ideata o scelta. “L’idea di base è di dare spazio alle persone” – conferma Maria Grazia Mattei, fondatrice di Meet The Media Guru, tempio della cultura digitale – “vogliamo ascoltare il racconto di come si arriva a intraprendere strade alternative fatte di innovazione e sperimentazione; capire cosa porta a quello scatto determinante che conduce a rinnovare il proprio lavoro scegliendo la nuova frontiera del digitale.”

Al termine della raccolta delle candidature, la Commissione decreterà i migliori 14 progetti – di cui uno per ogni settore (moda, design, turismo, commercio, logistica merci, fiere, imprese creative) nelle due categorie previste: imprese del terziario innovativo e digitali – e assegnerà dei punteggi parziali. Trattandosi di un tributo all’universo 2.0, non poteva che essere il popolo del web a fare il resto: tramite il sito www.ilcoraggiodinnovare.it, saranno infatti gli internauti ad avere la possibilità di conoscere i progetti finalisti, narrati attraverso video e immagini, e di scegliere il preferito, permettendo così a quello più votato di ottenere un bonus punti da aggiungere al giudizio finale.

I vincitori saranno coloro che meglio sapranno raccontare il coraggio del cambiamento nell’era del digitale. L’iniziativa si concluderà mercoledì 2 dicembre 2015 presso l’Auditorium Giovanni Testori con un evento di premiazione che coinvolgerà i protagonisti dei 14 migliori progetti, tra cui saranno individuati i 2 vincitori del Premio che riceveranno un riconoscimento di 5.000 euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati