RIDE HAILING

Arrivano i taxi volanti di Uber, asse con la Nasa

Il servizio UberAir sarà disponibile a partire dal 2020. In campo anche Sandstone Properties che fornirà gli spazi sui tetti per i terminal. Il chief product officer Holden: “Previste decine di migliaia di voli giornalieri”

Pubblicato il 08 Nov 2017

uber-air-171108152413

Il sogno delle auto volanti di Uber non si spegne: la start-up del ride hailing, colosso mondiale del servizio che si prenota via app entrato in rotta di collisione con tassisti e regolatori in tutto il mondo e di recente scosso da un cambio ai vertici che ha portato all’uscita di scena del Ceo e fondatore Travis Kalanick, ha fornito i dettagli sull’avanzamento del progetto Uber Elevate e mostrato come sarà il servizio UberAir – i taxi volanti di Uber – in un video proiettato al Web Summit di Lisbona. Nelle intenzioni della società, l’auto che vola sarà realtà nel 2020 e il chief product officer Jeff Holden ha annunciato che ci sono già due città negli Stati Uniti – Los Angeles e Dallas – che ospiteranno la flotta di veicoli volanti di Uber.

Los Angeles è un partner importante per il progetto di Uber: Holden ha detto di aspettarsi che i cittadini della metropoli californiana faranno largo uso delle auto volanti durante le Olimpiadi del 2028 che si terranno nella loro città. Uber ha annunciato anche un accordo con Sandstone Properties, società di investimento nel mercato immobiliare di LA, per realizzare i terminali di decollo e atterraggio del suo servizio, chiamati Skyport e che ovviamente sorgeranno sui tetti dei palazzi più alti. Sandstone possiede 20 edifici a Los Angeles che il servizio UberAir potrebbe usare come basi per i suoi voli nella metropoli californiana.

Gli ostacoli tecnici e regolatori per un progetto del genere non mancano, ma Holden ha reso noto che Uber ha un accordo con la Nasa e che insieme all’ente spaziale americano svilupperà un sistema specializzato per il controllo del traffico aereo (i progetti si chiamano Unmanned Traffic Management e Unmanned Aerial Systems) che permetterà di seguire le innovazioni del settore: i cieli saranno sempre più affollati, fra aerei tradizionali, droni e taxi volanti, e ovviamente la priorità è garantire la sicurezza, evitando collisioni.

“La tecnologia permetterà a chi risiede a Los Angeles letteralmente di sorvolare il traffico per cui la città è famigerata, recuperando tempo da usare in modo più produttivo”, ha affermato Holden in un commento su Usa Today. “Ci aspettiamo che quando sarà pienamente operativo UberAir effettuerà decine di migliaia di voli al giorno nella città”. “UberAir farà molti più voli sulle città ogni giorno di quanto sia mai stato fatto prima e perché ciò avvenga in modo sicuro e efficiente occorrerà un profondo cambiamento nelle tecnologie di gestione del traffico aereo”, ha aggiunto il chief product officer di Uber riferendosi alla collaborazione con la Nasa.

Il video “Closer Than You Think” mostrato alla conferenza internazionale della tecnologia in corso a Lisbona è un filmato basato su effetti speciali in un cui una donna si dirige verso un Uber Skyport sul tetto di un grattacielo, prenota con la sua app un volo UberAir e entra con altri tre passeggeri sul taxi volante. Il velivolo è elettrico e totalmente driverless: niente emissioni inquinanenti, nessun pilota. Decolla verticalmente come un elicottero e in pochi minuti porta i suoi passeggeri a destinazione solcando i cieli, libero da ingorghi e lontano dallo smog.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati